• HOME
  • RUBRICHE
    • CHE COS’È QUESTA CRISI? >
      • LE TESSERE IDEOLOGICHE DEL DOMIN(I)O
      • SINDACATI MODERNI?
      • DOVE VA L'EUROPA? INTERVISTA A FRANCESCO SARACENO
      • NISIDA E’ UN’ISOLA, MA NON SOLO
      • EMERGENZA, PROCESSO ‘DA REMOTO’ E CONVULSIONI DEL SISTEMA PENALE
      • VIRUS DIETRO LE SBARRE
      • ITALIA VS. RESTO DEL MONDO
      • CONTRIBUTO DEMOCRAZIA E LAVORO PALERMO
      • BISOGNA CHE TUTTO CAMBI…?
      • UOMINI ADULTI E RAGAZZINI
      • NON ESISTONO PASTI GRATIS
      • COMUNICATO SUI MILITANTI CASA DEL POPOLO PALERMO
      • OLTRE IL "BREVEPERIODISMO". INTERVISTA A GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
      • CONTE 2: IL TRIONFO DI KING KONG
      • CAROLA È ANTIGONE?
      • DALLA QUESTIONE MERIDIONALE ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
      • LUNGA E IMPERVIA È LA STRADA
      • CHI LAVORA E' SOTTO ATTACCO
      • SE IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE
      • CONGRESSI CGIL: OLTRE IL PENSIERO CONVENZIONALE
      • DOPO IL CONSENSO: L'EUROPA TERRENO DI SCONTRO FRA PARADIGMI
      • INDIETRO NON SI TORNA… PURTROPPO
      • SOVRANISMO, MALATTIA INFANTILE DELLA NUOVA SINISTRA?
      • DISAGIO SCOLASTICO
      • DISOCCUPATI D’ITALIA
      • LA CRISI DELLE BANCHE E' FINITA?
      • UN'EUROPA DA CONQUISTARE
      • ROUSSEAU, IL CONFLITTO E LA POLITICA
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
      • NASCE PALERMOGRAD! LUNGA VITA A PALERMOGRAD! >
        • DONAZIONI
    • LONTANI E VICINI >
      • DOPO LE LACRIME. MARADONA E LE FEMMINE
      • LUNGA VITA ALLA SIGNORA (DI FERRO)
      • DOBBIAMO POTER DISCUTERE DI TUTTO
      • DEATH RACE
      • ADDIO A MANOLIS GLEZOS, 1922–2020
      • IL FASCINO DISCRETO DEL MODERATISMO
      • MACCHE' OXFORD, SIAMO INGLESI
      • LO STRANO CASO DI MR BREXIT E DR REMAIN
      • LO SPETTRO DELLA SIGNORA THATCHER
      • IL DECRETO SALVINI E LA LOTTA DI CLASSE
      • ADDAVENÌ JEREMY CORBYN
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • RITORNARE A MARX parte II
      • RITORNARE A MARX
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE (parte 2^)
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE
      • CONFLITTO CRISI INCERTEZZA
      • DAGLI SCIOPERI DELLE DONNE A UN NUOVO MOVIMENTO DI CLASSE: LA TERZA ONDATA FEMMINISTA
      • ANCORA SU DAVID HARVEY, MARX E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • DAVID HARVEY E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • A PARTIRE DA SIMONE WEIL
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE / 2
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • UNA CRISI, TANTE TEORIE
      • MA IL SUO LAVORO È VIVO
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • UNA PISTOLA E UNA GUERRA
      • PER UNA NUOVA LETTERATURA
      • NON NASCONDERSI, NON PROTEGGERSI
      • RIBELLE, MANCINO, ERETICO
      • LIBRI DELL'ANNO 2019
      • DESTINAZIONE APOCALISSE
      • UNO DI NOI?
      • NUOVO IMPERO, STESSO BARDO?
      • SPECCHIO AMBIGUO
      • IL GESTO E IL SISTEMA
      • CONTRO LA MACCHINA DELLA NARRAZIONE
      • NIGHT CLUB INFERNO (NUOVA GESTIONE)
      • E INFINE USCIMMO A RIVEDERCI FUORI FACEBOOK
      • TUTTO QUANTO FA (ANTI)ROMANZO
      • DIO NON RISPONDE, E NEMMENO LA STORIA CI SENTE TROPPO BENE
      • STORIE DI LOTTA QUOTIDIANA
      • IN RICORDO DI SARA DI PASQUALE
      • PICCOLE CITTÀ NON SCHERZANO
      • LIBRI DELL'ANNO 2018
      • ROBESPIERRE CONTRO L'ANGLOFILO
      • DAGHELA INDIETRO UN PASSO
