• HOME
  • RUBRICHE
    • CHE COS’È QUESTA CRISI? >
      • LE TESSERE IDEOLOGICHE DEL DOMIN(I)O
      • SINDACATI MODERNI?
      • DOVE VA L'EUROPA? INTERVISTA A FRANCESCO SARACENO
      • NISIDA E’ UN’ISOLA, MA NON SOLO
      • EMERGENZA, PROCESSO ‘DA REMOTO’ E CONVULSIONI DEL SISTEMA PENALE
      • VIRUS DIETRO LE SBARRE
      • ITALIA VS. RESTO DEL MONDO
      • CONTRIBUTO DEMOCRAZIA E LAVORO PALERMO
      • BISOGNA CHE TUTTO CAMBI…?
      • UOMINI ADULTI E RAGAZZINI
      • NON ESISTONO PASTI GRATIS
      • COMUNICATO SUI MILITANTI CASA DEL POPOLO PALERMO
      • OLTRE IL "BREVEPERIODISMO". INTERVISTA A GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
      • CONTE 2: IL TRIONFO DI KING KONG
      • CAROLA È ANTIGONE?
      • DALLA QUESTIONE MERIDIONALE ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
      • LUNGA E IMPERVIA È LA STRADA
      • CHI LAVORA E' SOTTO ATTACCO
      • SE IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE
      • CONGRESSI CGIL: OLTRE IL PENSIERO CONVENZIONALE
      • DOPO IL CONSENSO: L'EUROPA TERRENO DI SCONTRO FRA PARADIGMI
      • INDIETRO NON SI TORNA… PURTROPPO
      • SOVRANISMO, MALATTIA INFANTILE DELLA NUOVA SINISTRA?
      • DISAGIO SCOLASTICO
      • DISOCCUPATI D’ITALIA
      • LA CRISI DELLE BANCHE E' FINITA?
      • UN'EUROPA DA CONQUISTARE
      • ROUSSEAU, IL CONFLITTO E LA POLITICA
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
      • NASCE PALERMOGRAD! LUNGA VITA A PALERMOGRAD! >
        • DONAZIONI
    • LONTANI E VICINI >
      • DOPO LE LACRIME. MARADONA E LE FEMMINE
      • LUNGA VITA ALLA SIGNORA (DI FERRO)
      • DOBBIAMO POTER DISCUTERE DI TUTTO
      • DEATH RACE
      • ADDIO A MANOLIS GLEZOS, 1922–2020
      • IL FASCINO DISCRETO DEL MODERATISMO
      • MACCHE' OXFORD, SIAMO INGLESI
      • LO STRANO CASO DI MR BREXIT E DR REMAIN
      • LO SPETTRO DELLA SIGNORA THATCHER
      • IL DECRETO SALVINI E LA LOTTA DI CLASSE
      • ADDAVENÌ JEREMY CORBYN
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • RITORNARE A MARX parte II
      • RITORNARE A MARX
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE (parte 2^)
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE
      • CONFLITTO CRISI INCERTEZZA
      • DAGLI SCIOPERI DELLE DONNE A UN NUOVO MOVIMENTO DI CLASSE: LA TERZA ONDATA FEMMINISTA
      • ANCORA SU DAVID HARVEY, MARX E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • DAVID HARVEY E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • A PARTIRE DA SIMONE WEIL
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE / 2
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • UNA CRISI, TANTE TEORIE
      • MA IL SUO LAVORO È VIVO
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • NON NASCONDERSI, NON PROTEGGERSI
      • RIBELLE, MANCINO, ERETICO
      • LIBRI DELL'ANNO 2019
      • DESTINAZIONE APOCALISSE
      • UNO DI NOI?
      • NUOVO IMPERO, STESSO BARDO?
      • SPECCHIO AMBIGUO
      • IL GESTO E IL SISTEMA
      • CONTRO LA MACCHINA DELLA NARRAZIONE
      • NIGHT CLUB INFERNO (NUOVA GESTIONE)
      • E INFINE USCIMMO A RIVEDERCI FUORI FACEBOOK
      • TUTTO QUANTO FA (ANTI)ROMANZO
      • DIO NON RISPONDE, E NEMMENO LA STORIA CI SENTE TROPPO BENE
      • STORIE DI LOTTA QUOTIDIANA
      • IN RICORDO DI SARA DI PASQUALE
      • PICCOLE CITTÀ NON SCHERZANO
      • LIBRI DELL'ANNO 2018
      • ROBESPIERRE CONTRO L'ANGLOFILO
      • DAGHELA INDIETRO UN PASSO
