In La strage rimossa Umberto Santino racconta, con testimonianze e documenti storici, la strage avvenuta a Nola l’11 settembre 1943, la prima compiuta dai nazisti dopo l’armistizio del Cassibile. Ne furono vittime dieci ufficiali dell’esercito italiano.
Inoltre, Santino affronta i temi della Resistenza, della crisi dell’antifascismo e della demolizione della Costituzione, mettendo in luce la sostanziale continuità tra la legge del 1939, con la quale Mussolini sostituì la Camera dei deputati con la Camera dei fasci delle corporazioni, e il combinato disposto dell’Italicum e della riforma costituzionale Renzi, quest’ultima oggetto del referendum del prossimo 4 dicembre.
Inoltre, Santino affronta i temi della Resistenza, della crisi dell’antifascismo e della demolizione della Costituzione, mettendo in luce la sostanziale continuità tra la legge del 1939, con la quale Mussolini sostituì la Camera dei deputati con la Camera dei fasci delle corporazioni, e il combinato disposto dell’Italicum e della riforma costituzionale Renzi, quest’ultima oggetto del referendum del prossimo 4 dicembre.
PER SOSTENERE LE NOSTRE INIZIATIVE, SI PUO' DONARE CON CONTRIBUTO LIBERO AL SEGUENTE LINK