      • L’AFRICA DI MANGANELLI
      • UNA RIVOLUZIONE BORGHESE?
      • IL BUON PADRE DI FAMIGLIA
      • L’ARTE DELLA MATEMATICA
      • PUNK A PALERMO
      • SGUARDI SULLA MORTE E SULLA VITA
      • MA NON SAPPIAMO QUANDO
      • COSE TROPPO VICINE PER ESSERE VISTE
      • IL RACCONTO CHE VISSE DUE VOLTE
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • SPIE, BUROCRATI ED EZISTENZIALISTI
      • DOPO L'UOMO OMBRA
      • NON HO L'ETA'
      • UN SACCO DI ASTRONAVI IN QUESTA LIBRERIA
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • I "DEVOTI" E GLI "SFOLLATI": UNA STORIA INTERNAZIONALE DELLE BRIGATE INTERNAZIONALI
      • GIUSEPPE, ANITA E I COLORADOS
      • QUESTA STORIA NON PUO' FINIRE
      • ACCOGLIENZA DI IERI
      • VIANDANTI NEL NULLA
      • UNO STATO CHE NON ERA UN MOLOCH
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • MANGIARE CARNE: A QUALE PREZZO?
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • FEMMINILEOLTRE - IL LAVORO >
      • QUANDO IL LAVORO È VIOLENZA
    • COMINCIO DA 3 >
      • GIORGIO GATTEI: CHE COS'E' IL VALORE?
      • VINCENZO SCALIA: MAFIE DI IERI E DI OGGI
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • 2020 >
      • RADIO COMUNITARIA 24 APRILE 2020
      • RADIO COMUNITARIA 30 MARZO 2020
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • HEVALEN: INCONTRO CON DAVIDE GRASSO
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • AUTOMAZIONE E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA
      • BANCHE TRA NORMATIVA EUROPEA E DIGITALIZZAZIONE
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • ROSA LUXEMBURG CRISI DEL CAPITALE E POLITICHE DELLA LIBERAZIONE
      • EURO AL CAPOLINEA?
      • ROSA LUXEMBURG E LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CHE COS’È QUESTA CRISI? >
      • LE TESSERE IDEOLOGICHE DEL DOMIN(I)O
      • SINDACATI MODERNI?
      • DOVE VA L'EUROPA? INTERVISTA A FRANCESCO SARACENO
      • NISIDA E’ UN’ISOLA, MA NON SOLO
      • EMERGENZA, PROCESSO ‘DA REMOTO’ E CONVULSIONI DEL SISTEMA PENALE
      • VIRUS DIETRO LE SBARRE
      • ITALIA VS. RESTO DEL MONDO
      • CONTRIBUTO DEMOCRAZIA E LAVORO PALERMO
      • BISOGNA CHE TUTTO CAMBI…?
      • UOMINI ADULTI E RAGAZZINI
      • NON ESISTONO PASTI GRATIS
      • COMUNICATO SUI MILITANTI CASA DEL POPOLO PALERMO
      • OLTRE IL "BREVEPERIODISMO". INTERVISTA A GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
      • CONTE 2: IL TRIONFO DI KING KONG
      • CAROLA È ANTIGONE?
      • DALLA QUESTIONE MERIDIONALE ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
      • LUNGA E IMPERVIA È LA STRADA
      • CHI LAVORA E' SOTTO ATTACCO
      • SE IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE
      • CONGRESSI CGIL: OLTRE IL PENSIERO CONVENZIONALE
      • DOPO IL CONSENSO: L'EUROPA TERRENO DI SCONTRO FRA PARADIGMI
      • INDIETRO NON SI TORNA… PURTROPPO
      • SOVRANISMO, MALATTIA INFANTILE DELLA NUOVA SINISTRA?
      • DISAGIO SCOLASTICO
      • DISOCCUPATI D’ITALIA
      • LA CRISI DELLE BANCHE E' FINITA?
      • UN'EUROPA DA CONQUISTARE
      • ROUSSEAU, IL CONFLITTO E LA POLITICA
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
      • NASCE PALERMOGRAD! LUNGA VITA A PALERMOGRAD! >
        • DONAZIONI
    • LONTANI E VICINI >
      • DOPO LE LACRIME. MARADONA E LE FEMMINE
      • LUNGA VITA ALLA SIGNORA (DI FERRO)
      • DOBBIAMO POTER DISCUTERE DI TUTTO
      • DEATH RACE
      • ADDIO A MANOLIS GLEZOS, 1922–2020
      • IL FASCINO DISCRETO DEL MODERATISMO