      • L’AFRICA DI MANGANELLI
      • UNA RIVOLUZIONE BORGHESE?
      • IL BUON PADRE DI FAMIGLIA
      • L’ARTE DELLA MATEMATICA
      • PUNK A PALERMO
      • SGUARDI SULLA MORTE E SULLA VITA
      • MA NON SAPPIAMO QUANDO
      • COSE TROPPO VICINE PER ESSERE VISTE
      • IL RACCONTO CHE VISSE DUE VOLTE
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • SPIE, BUROCRATI ED EZISTENZIALISTI
      • DOPO L'UOMO OMBRA
      • NON HO L'ETA'
      • UN SACCO DI ASTRONAVI IN QUESTA LIBRERIA
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • GIUSEPPE, ANITA E I COLORADOS
      • QUESTA STORIA NON PUO' FINIRE
      • ACCOGLIENZA DI IERI
      • VIANDANTI NEL NULLA
      • UNO STATO CHE NON ERA UN MOLOCH
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • MANGIARE CARNE: A QUALE PREZZO?
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • FEMMINILEOLTRE - IL LAVORO >
      • QUANDO IL LAVORO È VIOLENZA
    • COMINCIO DA 3 >
      • GIORGIO GATTEI: CHE COS'E' IL VALORE?
      • VINCENZO SCALIA: MAFIE DI IERI E DI OGGI
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • 2020 >
      • RADIO COMUNITARIA 24 APRILE 2020
      • RADIO COMUNITARIA 30 MARZO 2020
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • HEVALEN: INCONTRO CON DAVIDE GRASSO
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • AUTOMAZIONE E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA
      • BANCHE TRA NORMATIVA EUROPEA E DIGITALIZZAZIONE
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • ROSA LUXEMBURG CRISI DEL CAPITALE E POLITICHE DELLA LIBERAZIONE
      • EURO AL CAPOLINEA?
      • ROSA LUXEMBURG E LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CHE COS’È QUESTA CRISI? >
      • LE TESSERE IDEOLOGICHE DEL DOMIN(I)O
      • SINDACATI MODERNI?
      • DOVE VA L'EUROPA? INTERVISTA A FRANCESCO SARACENO
      • NISIDA E’ UN’ISOLA, MA NON SOLO
      • EMERGENZA, PROCESSO ‘DA REMOTO’ E CONVULSIONI DEL SISTEMA PENALE
      • VIRUS DIETRO LE SBARRE
      • ITALIA VS. RESTO DEL MONDO
      • CONTRIBUTO DEMOCRAZIA E LAVORO PALERMO
      • BISOGNA CHE TUTTO CAMBI…?
      • UOMINI ADULTI E RAGAZZINI
      • NON ESISTONO PASTI GRATIS
      • COMUNICATO SUI MILITANTI CASA DEL POPOLO PALERMO
      • OLTRE IL "BREVEPERIODISMO". INTERVISTA A GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
      • CONTE 2: IL TRIONFO DI KING KONG
      • CAROLA È ANTIGONE?
      • DALLA QUESTIONE MERIDIONALE ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
      • LUNGA E IMPERVIA È LA STRADA
      • CHI LAVORA E' SOTTO ATTACCO
      • SE IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE
      • CONGRESSI CGIL: OLTRE IL PENSIERO CONVENZIONALE
      • DOPO IL CONSENSO: L'EUROPA TERRENO DI SCONTRO FRA PARADIGMI
      • INDIETRO NON SI TORNA… PURTROPPO
      • SOVRANISMO, MALATTIA INFANTILE DELLA NUOVA SINISTRA?
      • DISAGIO SCOLASTICO
      • DISOCCUPATI D’ITALIA
      • LA CRISI DELLE BANCHE E' FINITA?
      • UN'EUROPA DA CONQUISTARE
      • ROUSSEAU, IL CONFLITTO E LA POLITICA
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
      • NASCE PALERMOGRAD! LUNGA VITA A PALERMOGRAD! >
        • DONAZIONI
    • LONTANI E VICINI >
      • DOPO LE LACRIME. MARADONA E LE FEMMINE
      • LUNGA VITA ALLA SIGNORA (DI FERRO)
      • DOBBIAMO POTER DISCUTERE DI TUTTO
      • DEATH RACE
      • ADDIO A MANOLIS GLEZOS, 1922–2020
      • IL FASCINO DISCRETO DEL MODERATISMO
