• HOME
  • RUBRICHE
    • CHE COS’È QUESTA CRISI? >
      • LE TESSERE IDEOLOGICHE DEL DOMIN(I)O
      • SINDACATI MODERNI?
      • DOVE VA L'EUROPA? INTERVISTA A FRANCESCO SARACENO
      • NISIDA E’ UN’ISOLA, MA NON SOLO
      • EMERGENZA, PROCESSO ‘DA REMOTO’ E CONVULSIONI DEL SISTEMA PENALE
      • VIRUS DIETRO LE SBARRE
      • ITALIA VS. RESTO DEL MONDO
      • CONTRIBUTO DEMOCRAZIA E LAVORO PALERMO
      • BISOGNA CHE TUTTO CAMBI…?
      • UOMINI ADULTI E RAGAZZINI
      • NON ESISTONO PASTI GRATIS
      • COMUNICATO SUI MILITANTI CASA DEL POPOLO PALERMO
      • OLTRE IL "BREVEPERIODISMO". INTERVISTA A GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
      • CONTE 2: IL TRIONFO DI KING KONG
      • CAROLA È ANTIGONE?
      • DALLA QUESTIONE MERIDIONALE ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
      • LUNGA E IMPERVIA È LA STRADA
      • CHI LAVORA E' SOTTO ATTACCO
      • SE IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE
      • CONGRESSI CGIL: OLTRE IL PENSIERO CONVENZIONALE
      • DOPO IL CONSENSO: L'EUROPA TERRENO DI SCONTRO FRA PARADIGMI
      • INDIETRO NON SI TORNA… PURTROPPO
      • SOVRANISMO, MALATTIA INFANTILE DELLA NUOVA SINISTRA?
      • DISAGIO SCOLASTICO
      • DISOCCUPATI D’ITALIA
      • LA CRISI DELLE BANCHE E' FINITA?
      • UN'EUROPA DA CONQUISTARE
      • ROUSSEAU, IL CONFLITTO E LA POLITICA
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
      • NASCE PALERMOGRAD! LUNGA VITA A PALERMOGRAD! >
        • DONAZIONI
    • LONTANI E VICINI >
      • DOPO LE LACRIME. MARADONA E LE FEMMINE
      • LUNGA VITA ALLA SIGNORA (DI FERRO)
      • DOBBIAMO POTER DISCUTERE DI TUTTO
      • DEATH RACE
      • ADDIO A MANOLIS GLEZOS, 1922–2020
      • IL FASCINO DISCRETO DEL MODERATISMO
      • MACCHE' OXFORD, SIAMO INGLESI
      • LO STRANO CASO DI MR BREXIT E DR REMAIN
      • LO SPETTRO DELLA SIGNORA THATCHER
      • IL DECRETO SALVINI E LA LOTTA DI CLASSE
      • ADDAVENÌ JEREMY CORBYN
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • RITORNARE A MARX parte II
      • RITORNARE A MARX
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE (parte 2^)
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE
      • CONFLITTO CRISI INCERTEZZA
      • DAGLI SCIOPERI DELLE DONNE A UN NUOVO MOVIMENTO DI CLASSE: LA TERZA ONDATA FEMMINISTA
      • ANCORA SU DAVID HARVEY, MARX E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • DAVID HARVEY E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • A PARTIRE DA SIMONE WEIL
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE / 2
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • UNA CRISI, TANTE TEORIE
      • MA IL SUO LAVORO È VIVO
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • UNA PISTOLA E UNA GUERRA
      • PER UNA NUOVA LETTERATURA
      • NON NASCONDERSI, NON PROTEGGERSI
      • RIBELLE, MANCINO, ERETICO
      • LIBRI DELL'ANNO 2019
      • DESTINAZIONE APOCALISSE
      • UNO DI NOI?
      • NUOVO IMPERO, STESSO BARDO?
      • SPECCHIO AMBIGUO
      • IL GESTO E IL SISTEMA
      • CONTRO LA MACCHINA DELLA NARRAZIONE
      • NIGHT CLUB INFERNO (NUOVA GESTIONE)
      • E INFINE USCIMMO A RIVEDERCI FUORI FACEBOOK
      • TUTTO QUANTO FA (ANTI)ROMANZO
      • DIO NON RISPONDE, E NEMMENO LA STORIA CI SENTE TROPPO BENE
      • STORIE DI LOTTA QUOTIDIANA
      • IN RICORDO DI SARA DI PASQUALE
      • PICCOLE CITTÀ NON SCHERZANO
      • LIBRI DELL'ANNO 2018
      • ROBESPIERRE CONTRO L'ANGLOFILO
      • DAGHELA INDIETRO UN PASSO
      • L’AFRICA DI MANGANELLI
      • UNA RIVOLUZIONE BORGHESE?
      • IL BUON PADRE DI FAMIGLIA
      • L’ARTE DELLA MATEMATICA
      • PUNK A PALERMO
      • SGUARDI SULLA MORTE E SULLA VITA
      • MA NON SAPPIAMO QUANDO
      • COSE TROPPO VICINE PER ESSERE VISTE
      • IL RACCONTO CHE VISSE DUE VOLTE
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • SPIE, BUROCRATI ED EZISTENZIALISTI
      • DOPO L'UOMO OMBRA
      • NON HO L'ETA'
      • UN SACCO DI ASTRONAVI IN QUESTA LIBRERIA
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • I "DEVOTI" E GLI "SFOLLATI": UNA STORIA INTERNAZIONALE DELLE BRIGATE INTERNAZIONALI
      • GIUSEPPE, ANITA E I COLORADOS
      • QUESTA STORIA NON PUO' FINIRE
      • ACCOGLIENZA DI IERI
      • VIANDANTI NEL NULLA
      • UNO STATO CHE NON ERA UN MOLOCH
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • MANGIARE CARNE: A QUALE PREZZO?