      • MACCHE' OXFORD, SIAMO INGLESI
      • LO STRANO CASO DI MR BREXIT E DR REMAIN
      • LO SPETTRO DELLA SIGNORA THATCHER
      • IL DECRETO SALVINI E LA LOTTA DI CLASSE
      • ADDAVENÌ JEREMY CORBYN
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • RITORNARE A MARX parte II
      • RITORNARE A MARX
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE (parte 2^)
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE
      • CONFLITTO CRISI INCERTEZZA
      • DAGLI SCIOPERI DELLE DONNE A UN NUOVO MOVIMENTO DI CLASSE: LA TERZA ONDATA FEMMINISTA
      • ANCORA SU DAVID HARVEY, MARX E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • DAVID HARVEY E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • A PARTIRE DA SIMONE WEIL
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE / 2
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • UNA CRISI, TANTE TEORIE
      • MA IL SUO LAVORO È VIVO
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • UNA PISTOLA E UNA GUERRA
      • PER UNA NUOVA LETTERATURA
      • NON NASCONDERSI, NON PROTEGGERSI
      • RIBELLE, MANCINO, ERETICO
      • LIBRI DELL'ANNO 2019
      • DESTINAZIONE APOCALISSE
      • UNO DI NOI?
      • NUOVO IMPERO, STESSO BARDO?
      • SPECCHIO AMBIGUO
      • IL GESTO E IL SISTEMA
      • CONTRO LA MACCHINA DELLA NARRAZIONE
      • NIGHT CLUB INFERNO (NUOVA GESTIONE)
      • E INFINE USCIMMO A RIVEDERCI FUORI FACEBOOK
      • TUTTO QUANTO FA (ANTI)ROMANZO
      • DIO NON RISPONDE, E NEMMENO LA STORIA CI SENTE TROPPO BENE
      • STORIE DI LOTTA QUOTIDIANA
      • IN RICORDO DI SARA DI PASQUALE
      • PICCOLE CITTÀ NON SCHERZANO
      • LIBRI DELL'ANNO 2018
      • ROBESPIERRE CONTRO L'ANGLOFILO
      • DAGHELA INDIETRO UN PASSO
      • L’AFRICA DI MANGANELLI
      • UNA RIVOLUZIONE BORGHESE?
      • IL BUON PADRE DI FAMIGLIA
      • L’ARTE DELLA MATEMATICA
      • PUNK A PALERMO
      • SGUARDI SULLA MORTE E SULLA VITA
      • MA NON SAPPIAMO QUANDO
      • COSE TROPPO VICINE PER ESSERE VISTE
      • IL RACCONTO CHE VISSE DUE VOLTE
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • SPIE, BUROCRATI ED EZISTENZIALISTI
      • DOPO L'UOMO OMBRA
      • NON HO L'ETA'
      • UN SACCO DI ASTRONAVI IN QUESTA LIBRERIA
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • I "DEVOTI" E GLI "SFOLLATI": UNA STORIA INTERNAZIONALE DELLE BRIGATE INTERNAZIONALI
      • GIUSEPPE, ANITA E I COLORADOS
      • QUESTA STORIA NON PUO' FINIRE
      • ACCOGLIENZA DI IERI
      • VIANDANTI NEL NULLA
      • UNO STATO CHE NON ERA UN MOLOCH
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • MANGIARE CARNE: A QUALE PREZZO?
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • FEMMINILEOLTRE - IL LAVORO >
      • QUANDO IL LAVORO È VIOLENZA
    • COMINCIO DA 3 >
      • GIORGIO GATTEI: CHE COS'E' IL VALORE?
      • VINCENZO SCALIA: MAFIE DI IERI E DI OGGI
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • 2020 >
      • RADIO COMUNITARIA 24 APRILE 2020
      • RADIO COMUNITARIA 30 MARZO 2020
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • HEVALEN: INCONTRO CON DAVIDE GRASSO
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • AUTOMAZIONE E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA
      • BANCHE TRA NORMATIVA EUROPEA E DIGITALIZZAZIONE
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • ROSA LUXEMBURG CRISI DEL CAPITALE E POLITICHE DELLA LIBERAZIONE
      • EURO AL CAPOLINEA?
      • ROSA LUXEMBURG E LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD

E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE

13/9/2015
di Frank Ferlisi

TINA (“There Is No Alternative”, ovvero Non Esiste Alcuna Alternativa) rimane il fondamento più o meno esplicito dell’apologetica indiretta in favore del sistema capitalistico, che pure è palesemente in crisi. Ciò è dovuto al fallimento di quasi tutte le esperienze storiche del “socialismo reale”, e ai tratti sempre più marcatamente capitalisti mostrati oggi dal sistema cinese. Per questo motivo il prossimo ciclo di seminari di PalermoGrad, intitolato BACK TO THE USSR, tratterà, dal punto di vista della struttura economica, dell’esperienza sovietica (1917-1991).
Per “lanciare” la discussione pubblichiamo questo pezzo di Frank Ferlisi, che ci pare eccellente per capacità di sintesi e che punta il dito sui principali interrogativi rimasti aperti, anche se non necessariamente ne condividiamo tutte le affermazioni.


Già ben prima del crollo del 1991, si potevano conoscere le difficoltà e le contraddizioni del sistema sovietico attraverso la lettura di testi come La rivoluzione bolscevica di Edward H. Carr e di una serie interessante di libri e saggi di Moshe Lewin. La biografia di quest’ultimo è talmente interessante che vale la pena di riassumerla. Nasce a Vilnius nel 1921 da famiglia ebraica. All’arrivo dei Tedeschi fugge in URSS mentre i suoi genitori scompariranno nella Shoà. Lavora in un Kolkoz e poi in un impianto siderurgico e successivamente si arruola nell’Armata rossa per combattere i nazisti. Da sempre laburista sionista, alla fine del conflitto, parte per la Palestina e partecipa alla guerra del 1948. Compie lì i primi studi storici, ma deluso dal laburismo israeliano, parte per Parigi e studia Storia con Braudel. Diventa professore e lavora come docente a Parigi, New York, Birmingham in Inghilterra, e, infine, nuovamente Parigi fino alla pensione. Muore nel 2010.  Studia per anni il sistema economico e politico dell’URSS e nutrirà più di qualche speranza per l’azione riformatrice di Gorbaciov. Numerosi i suoi saggi e pubblicazioni sull’argomento, stampati, in Italia, per la gran parte da Einaudi. Devo dire che mi sono formato su questi testi. E ho capito che non si può emettere un giudizio di condanna del sistema sovietico e su Stalin a causa della scarsa “democrazia” o di qualche fucilazione in più o in meno senza commettere una inaccettabile semplificazione che, piaccia o no, accetta, nei fatti, la propaganda becera anticomunista che ancora oggi prevale quando si parla di URSS e di socialismo reale. E che, probabilmente, si scatenerà nel 2017, centenario della Rivoluzione d’Ottobre. In vista di questo anniversario sarebbe opportuno che i partiti comunisti si diano da fare con convegni, seminari, pubblicazioni, articoli su giornali e riviste non per fare apologetica, che non serve a nessuno, bensì per fare un’analisi storica delle vicende che diedero vita alla prima “scalata al cielo” e magari per porre domande serie sulle ragioni del fallimento. Per fare cultura, opinione, senso comune, che contrasti quanto più possibile la propaganda, sicuramente infarcita da falsità, della gran parte dei mass-media. Per ricostruire un “popolo di sinistra” occorre anche una cultura di sinistra. Che sarebbe un modo anche per riaggregare attorno a un grande tema l’intellettualità marxista oggi frammentata e in solitudine.

Tra il 1918 e il 1921 si combatté, in quello che fu l’Impero zarista, una sanguinosissima guerra civile tra l’Armata rossa e le armate bianche controrivoluzionarie sostenute dalle potenze dell’Intesa che, tra l’altro, avevano costituito in territorio russo delle teste di ponte con sbarco di reparti militari (inglesi, francesi, italiani, giapponesi). A milioni furono le vittime per la fame, il freddo, i combattimenti. Per contrastare le armate bianche, per approvvigionare i civili, in particolare nelle città, e l’Armata rossa, fu istituito il “comunismo di guerra”. Tutte le aziende furono nazionalizzate e la manodopera militarizzata (divieto di sciopero), i contadini sottoposti a requisizioni pesantissime, fu reintrodotta la pena di morte per i controrivoluzionari, i beni principali furono razionati e posti sotto un ferreo controllo amministrativo che non riuscì, però, a impedire la nascita del mercato nero. Fu istituita anche la Ceka sotto la guida di Dzeržinskij, una polizia politica al servizio della Rivoluzione.

Terminata la guerra civile che i Sovietici, con costi umani e materiali terribili, superarono vittoriosamente, l’economia generale del paese era stremata. Lenin sia per allentare la tensione sia per rilanciare l’economia impose la Nep (nuova politica economica) che vedeva la reintroduzione dei privati nel commercio e nella gestione della piccola industria e la possibilità per i contadini, detratta una quantità di prodotto da consegnare allo Stato, di vendere il ricavato del loro lavoro sul mercato privato. Per alcuni fu un passo indietro, ma l’economia della Russia era in condizioni peggiori di quelle del 1914 e non c’erano molte risorse per rilanciare processi di sviluppo senza la partecipazione dei privati che, ovviamente, non si erano schierati con la controrivoluzione. Nonostante l’arretratezza tecnologica, l’agricoltura fece da volano alla crescita e si formarono tra i contadini anche patrimoni di una certa rilevanza.