      • MACCHE' OXFORD, SIAMO INGLESI
      • LO STRANO CASO DI MR BREXIT E DR REMAIN
      • LO SPETTRO DELLA SIGNORA THATCHER
      • IL DECRETO SALVINI E LA LOTTA DI CLASSE
      • ADDAVENÌ JEREMY CORBYN
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • RITORNARE A MARX parte II
      • RITORNARE A MARX
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE (parte 2^)
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE
      • CONFLITTO CRISI INCERTEZZA
      • DAGLI SCIOPERI DELLE DONNE A UN NUOVO MOVIMENTO DI CLASSE: LA TERZA ONDATA FEMMINISTA
      • ANCORA SU DAVID HARVEY, MARX E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • DAVID HARVEY E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • A PARTIRE DA SIMONE WEIL
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE / 2
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • UNA CRISI, TANTE TEORIE
      • MA IL SUO LAVORO È VIVO
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • NON NASCONDERSI, NON PROTEGGERSI
      • RIBELLE, MANCINO, ERETICO
      • LIBRI DELL'ANNO 2019
      • DESTINAZIONE APOCALISSE
      • UNO DI NOI?
      • NUOVO IMPERO, STESSO BARDO?
      • SPECCHIO AMBIGUO
      • IL GESTO E IL SISTEMA
      • CONTRO LA MACCHINA DELLA NARRAZIONE
      • NIGHT CLUB INFERNO (NUOVA GESTIONE)
      • E INFINE USCIMMO A RIVEDERCI FUORI FACEBOOK
      • TUTTO QUANTO FA (ANTI)ROMANZO
      • DIO NON RISPONDE, E NEMMENO LA STORIA CI SENTE TROPPO BENE
      • STORIE DI LOTTA QUOTIDIANA
      • IN RICORDO DI SARA DI PASQUALE
      • PICCOLE CITTÀ NON SCHERZANO
      • LIBRI DELL'ANNO 2018
      • ROBESPIERRE CONTRO L'ANGLOFILO
      • DAGHELA INDIETRO UN PASSO
      • L’AFRICA DI MANGANELLI
      • UNA RIVOLUZIONE BORGHESE?
      • IL BUON PADRE DI FAMIGLIA
      • L’ARTE DELLA MATEMATICA
      • PUNK A PALERMO
      • SGUARDI SULLA MORTE E SULLA VITA
      • MA NON SAPPIAMO QUANDO
      • COSE TROPPO VICINE PER ESSERE VISTE
      • IL RACCONTO CHE VISSE DUE VOLTE
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • SPIE, BUROCRATI ED EZISTENZIALISTI
      • DOPO L'UOMO OMBRA
      • NON HO L'ETA'
      • UN SACCO DI ASTRONAVI IN QUESTA LIBRERIA
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • GIUSEPPE, ANITA E I COLORADOS
      • QUESTA STORIA NON PUO' FINIRE
      • ACCOGLIENZA DI IERI
      • VIANDANTI NEL NULLA
      • UNO STATO CHE NON ERA UN MOLOCH
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • MANGIARE CARNE: A QUALE PREZZO?
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • FEMMINILEOLTRE - IL LAVORO >
      • QUANDO IL LAVORO È VIOLENZA
    • COMINCIO DA 3 >
      • GIORGIO GATTEI: CHE COS'E' IL VALORE?
      • VINCENZO SCALIA: MAFIE DI IERI E DI OGGI
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • 2020 >
      • RADIO COMUNITARIA 24 APRILE 2020
      • RADIO COMUNITARIA 30 MARZO 2020
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • HEVALEN: INCONTRO CON DAVIDE GRASSO
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • AUTOMAZIONE E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA
      • BANCHE TRA NORMATIVA EUROPEA E DIGITALIZZAZIONE
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • ROSA LUXEMBURG CRISI DEL CAPITALE E POLITICHE DELLA LIBERAZIONE
      • EURO AL CAPOLINEA?
      • ROSA LUXEMBURG E LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD
Foto
SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA
​SPIE, BUROCRATI
ED ESISTENZIALISTI

