
CHI LAVORA È SOTTO ATTACCO
REAGIAMO DANDO FORZA
ALLA SINISTRA
Ospitiamo il seguente appello.
In seguito ad una riuscitissima assemblea con Corradino Mineo svoltasi lo scorso 10 maggio presso MoltiVolti, alcuni dei presenti hanno deciso di lanciare un appello elettorale (si può aderire scrivendo i propri dati all'evento facebook cliccando qui).
Siamo lavoratrici e lavoratori iscritti a diversi sindacati e sentiamo la necessità di prendere posizione in vista delle prossime elezioni del 26 maggio per il rinnovo del Parlamento Europeo.
In questo nuovo secolo il mondo del lavoro ha continuato a subire un’aggressione violenta, che ha portato a una drastica riduzione del potere d’acquisto, mantenendo fermi i salari per quasi una decina di anni; si è accentuata la frantumazione produttiva con l’introduzione di una precarietà selvaggia che ha portato alla creazione di una pluralità di figure in parte inedite, super-sfruttate e super-ricattate; c’è stata l’abolizione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori sul licenziamento per giusta causa; l’introduzione del cosiddetto Jobs Act di fatto ha esteso la precarizzazione introducendo tra l’altro l’assunzione a tempo indeterminato “a tutele crescenti”, ma che - in attesa che le tutele crescano - concede al padrone libertà totale di licenziamento; prezzi pesanti si sono pagati ad un processo di desertificazione industriale prodotto da privatizzazioni selvagge, con conseguenze distruttive e delocalizzazione di impianti all’estero, all’inseguimento del costo di lavoro più basso. Negli ultimi tre anni sono aumentati a dismisura gli incidenti sul lavoro con una media terribile di più di tre morti al giorno a causa di un aumento dei ritmi, di una scarsa vigilanza sui subappalti e dell’imposizione alle aziende subordinate di tempi di consegna sempre più stringenti. Completa il quadro l’estensione della vita lavorativa imposta dalla Legge Fornero, che costringe ultrasessantenni che non ce la fanno più - fisicamente e psicologicamente - a seguitare a svolgere compiti a volte assai gravosi.
Tutto questo è avvenuto con l’aperta complicità di quasi tutte le forze politiche, di centrodestra e di centrosinistra, unite nell’aggressione alle condizioni di esistenza delle lavoratrici e dei lavoratori.
Oggi noi riteniamo che la lista “La Sinistra”, e le forze politiche che la compongono, abbiano fatto una chiara scelta di classe schierandosi, pur avendo commesso in passato errori a volte gravi, ancora una volta in difesa dei diritti del popolo lavoratore e delle sue condizioni di vita. E per tanto, vista anche la pericolosa svolta a destra nel governo del paese operata da soggetti politici di chiara impronta razzista e conseguente attacco ai diritti delle donne e delle realtà LGBTQ , con una aperta visione nazionalistica che – ricordiamocelo - anche nel recente passato ha portato a guerre feroci e crudelissime, ci pare più che mai necessario schierarsi a favore di una sinistra vera che si rispecchia in chi lavora per vivere, che sia drasticamente contro la guerra, apertamente schierata contro ogni forma di quel razzismo che serve soltanto a mantenere una parte del mondo del lavoro asservita e a generare conflitti assurdi tra i poveri. Convintamente, quindi, voteremo, e ci impegniamo a fare votare “La Sinistra”.
Primi firmatari (le firme sono a titolo personale):
Marcello Cardella, Direttivo SLC CGIL Nazionale
Saverio Cipriano, Assemblea Generale CGIL Nazionale
Dolores Dessì, Vice-Presidente Assemblea Generale CGIL Sicilia
Matteo Di Gesù, Ricercatore universitario
Frank Ferlisi, SPI CGIL
Caterina Ferro, RSU CGIL Scuola
Alfonso Geraci, STRADE SLC CGIL
Alice Gerratana, Membro fondatore STRADE SLC CGIL
Silvia Governanti, Direttivo FLC CGIL Palermo e Sicilia
Ida La Porta, Cobas Scuola
Salvo Licastri, SPI CGIL
Benedetto Lombardo, RSU SLC CGIL
Giovanni Maniscalco, RSA CGIL Questura di Palermo
Gianfranco Motta, Direttivo SPI CGIL Sicilia
Marco Palazzotto, Direttivo FP CGIL Palermo e Sicilia
Katia Perna, Direttivo CGIL Catania
Marco A. Pirrone, Ricercatore Sociologia Università di Palermo
Elia Randazzo, Direttivo FISAC CGIL Sicilia
Marilena Riccobono, CGIL Scuola
Laura Riggio, SLC CGIL
Salvo Ruvolo, lavoratore TIM iscritto CGIL
Antonio Scalavino, FILT CGIL Palermo
Gaspare Semprevivo, SPI GIL
Vittorio Turco, Direttivo FLC CGIL Sicilia
Candidate e candidati circoscrizione isole Sicilia e Sardegna:
Mineo Corradino
Pegna Vera
Hannachin Abdelkarim detto Karim
Bonforte Anna
Iannitti Matteo Domenico detto Matteo
Cosenza Giovanna
Tocco Omar
Ibba Maria Cristina
REAGIAMO DANDO FORZA
ALLA SINISTRA
Ospitiamo il seguente appello.