Lenin morì nel 1924 e gli succedette Stalin che nel 1928, in seguito a una carestia di una certa pesantezza, firmò l’atto di morte della Nep e procedette alla totale statalizzazione dell’agricoltura, dell’industria e del commercio. Non fu un atto suggerito o imposto da una lettura dogmatica del marxismo. Stalin ritenne che fosse arrivato il momento di procedere all’industrializzazione del paese da portare avanti, se necessario, a tappe forzate a costo di reintrodurre il terrore. Il futuro dimostrerà che Stalin aveva ragione poiché l’industrializzazione del paese fu uno dei fattori che permise all’URSS di resistere all’invasione delle potenze dell’Asse (operazione Barbarossa, 22 giugno 1941) e di sconfiggere il nazismo. Si può discutere il modo, ma l’obiettivo si rivelò giusto.

Tutte le terre furono nazionalizzate e si costituirono i Kolchoz gestite da cooperative di contadini mentre erano precedentemente sorti i sovckoz, fattorie statali con manodopera salariata. I profitti tratti dalle attività agricole furono dirottati per gran parte verso l’industria pesante ed energetica. I contadini agiati, o kulaki, si opposero, ovviamente, a volte con la forza, ma Stalin reagì con la deportazione di massa.

Da allora l’economia fu gestita attraverso la pianificazione socialista ideata e scritta dal Gosplan (Commissione per la pianificazione) con i piani quinquennali il primo dei quali (1928 – 1933) si concluse con risultati positivi già nel 1932. Se non erro, nella Storia sovietica abbiamo avuto quattordici piani quinquennali l’ultimo dei quali fu interrotto dal crollo del sistema comunista nel 1991. Di notevole il secondo piano (1932 – 1937) che registrò un aumento straordinario della produzione di acciaio. Quello che va sottolineato è che i notevoli investimenti nell’industria pesante comportarono il notevole sacrificio dell’industria dei consumi (dall’abbigliamento, alla tecnologia domestica, etc.). 

Il Gosplan programmava gli interventi che poi ricevevano l’approvazione del Soviet supremo o dei Soviet locali per gli affari di loro pertinenza. Ricordo che i Soviet non erano più quelli della Rivoluzione, formati da operai, soldati e contadini, ma si erano, come possiamo dire? parlamentarizzati ed eletti a suffragio universale. Si poteva parlare ancora di “dittatura del proletariato”? Se si accettava una identificazione, di sapore mistico, tra il Partito e la classe operaia, sì. Ma riprenderemo questo discorso più avanti.

In generale, la Storia ci racconta che la pianificazione funzionò egregiamente negli stadi iniziali dello sviluppo economico (i primi due del processo di industrializzazione e quelli del dopoguerra per la ricostruzione del paese), ma, raggiunta un certo livello di sviluppo, entrava in una fase di stagnazione. A essa si accompagnarono, quasi cronicamente, seri problemi nella distribuzione e nel coordinamento tra le varie imprese. Quali le ragioni di questa stagnazione quasi permanente che ebbe una certa importanza, a parere di chi scrive, nel crollo del sistema? Furono diverse, di carattere economico e politico. Provo a formulare alcune ipotesi.

Tutta l’economia venne statalizzata tranne alcune imprese artigiane dove non si registrava presenza di manodopera salariata. Quindi tutta l’economia era da pianificare. Era una pianificazione totale che, inevitabilmente, generava il totalitarismo. Da qui il controllo su tutta la società, anche negli aspetti privati e personali delle singole persone. Questo sistema finiva per allontanare la gente comune dalla politica e dal socialismo. La propaganda occidentale esasperava e ingigantiva questo aspetto, ma non era certo un problema inventato. Oltretutto, le inefficienze e le difficoltà a reperire beni di consumo rafforzavano i fenomeni di allontanamento e di passivizzazione in quanto i Soviet non costituivano più una forma di democrazia diretta dove i proletari decidevano “cosa, quanto, come, dove produrre”, bensì istituzioni di democrazia delegata. Viene infatti il dubbio che se fossero stati gli operai a potere decidere, probabilmente non avrebbero mai accettato un sacrificio così prolungato dei beni di consumo privati a favore di un continuo aumento dell’industria bellica. L’aggressione imperialista non era invenzione, ma una dialettica libera tra classe, Partito e Governo avrebbe potuto determinare altri esiti e, in ogni caso, avrebbe prodotto una maggiore identificazione tra classe e Stato socialista. L’elezione dei Soviet era un grandioso processo democratico, sicuramente, ma era, in fondo in fondo, di tipo delegato e, quindi, niente di granché diverso da quello occidentale. Di fatto era ripristinata la differenza tra “società civile” e “società politica”. Moltissimi operai, studiando e impegnandosi, entravano nella società politica, o nell’apparato del Partito, o dello Stato. Ma cambiavano il loro status. Chi più, chi meno, in misure sempre diverse, “dimenticava” il suo essere stato operaio in quanto aveva cambiato, oggettivamente, classe: era entrato nella piccola borghesia degli apparati. Che è una cosa ben diversa della piccola borghesia produttiva (artigianato e commercio) che lavora, a volte duramente, per sbarcare il lunario.  Perché la piccola borghesia degli apparati non sarebbe pericolosa mentre artigiani e commercianti lo sarebbero? Visto, poi, che molti di loro, approfittando della posizione occupata nello Stato sovietico, al momento del crollo si sono arbitrariamente impadroniti delle proprietà statali.