di Marcello Benfante 14 luglio 2020 
​

​[Una graditissima ‘coda’ alla serie di Benfante  su vita, morte e trasfigurazione dei generi letterari che abbiamo pubblicato tra il 2016 e il 2018. Le puntate precedenti sono: Pericolo Giallo  - 29/11/2016; Solo per i tuoi occhi  - 10/1/2017; Mary per sempre 7/2/2017; La lezione è finita 14/3/2017; Ma un giorno, cara stella 4/4/2017; Non capisco perché tutti quanti continuano – insistentemente – a chiamarlo ‘Graphic Novel’ - 4/7/2017; Il cappello noir 7/11/2017; Viene avanti il cretino - 6/2/2018; Un sacco di astronavi in questa libreria - 10/7/2018; Non ho l’età - 12/9/2018 e Dopo l’Uomo Ombra -12/10/ 2018 ]
 
  
“È mai possibile creare esseri umani solo scrivendone? E che genere di esistenza è la loro? Shakespeare aveva saputo la notizia della morte di Duncan in una taverna o aveva udito bussare alla porta della sua camera da letto subito dopo aver terminato il Macbeth?”
Graham Greene, Il nostro agente all’Avana

 
A  un certo punto - invero piuttosto precoce - della mia modesta carriera di lettore mi sono trovato pienamente d’accordo con l’opinione sferzante del Mr. Pond di Chesterton:
 
“Ho sempre trovato i racconti spionistici il più noioso tra tutti i generi di narrativa poliziesca, e nel corso delle mie modeste ricerche nel campo della modesta letteratura dell’omicidio, li evito costantemente” (1).
 
Ovviamente, questo impietoso quanto generico parere dell’ineffabile Mr. Pond è da ascrivere alla categoria dei paradossi, di cui il personaggio chestertoniano è un singolare e contraddittorio campione. Ovvero a quelle verità un po’ bizzarre che sembrano in lampante contrapposizione col buon senso, l’esperienza comune e i principi basilari della logica, ma che, se sottoposte a un’analisi critica, risultano essenzialmente valide e vere.
Qualcuno potrebbe chiedersi come possano sembrare tediose certe storie avvincenti, aggrovigliate e misteriose, piene di suspense e di emozioni forti, di missioni rocambolesche e mozzafiato, di meraviglie tecnologiche e veneri al fulmicotone, di fascino e seduzione, di pericolo, violenza, eccezionale ardimento.
William Somerset Maugham pensava, al contrario, che la noia riguardasse piuttosto il lavoro reale della spia, e non quello che lo scrittore doveva riadattarvi ad arte per farlo sembrare più appetibile e accettabile ai lettori:
 
“Il lavoro di un agente del Servizio Informazioni, o Intelligence, è nel complesso quanto mai monotono. In buona parte è di una straordinaria inutilità. Il materiale che offre per un racconto è scucito e infecondo: tocca all’autore renderlo coerente, drammatico e probabile” (2).
 
Tocca all’autore, è il suo mestiere. E tocca anche alla sensibilità e alla disponibilità del lettore. Se a qualcuno i racconti spionistici potranno sembrare soporiferi, ad altri sembreranno invece entusiasmanti. Tutto dipende da chi li consuma. Talvolta da chi li produce, e soprattutto da come si consumano e si producono.
In realtà, per quanto riguarda la mia personale apatia, si trattava di un mero pregiudizio che non ha retto a più vaste e approfondite letture. Con tutto il rispetto per le sottigliezze di Mr. Pond e gli aforismi di Mr. Chesterton, o viceversa, il genere spionistico ha una sua specifica autonomia e soprattutto una notevole importanza. Cioè un’innegabile dignità letteraria.
Va da sé che al suo interno annoveri roba pessima, mediocre oppure pregevolissima, come sempre accade in ogni tipo di letteratura.
Ma nel complesso si tratta di un genere di grande interesse, di cui mi appresto volentieri a fare un elogio e un’analisi (ancorché non sistematica e non specialistica).
Si può anche convenire sul fatto che racconto di spionaggio e racconto poliziesco abbiano diversi tratti in comune, insieme  a fondamentali divergenze, e che si possano perfino intendere come cugini di primo grado.
Fin dagli esordi del detective-novel, d’altronde, Dupin (in modo più distaccato) e soprattutto Sherlock Holmes si cimentano brillantemente in intrighi spionistici o para-spionistici.
Quasi tutti i grandi giallisti, d’altronde, si sono confrontati più o meno episodicamente  con la spy-story: da Edgar Wallace ad Agatha Christie, da John Dickson Carr a Erle Stanley Gardner, da Donald E. Westlake a Ellery Queen, da Mignon G. Eberhart allo stesso Chesterton e così via con rare eccezioni.
Innegabilmente, nella spy-story si sviluppa una componente di investigazione che non è da considerare del tutto secondaria, anche se non è il vero motore della narrazione e dell’intrattenimento.
Tuttavia a me pare che la narrativa spionistica partecipi piuttosto del filone avventuroso e abbia radici molto antiche.
Senza regredire fino ai miti greci - dove peraltro può reperirsi ogni cosa - ne trovo traccia, per esempio, nella Gerusalemme liberata (1559-1581) di Torquato Tasso. In particolare nel personaggio di Vafrino:
 