In seguito ad una riuscitissima assemblea con Corradino Mineo svoltasi lo scorso 10 maggio presso MoltiVolti, alcuni dei presenti hanno deciso di lanciare un appello elettorale (si può aderire scrivendo i propri dati all'evento facebook cliccando qui).
Siamo lavoratrici e lavoratori iscritti a diversi sindacati e sentiamo la necessità di prendere posizione in vista delle prossime elezioni del 26 maggio per il rinnovo del Parlamento Europeo.
In questo nuovo secolo il mondo del lavoro ha continuato a subire un’aggressione violenta, che ha portato a una drastica riduzione del potere d’acquisto, mantenendo fermi i salari per quasi una decina di anni; si è accentuata la frantumazione produttiva con l’introduzione di una precarietà selvaggia che ha portato alla creazione di una pluralità di figure in parte inedite, super-sfruttate e super-ricattate; c’è stata l’abolizione dell’art. 18 dello Statuto dei lavoratori sul licenziamento per giusta causa; l’introduzione del cosiddetto Jobs Act di fatto ha esteso la precarizzazione introducendo tra l’altro l’assunzione a tempo indeterminato “a tutele crescenti”, ma che - in attesa che le tutele crescano - concede al padrone libertà totale di licenziamento; prezzi pesanti si sono pagati ad un processo di desertificazione industriale prodotto da privatizzazioni selvagge, con conseguenze distruttive e delocalizzazione di impianti all’estero, all’inseguimento del costo di lavoro più basso. Negli ultimi tre anni sono aumentati a dismisura gli incidenti sul lavoro con una media terribile di più di tre morti al giorno a causa di un aumento dei ritmi, di una scarsa vigilanza sui subappalti e dell’imposizione alle aziende subordinate di tempi di consegna sempre più stringenti. Completa il quadro l’estensione della vita lavorativa imposta dalla Legge Fornero, che costringe ultrasessantenni che non ce la fanno più - fisicamente e psicologicamente - a seguitare a svolgere compiti a volte assai gravosi.
Tutto questo è avvenuto con l’aperta complicità di quasi tutte le forze politiche, di centrodestra e di centrosinistra, unite nell’aggressione alle condizioni di esistenza delle lavoratrici e dei lavoratori.
Oggi noi riteniamo che la lista “La Sinistra”, e le forze politiche che la compongono, abbiano fatto una chiara scelta di classe schierandosi, pur avendo commesso in passato errori a volte gravi, ancora una volta in difesa dei diritti del popolo lavoratore e delle sue condizioni di vita. E per tanto, vista anche la pericolosa svolta a destra nel governo del paese operata da soggetti politici di chiara impronta razzista e conseguente attacco ai diritti delle donne e delle realtà LGBTQ , con una aperta visione nazionalistica che – ricordiamocelo - anche nel recente passato ha portato a guerre feroci e crudelissime, ci pare più che mai necessario schierarsi a favore di una sinistra vera che si rispecchia in chi lavora per vivere, che sia drasticamente contro la guerra, apertamente schierata contro ogni forma di quel razzismo che serve soltanto a mantenere una parte del mondo del lavoro asservita e a generare conflitti assurdi tra i poveri. Convintamente, quindi, voteremo, e ci impegniamo a fare votare “La Sinistra”.
Primi firmatari (le firme sono a titolo personale):
Marcello Cardella, Direttivo SLC CGIL Nazionale
Saverio Cipriano, Assemblea Generale CGIL Nazionale
Dolores Dessì, Vice-Presidente Assemblea Generale CGIL Sicilia
Matteo Di Gesù, Ricercatore universitario
Frank Ferlisi, SPI CGIL
Caterina Ferro, RSU CGIL Scuola
Alfonso Geraci, STRADE SLC CGIL
Alice Gerratana, Membro fondatore STRADE SLC CGIL
Silvia Governanti, Direttivo FLC CGIL Palermo e Sicilia
Ida La Porta, Cobas Scuola
Salvo Licastri, SPI CGIL
Benedetto Lombardo, RSU SLC CGIL
Giovanni Maniscalco, RSA CGIL Questura di Palermo
Gianfranco Motta, Direttivo SPI CGIL Sicilia
Marco Palazzotto, Direttivo FP CGIL Palermo e Sicilia
Katia Perna, Direttivo CGIL Catania
Marco A. Pirrone, Ricercatore Sociologia Università di Palermo
Elia Randazzo, Direttivo FISAC CGIL Sicilia
Marilena Riccobono, CGIL Scuola
Laura Riggio, SLC CGIL
Salvo Ruvolo, lavoratore TIM iscritto CGIL
Antonio Scalavino, FILT CGIL Palermo
Gaspare Semprevivo, SPI GIL
Vittorio Turco, Direttivo FLC CGIL Sicilia
Candidate e candidati circoscrizione isole Sicilia e Sardegna:
Mineo Corradino
Pegna Vera
Hannachin Abdelkarim detto Karim
Bonforte Anna
Iannitti Matteo Domenico detto Matteo
Cosenza Giovanna
Tocco Omar
Ibba Maria Cristina
Lascia un commento