Perché l’inefficienza e la stagnazione? Scriveva Moshe Lewin che il Gosplan, ogni anno, doveva stabilire il prezzo di oltre cinque milioni di merci. Un’impresa impossibile che neanche l’introduzione dei moderni calcolatori è riuscita a superare. Da qui contraddizioni, errori, inadempienze, lacune, obiettivi sbagliati e non centrati. Non solo, ma anche i controlli rallentavano l’esecuzione dei vari progetti in quanto intervenivano i vari ministeri, etc. L’unico ministero che mostrava una invidiabile efficienza era quello della Difesa che controllava un largo apparato industriale-militare.

Possiamo aggiungere, nella formulazione di ipotesi, che questi grandi apparati burocratici avevano un riflesso conservatore per cui le innovazioni, anche tecnologiche, erano viste con una certa ostilità perché avrebbero richiesto un personale nuovo che avrebbe inevitabilmente rotto equilibri consolidati e richiesto spazi sempre più ampi al potere politico? Io penso che sia una ipotesi plausibile.

Quindi non è arbitrario pensare che, a livello di massa, qualcosa si sia logorato dentro nei confronti del Socialismo fino al punto di rottura. I dirigenti politici, le burocrazie di Partito e dello Stato non hanno saputo/voluto frenare questo venir meno del consenso, piuttosto lo hanno incoraggiato, consapevolmente o meno, con atti e con parole. E quando è arrivato Gorbaciov, era troppo tardi; si era ormai vicini al punto di rottura e le riforme da lui portate avanti invece di provocare il superamento in positivo delle contraddizioni, le hanno esacerbate rendendole esplosive. Da qui l’innescarsi di tendenze centrifughe separatiste (i paesi baltici), sicuramente incoraggiate dall’esterno: ma resta impressionante la passività con cui un Partito con dieci milioni d’iscritti, e la classe operaia sovietica, hanno assistito al crollo del sistema senza muovere un dito. Segno che all’interno della classe non c’era più una grande identificazione col sistema. Io credo che non sarebbe blasfemo affermare che la classe operaia italiana degli anni settanta era più politicizzata e sindacalizzata della classe operaia sovietica. La classe operaia sovietica deteneva dei privilegi rispetto a quella italiana o di qualsiasi altro paese capitalista, ma politicamente appariva muta e passiva. La “dittatura del proletariato”, in URSS, non esisteva più da un pezzo e quindi era venuta meno gradualmente l’identificazione con lo Stato, considerato, oggettivamente, uno Stato appunto con un apparato di coercizione in mano a un apparato burocratico di Partito e di Stato che per gran parte coincidevano. Un apparato fatto da intellettuali con aspirazioni piccolo-borghesi che non godevano tanto di privilegi economici quanto di status e del privilegio del non lavoro manuale. Il punto di vista era diverso, gli interessi erano diversi. Il richiamo ai classici si trasformò in marxismo – leninismo, un apparato ideologico che più che analizzare la realtà concreta e le sue contraddizioni in perenne mutamento, serviva a giustificare le scelte degli apparati dello Stato e del Partito.