“ A l’esercito avverso eletto in spia,
già dechinando il sol, partì Vafrino;
e corse oscura e solitaria via
notturno e sconosciuto peregrino”
 
(Canto diciannovesimo, LVII)

 
Vafrino, protagonista di un cameo novellistico nell’ambito del poema, è un campione di arguzia e spirito di osservazione, dotato di singolari virtù di simulazione e di estroversione. È poliglotta, diplomatico, astuto. Sa farsi piacere, è simpatico, sa cavarsi d’impiccio con rapido senso pratico.
È un personaggio tipico della commedia cinquecentesca, della cui spavalderia e improntitudine resteranno scorie fin nel racconto popolare moderno.
Se faccio ancora ricorso alle mie esperienze di lettore, trovo verosimile che la figura dell’agente segreto con licenza di uccidere si trovi già bell’e fatta ne I tre moschettieri (1844) di Alexandre Dumas. Una spia e un killer agli ordini di Richelieu è infatti, ancorché ante litteram, la perfida Milady de Winter, con la sua laconica e aberrante concessione cardinalizia:
 
“È per mio ordine e per il bene dello stato che il latore della presente ha fatto quello che ha fatto”.
 
È la terribile “ragion di stato”, che dai tempi della monarchia assoluta si protrae fino a quelli della “guerra fredda” e all’attuale neo-protezionismo.
Ma già nel 1821 James Fenimore Cooper, con La spia, aveva dato la stura, nei modi del romanzo storico, al genere. E con esso alla figura stessa della spia, conferendole alcuni tratti caratteristici: la sua insanabile diversità e separatezza, la sua solitudine irredimibile, la sua romantica malinconia, l’ambiguità della sua condizione sospesa tra eroismo e infamia, patriottismo e tradimento.
Secondo Laura Grimaldi e Marco Tropea, curatori dell’antologia Gli eroi dell’ombra ( Mondadori, 1981), la prima vera spy-story è The Riddle of the Sands (1903) di Erskine Childers, storia di una casuale esplorazione marittima che sventa un progetto di invasione tedesca dell’Inghilterra.
Passano appena quattro anni e già nel 1907 con L’agente segreto di Joseph Conrad si raggiunge una vetta pressoché ineguagliabile, dando vita a un prototipo che contiene in sé la negazione del genere stesso e anticipa esiti narrativi demistificanti che saranno propri di autori come Ambler, Greene o Le Carrè.
Con Mr. Verloc, la spia, fin quasi al suo apparire in veste ufficiale, è subito un impostore che si autoproduce, un fingitore che si è perfettamente adattato ai nonsensi di un mondo di segreti e bugie, inganni e millanterie.
L’intuizione di Conrad risiede nell’equivoco pseudo-scientifico rappresentato dal Meridiano di Greenwich (“Il feticcio sacrosanto del nostro tempo è la scienza”), il cui Osservatorio londinese, insidiato da ipotetiche bombe anarchiche, funziona in chiave terroristica come un simbolo mitopoietico.
È la rivoluzione industriale e l’era delle invenzioni scientifiche, di cui occorre tutelare i brevetti e i proventi, ad alimentare il nuovo genere letterario spionistico. Genere che agli inizi si confonde con il racconto bellico e naturalmente trova nelle guerre il suo carburante fondamentale.
La matrice avventurosa tende progressivamente a sbiadirsi e subentra un protocollo statolatrico di asettica brutalità.
Umberto Eco nel saggio “Le strutture narrative in Fleming” (3) accosta James Bond a Mike Hammer, rilevando per “almeno due elementi caratteristici” (abbastanza comuni peraltro a tutta la letteratura d’appendice) una corrispondenza tra Ian Fleming e Mickey Spillane. Vi sono sostanziali differenze, certo, ma Fleming si muove parzialmente nel solco dell’hard boiled e ne accentua anzi le semplificazioni psicologiche. Bond esegue le sue micidiali missioni con un cinismo più burocratico e senza particolari turbamenti interiori. È una macchina per uccidere (o per amare) il cui doppio zero funziona come la licenza pre-assolutoria e convertibile di Richelieu.
La spia può essere anche amabile e seducente, ma il suo statuto è ambivalente: da un lato è lo straniero sotto mentite spoglie, il nemico, il traditore, l’ebreo; dall’altro è il braccio operativo di una pratica d’ufficio, di un iter amministrativo dagli impietosi e cruenti risvolti.
Questa biforcazione tende peraltro a unificarsi: chiunque non solo può essere, ma di fatto è, l’altro, l’infiltrato, il diverso. Il Caso (o il Fato) governa questa dialettica di inclusione/esclusione. E la violenza è insita nel processo burocratico medesimo, nel suo ridurre la complessità del mondo e dell’esperienza morale a dossier, a schedario, a cifrario. A pratica da assolvere (in tutti i sensi) e archiviare.
È peraltro uno sviluppo che travalica l’ambito letterario e in generale della fiction, investendo la realtà nella sua accezione più concreta e immediata; invadendo la dimensione quotidiana, soprattutto in tempi di fantasmizzazione telematica.
Che la burocrazia sia letale non è soltanto un’iperbole retorica.
Tuttavia, lungi dall’essere distrutta dalla sua prosaicizzazione fattuale, l’immagine mediatica della spia assurge a forma emblematica e suadente delle ambiguità contemporanee e del carattere inafferrabile delle sue fenomenologie burocratiche e fiscali in senso lato. Rappresenta cioè il volto affascinante ed eslege dello squallore ufficiale della norma e quello rassicurante dell’inquietudine per l’essenza inesprimibile del Potere.
La spia che un tempo era perturbante e/o fatale (come Dreyfus e Mata Hari) assume le funzioni di garante supremo dell’ordine mondiale, cioè di uno status quo che tende a eternarsi.
In questo senso mi pare particolarmente rilevante un’osservazione di Hans Magnus Enzensberger:
 
“Come si spiega il fatto che, del tutto all’opposto di altri apparati burocratici, come gli uffici delle imposte, i servizi segreti affascinino il pubblico? Perché tanta gente è convinta che la loro vita quotidiana presenti rischi e avventure, e perché guardano alla loro attività con un misto di brivido e di piacere? Questo lo dobbiamo all’instancabile zelo con cui i media li ossequiano. Titoli a caratteri cubitali, copertine, innumerevoli film e romanzi vivono sull’invenzione di leggende simili. In questo senso non si può comunque non riconoscere ai servizi un certo valore, perché in ogni caso vivacizzano la situazione. In compenso giova il fatto che il segreto, proprio come la famosa formula che sta a cuore alle spie perché pare che solo da loro dipenda la salvezza, viene di solito semplicemente affermato. Ciò non riduce il tasso d’intrattenimento delle fiction. Il più acuto autore di questo genere, John Le Carré, sapeva per quale motivo aveva chiamato Circus il quartier generale del suo gruppo. Persino le parodie, nelle quali un certo James Bond prendeva in giro l’intero mondo degli agenti, per il pubblico si sono dimostrate indistruttibili magneti”. (4)
 
Alla letteratura spionistica è spesso accaduto un disguido che è intrinseco alla sua stessa natura. Si tratta di un equivoco che Graham Greene ha evidenziato in un celebre qui pro quo nel suo romanzo Il terzo uomo.
Lo scrittore Rollo Martins, autore di racconti western che narrano le gesta dell’eroico Buck Dexter, invitato a tenere una conferenza nella disastrata Vienna post-bellica, viene scambiato per il ben più autorevole Benjamin Dexter, il cui stile “è stato messo sullo stesso piano di Henry James” (5).
Il malinteso ovviamente produce una situazione di imbarazzo dagli effetti piuttosto comici, non diversamente da certi altri scambi e fraintendimenti che ricorrono nei film di Hitchcock, ma con implicazioni meno importanti sullo svolgimento della trama.
L’equivoco del “terzo uomo”, basato su una sorta di spuria omonimia, serve qui a chiarire un più generale travisamento: il racconto di spionaggio, con i suoi intrighi politici e il suo primato dell’azione violenta, i suoi risvolti erotici e superomistici, il suo narcisismo edonistico, spesso somiglia molto a certa narrativa popolare, di massa, come si diceva un tempo, tanto da poterlo scambiare per essa, da poter confondere i generi e livelli. Ma è sostanzialmente tutt’altra cosa. Nei sui esempi migliori è piuttosto un tipo di racconto esistenzialista, con più o meno implicite derivazioni psicologiche, filosofiche e perfino teologiche. Un racconto che ha al suo centro l’uomo, il “fattore umano”, l’oneroso “fardello della segretezza” (6) e delle sue insicurezze, sovraccarico com’è delle fondamentali questioni morali, a partire dai dilemmi etico-politici sulle discrasie tra individuo e Stato, Legge e Potere, nazionalismo e cosmopolitismo.
Eroe e antieroe, il suo protagonista non è l’uomo (o meglio, il semidio) super-addestrato e specializzato, dotato di capacità straordinarie e di poteri quasi soprannaturali, bensì l’uomo comune e insignificante, casualmente incappato in un meccanismo ineludibile, in una fatale trappola per topi.
La spy-story, quindi, articola un discorso sulla fragilità della persona, sulla sua vulnerabilità e impotenza in un mondo pervicacemente ostile e incomprensibile di imboscate e tradimenti trasversali.
Ai suoi livelli più significativi, la letteratura spionistica è sempre una perlustrazione tremebonda dei mali della storia, le insidie della società, gli inesplicabili giochi (immancabilmente truccati) del potere.
Un “viaggio nella paura”, insomma, per usare il titolo di un bel romanzo di Eric Ambler. Una catabasi nell’incubo. Con la sensazione opprimente, scrive Ambler, di essere “un uomo solo, trasportato in una terra sconosciuta, con la morte per frontiera” (7).
La solitudine della spia (che spesso è costretta suo malgrado a essere tale) implica una sua non appartenenza a qualsivoglia schieramento. Un suo robinsoniano naufragio fuori dal mondo. Se facesse davvero parte di qualcosa, non sarebbe sola. La spia è essenzialmente apolide, benché al servizio, temporaneo o stabile, di uno stato e di una nazione. Non è in discussione la sua fedeltà o lealtà alla causa o alla bandiera, bensì un’intrinseca e intima comunione con alcunché di collettivo e plurale. La spia è sempre l’altro, l’alieno, l’anomalo, il diverso. La sua disappartenenza è in primo luogo culturale e soprattutto linguistica. Il piano della sua esistenza è infatti incomunicabile. Ciò spiega la sua frequente poliglossia, la sua versatilità espressiva. La spia comprende e usa molte lingue proprio perché non riesce a comunicare la sua esperienza interiore, non riesce a stabilire un autentico contatto, se non nelle forme di per sé infide di un codice cifrato.