Quando è iniziato questo “allontanamento” tra lo Stato socialista e la classe? Probabilmente durante lo stalinismo che, per amore e per forza, aveva potenziato le strutture dello Stato, i suoi apparati di controllo, la coercizione. Con la differenza che Stalin riusciva ancora a mobilitare non solo gli operai, ma i Sovietici in generale, con la sua politica sociale e con l’autorevolezza che gli veniva dal suo essere stato a fianco di Lenin nell’Ottobre della Rivoluzione e dal ruolo, importante, in essa avuto. Eravamo in una fase di “costruzione” della potenza sovietica, il paese cresceva, il suo prestigio aumentava, si realizzavano grandi cambiamenti negli stili di vita, l’istruzione aumentava, si viveva meglio. E poi c’era una grande mobilità sociale: una lavandaia, se studiava, diventava medico-chirurgo e c’erano tutte le condizioni per favorire questa mobilità sociale. E poi, non va dimenticato, il ruolo avuto nella “grande guerra patriottica” contro le potenze dell’Asse. Esauritosi la fase della costruzione/ricostruzione (dopo la guerra) venne meno la spinta propulsiva, la società si cristallizzò, l’economia gradualmente si fermò o addirittura regredì e prevalsero quei meccanismi repressivi che rendevano difficile i processi di identificazione. Negli anni ottanta del XX secolo l’alto tasso di alcolizzati nella popolazione sovietica e l’abbassamento della vita media denunciavano un senso di vuoto e una mancanza di prospettiva. Il crollo fu, però, prima di ogni altra cosa, un crollo economico. Tanto è vero che l’URSS abbandonò al proprio destino i paesi socialisti dell’Europa dell’est, ma non solo. Non ne parliamo molto a causa del nostro eurocentrismo, ma tutti i paesi socialisti dell’Africa per i quali gli aiuti sovietici, se non essenziali, erano per lo meno importanti, crollarono rovinosamente (Angola, Mozambico, Repubblica Popolare del Congo, Etiopia).

In Europa orientale Polonia e Romania avevano ottenuto da banche occidentali grandi prestiti e per restituirli, dovettero operare una stretta vigorosa alle condizioni di vita dei loro cittadini. In Polonia poi, la classe operaia, a causa di consistenti aumenti dei prezzi, era scesa in piazza sia nel 1970 che nel 1975. La risposta repressiva fu durissima. In quelle due occasioni gli operai, nei cortei, sventolavano le bandiere rosse e cantavano l’Internazionale, ma lo Stato socialista gli sparò addosso egualmente. Niente di strano che nel 1980, quando nacque Solidarnosc, gli operai cantassero inni alla Madonna. Ricordiamo che Wojtyla fu eletto papa nel 1978. Si innescò anche un movimento nazionalista che vedeva nella Russia, atea e imperialista, un nemico terribile e oppressivo per i Polacchi il cui cattolicesimo servì per secoli a difendersi dalla Russia zarista, ortodossa, e dalla Prussia luterana e a mantenere la propria identità nazionale, la propria cultura, etc.

Tornando all’URSS, chi scrive ricorda che Lenin non era contrario a concedere a settori della piccola borghesia una certa libertà di iniziativa economica sia per non caricare gli uffici della pianificazione di un compito eccessivo, come tale in effetti si rivelò, sia per non amplificare oltre certi limiti il sistema repressivo. Il futuro della Storia sovietica dimostrò che anche in questo caso Lenin aveva visto giusto. Chi scrive pensa che anche in agricoltura si dovrebbe andare cauti e non considerare la terra esclusivamente come fattore di produzione di tipo industriale. L’agricoltura è una attività economica antichissima e permise al genere umano il superamento della preistoria in quanto consegnò alle donne e agli uomini una quantità di cibo che prima neanche si sognavano. Non escluderei che l’attività agricola avesse anche aspetti mistici e ricordo le innumerevoli divinità femminili, rappresentate da statuette di donna col ventre gonfio, che riunivano in sé la fertilità dei corpi femminili e della terra. Forme religiose che vennero superate da divinità più aggressive quando si costituirono le primo forme statuali segno della nascita di classi dominanti che imponevano la propria supremazia al resto del popolo mediante l’uso della forza. 

 I contadini, quando vedono sorgere i primi germogli, hanno reazioni affatto diverse da quelle di un operaio che vede dirigersi verso i piazzali un’auto completa. Come diversa è la reazione del contadino di fronte a un campo devastato dalla piena o dalla siccità rispetto a quella di un operaio di fronte a un’auto montata male.  Permane, nonostante i millenni passati, tra contadino e terra un rapporto forte, sentimentale, quasi mistico. Ricordo che è dall’attività agricola che nasce l’idea di <patria>. Quello che voglio dire è che l’agricoltura non si può “industrializzare” e rendere il lavoratore della terra un operaio simile a quello di fabbrica. L’industria, e la conseguente nascita degli operai, deriva dal capitalismo e si basa sull’esproprio di lavoro, vita, risorse economiche prodotte, senso dell’esistenza agli operai. Nel socialismo continua l’esproprio del profitto che, però, viene socializzato nell’interesse di tutta la società. E sta anche qui la necessità inderogabile che siano i delegati operai a dire la parola definitiva sull’uso del plusvalore estratto dal loro lavoro; altrimenti in cosa consisterebbe il socialismo? In un semplice cambio “amministrativo”? Una volta abolita la grande proprietà capitalista della terra, non si può pensare di formare una “fattoria statale” dove lavora manodopera salariata. E, infatti, l’agricoltura dei paesi comunisti non è che, in generale, abbia mai dato eccellenti risultati. La soluzione più appropriata resta la forma “cooperativa” della proprietà della terra. Accanto la piccola proprietà privata. Parte del prodotto andrà allo Stato, l’altra parte si dirotta al libero mercato che in parte deve restare, perché è folle costringere lo Stato socialista a programmare numero e dislocazione dei commerci, etc. etc. etc. Il piccolo commercio va lasciato ai privati che, però, devono pagare le tasse, mantenere manodopera salariata nel rispetto assoluto delle leggi e dei contratti nazionali e via discorrendo. I supermercati vanno invece nazionalizzati. Come insensato, economicamente e politicamente, è la pretesa di nazionalizzare tutte le piccole imprese produttrici. Quando vivevo in provincia di Como, non lontano da casa mia, c’era una piccola fabbrica di cravatte con quaranta operaie. Cosa c’è di strategico nella nazionalizzazione di una impresa del genere? Perché lo Stato socialista deve perdere tempo e denaro a pianificare la produzione di cravatte? E’ assurdo. Lasciamo al privato questa impresa che porterà avanti sempre nel pieno rispetto di leggi, regolamenti e contratti nazionali di lavoro. Quello che è certo è che anche i lavoratori e le lavoratrici delle piccole imprese private esprimeranno delegati e delegate, magari eletti su basi territoriali, a decidere, a livello nazionale, “cosa, quanto, come, dove produrre”.