L’agente segreto non appartiene, peraltro, nemmeno a se stesso. Costretto a indossare sempre una maschera, e una maschera sulla maschera, in un’eterna finzione mimetica, ha infine smarrito il suo stesso volto. Tanto che si riconosce talora negli altri, soprattutto se morti, e s’intravede, come in controluce, in certe facce sgualcite, angosciate e tristi. In una sorta di Ecce Homo e nella sua passione.
Ridotto a una fuorviante trasparenza, la spia si guarda ciecamente allo specchio, come a chiedergli una conferma da opporre alla sua inesistenza, e indugia a farvi smorfie di autodenigrazione, come il Wormond di Graham Greene (8).
È una condizione pirandelliana di smarrimento e di crisi interiore che nasce dal suo essere frequentemente umiliato dal potere che lo tiene in pugno e che in ogni istante può stritolarlo sotto il proprio tallone d’acciaio.
Anche quando si inventa da sé e inventa il mondo del suo spionaggio, come l’oblomovista Verloc di Conrad, l’uomo inutile e improduttivo che sfrutta le sue meschine fandonie, o come il nostro agente all’Avana di Greene, l’uomo vuoto che galleggia nel suo puerile fannullismo, la spia rimane succube della sua visionaria immaginazione, di questi suoi ipotetici personaggi che crescono nell’ombra autonomamente e acquisiscono un’esistenza minacciosa e destabilizzante.
Succede dunque che egli provi un senso di sgomento di fronte alla propria irrealtà, alla sua apparente e fin quasi spiritica interazione col mondo.
“A volte gli capitava di trovarsi di fronte alla propria immagine come un uomo si trova di fronte a una vallata deserta”, scrive John Le Carrè (9). E in questo deserto gli tocca fuggire disperatamente, correndo incontro al nemico, e “abdicare alla propria coscienza per scoprire Dio”.
C’è in ogni spia una vocazione al martirio, un annullamento di sé scandito da una liturgia inflessibile e da una fede spietata, talora nichilista.
Dalla scomparsa dell’io a quella di Dio il passo, si sa, è breve. E tuttavia, l’uno e l’altro risorgono incessantemente, con caparbia ostinazione.
Lo Stato assoluto, il Leviatano, non può mai sbarazzarsi completamente dell’uomo, dell’individuo. Proprio come la spia, benché abilmente travestita e occultata, non può mai sfuggire all’occhio di Dio. Soprattutto se si tratta di un occhio interno.
A leggerla tra le righe, la migliore narrativa spionistica risulta un genere ad alta gradazione metafisica. Il tema religioso vi è spesso implicito. E talora, come in Greene, è uno dei temi portanti.
Per quanto devotamente al servizio del Re e della Patria, in ossequio micidiale della più nascoste ed esecrabili istituzioni, la spia, per intima elezione, resta tuttavia una figura anarchica e inaffidabile, sempre alla ricerca di una più sacra verità che possa dare un senso autentico alla sua meccanica e aberrante esistenza.
Un burattinesco Don Giovanni, insomma, in acrobatico equilibrio tra botole e capestri. E un Sisifo/Superman ciclicamente alle prese con la missione impossibile di salvare il pianeta dall’apocalisse.
Il che, in ultima analisi, fa della spy-story un genere che tende a sublimarsi nel fiabesco e nel cavalleresco. Un genere tendenzialmente irrealistico e fantastico, in cui la missione dello scrittore (poiché, come scrisse W. Somerset Maugham,  la “realtà è una novelliera mediocre”) è quella di trasformare la noia inconcludente della routine spionistica in una distillata angoscia esistenziale.
 

1.  Gilbert Keith Chesterton, I paradossi di Mr. Pond, Milano, Valiardi-Garzanti, 1994, traduzione di Manuela Giasi, p. 145
2. William Somerset Maugham, Ashenden o l’agente inglese, Gedi, Roma, 2019,  traduzione di Franco Salvatorelli, p. 8
3. 
In Umberto Eco, Il superuomo di massa, Milano, Bompiani 1976 (Tascabili Bompiani 1978), p. 145.
4. Hans Magnus Enzensberger, “Cosmic Secret” in Panoptcon. Venti saggi da leggere in dieci minuti, Torino, Einaudi, 2019, traduzione di Palma Severi, pp. 104-105
5. Graham Greene, Il terzo uomo, Milano, Mondadori (Oscar), 1971, traduzione di Gabriele Baldini, p. 51
6. Graham Greene, Il fattore umano, Palermo, Sellerio, 2020, traduzione di Adriana Bottini, p. 203
7. Eric Ambler, Viaggio nella paura, Adelphi, Milano, 2015, traduzione di Mariagrazia Gini, p. 135
8. In Graham Greene, Il nostro agente all’avana, Milano, Mondadori (Oscar), 1965, traduzione di Bruno Oddera, p. 42
9. John Le Carrè, Lo specchio delle spie, Milano, Rizzoli (BUR), 1981, traduzione di Adriana Pellegrini, p. 112  

Lascia un commento


Invia
I contenuti di questo sito, salvo dove altrimenti specificato, sono distribuiti con licenza
Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)  
palermograd@gmail.com
Immagine
RSS Feed