E’ ovvio che tutte le grandi imprese e quelle di produzione strategica, qualunque dimensione abbiano, saranno statalizzate, come i servizi essenziali (acqua, luce, gas, trasporti, etc.). Non cito scuola e sanità perché vanno “istituzionalizzate” nella Costituzione.

Insomma, una certa dinamica economica, una limitata concorrenza tra pubblico e privato va mantenuta pena il controllo totale della società che inevitabilmente non può che essere totalitaria con la conseguenza di una crescita ipertrofica di apparati di pianificazione, di controllo, di repressione e quant’altro e distacco graduale del popolo lavoratore dallo Stato socialista. 

In ogni caso, chi scrive pensa che il crollo del socialismo reale non sia stato un atto liberatorio bensì una catastrofe globale che ha annichilito, come scritto sopra, alcune esperienze africane che potevano avere uno sbocco interessante, e penso all’Angola, ma anche al Sudafrica, che si libera dall’apartheid anche grazie all’aiuto internazionalista di Cuba e dell’URSS ad Angola e Mozambico, al Sudafrica, ripeto, che avrebbe anche potuto avere un percorso maggiormente orientato a sinistra. La globalizzazione del Capitale ha marciato su tutto il pianeta assoggettando anche i paesi socialisti superstiti che sono stati costretti a farci, in modi e misure diverse, i conti (Cina e Vietnam, ma anche Cuba) per sopravvivere. Perché il crollo ha dato sangue ed energie all’ondata conservatrice, partita negli anni ottanta con Reagan e Thatcher e diventata un vero e proprio tsunami dopo il biennio 1989 – 1991 trascinando con sé i relitti non solo del socialismo ma del welfare state e del socialismo democratico sulle spiagge delle terre dei morti. Il crollo è stato una tragedia storica le cui conseguenze, purtroppo, non si sono esaurite. Da questa epoca potremo uscire quando, in un paese dell’occidente capitalistico si determinerà un collasso economico e istituzionale o una rivoluzione proletaria. Che capiti nel Botswana, con tutto il rispetto, non cambierebbe il quadro (chi si ricorda del Nepal dove i comunisti hanno abbattuto con la forza la monarchia e stravinto le elezioni?).

Credo di potere chiudere qui la mia modestissima riflessione. Immagino che farà incazzare un po’ di compagne e compagni che mi accuseranno di essere trozkista o anche peggio. Io trozkista non sono e, in ogni caso, non mi pare un’offesa. Chi mi contesta deve però provare a spiegare le ragioni di un crollo disastroso senza limitarsi alla guerra fredda, che c’è stata e ha avuto indubbiamente un ruolo, l’assedio imperialista (idem), il tradimento, il revisionismo, etc. Spiegazioni che hanno elementi di verità, ma che vanno calati nella materialità delle realtà socialiste se non vogliono restare mere accuse ideologiche. Insomma, qualcosa, e di grosso, non ha funzionato, a prescindere del sabotaggio imperialista. Non si tratta di lanciare accuse a destra e a manca, di scomunicare, etc. Si tratta di capire. E la comprensione del crollo doveva essere uno degli elementi centrali di una rifondazione comunista, che non c’è stata.


0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015

    Feed RSS

I contenuti di questo sito, salvo dove altrimenti specificato, sono distribuiti con licenza
Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)  
palermograd@gmail.com
Immagine
RSS Feed