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • FEMMINILEOLTRE - IL LAVORO >
      • QUANDO IL LAVORO È VIOLENZA
    • COMINCIO DA 3 >
      • GIORGIO GATTEI: CHE COS'E' IL VALORE?
      • VINCENZO SCALIA: MAFIE DI IERI E DI OGGI
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • 2020 >
      • RADIO COMUNITARIA 24 APRILE 2020
      • RADIO COMUNITARIA 30 MARZO 2020
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • HEVALEN: INCONTRO CON DAVIDE GRASSO
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • AUTOMAZIONE E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA
      • BANCHE TRA NORMATIVA EUROPEA E DIGITALIZZAZIONE
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • ROSA LUXEMBURG CRISI DEL CAPITALE E POLITICHE DELLA LIBERAZIONE
      • EURO AL CAPOLINEA?
      • ROSA LUXEMBURG E LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CHE COS’È QUESTA CRISI? >
      • LE TESSERE IDEOLOGICHE DEL DOMIN(I)O
      • SINDACATI MODERNI?
      • DOVE VA L'EUROPA? INTERVISTA A FRANCESCO SARACENO
      • NISIDA E’ UN’ISOLA, MA NON SOLO
      • EMERGENZA, PROCESSO ‘DA REMOTO’ E CONVULSIONI DEL SISTEMA PENALE
      • VIRUS DIETRO LE SBARRE
      • ITALIA VS. RESTO DEL MONDO
      • CONTRIBUTO DEMOCRAZIA E LAVORO PALERMO
      • BISOGNA CHE TUTTO CAMBI…?
      • UOMINI ADULTI E RAGAZZINI
      • NON ESISTONO PASTI GRATIS
      • COMUNICATO SUI MILITANTI CASA DEL POPOLO PALERMO
      • OLTRE IL "BREVEPERIODISMO". INTERVISTA A GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
      • CONTE 2: IL TRIONFO DI KING KONG
      • CAROLA È ANTIGONE?
      • DALLA QUESTIONE MERIDIONALE ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
      • LUNGA E IMPERVIA È LA STRADA
      • CHI LAVORA E' SOTTO ATTACCO
      • SE IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE
      • CONGRESSI CGIL: OLTRE IL PENSIERO CONVENZIONALE
      • DOPO IL CONSENSO: L'EUROPA TERRENO DI SCONTRO FRA PARADIGMI
      • INDIETRO NON SI TORNA… PURTROPPO
      • SOVRANISMO, MALATTIA INFANTILE DELLA NUOVA SINISTRA?
      • DISAGIO SCOLASTICO
      • DISOCCUPATI D’ITALIA
      • LA CRISI DELLE BANCHE E' FINITA?
      • UN'EUROPA DA CONQUISTARE
      • ROUSSEAU, IL CONFLITTO E LA POLITICA
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
      • NASCE PALERMOGRAD! LUNGA VITA A PALERMOGRAD! >
        • DONAZIONI
    • LONTANI E VICINI >
      • DOPO LE LACRIME. MARADONA E LE FEMMINE
      • LUNGA VITA ALLA SIGNORA (DI FERRO)
      • DOBBIAMO POTER DISCUTERE DI TUTTO
      • DEATH RACE
      • ADDIO A MANOLIS GLEZOS, 1922–2020
      • IL FASCINO DISCRETO DEL MODERATISMO
      • MACCHE' OXFORD, SIAMO INGLESI
      • LO STRANO CASO DI MR BREXIT E DR REMAIN
      • LO SPETTRO DELLA SIGNORA THATCHER
      • IL DECRETO SALVINI E LA LOTTA DI CLASSE
      • ADDAVENÌ JEREMY CORBYN
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • RITORNARE A MARX parte II
      • RITORNARE A MARX
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE (parte 2^)
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE
      • CONFLITTO CRISI INCERTEZZA
      • DAGLI SCIOPERI DELLE DONNE A UN NUOVO MOVIMENTO DI CLASSE: LA TERZA ONDATA FEMMINISTA
      • ANCORA SU DAVID HARVEY, MARX E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • DAVID HARVEY E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • A PARTIRE DA SIMONE WEIL
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE / 2
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • UNA CRISI, TANTE TEORIE
      • MA IL SUO LAVORO È VIVO
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • UNA PISTOLA E UNA GUERRA
      • PER UNA NUOVA LETTERATURA
      • NON NASCONDERSI, NON PROTEGGERSI
      • RIBELLE, MANCINO, ERETICO
      • LIBRI DELL'ANNO 2019
      • DESTINAZIONE APOCALISSE
      • UNO DI NOI?
      • NUOVO IMPERO, STESSO BARDO?
      • SPECCHIO AMBIGUO
      • IL GESTO E IL SISTEMA
      • CONTRO LA MACCHINA DELLA NARRAZIONE
      • NIGHT CLUB INFERNO (NUOVA GESTIONE)
      • E INFINE USCIMMO A RIVEDERCI FUORI FACEBOOK
      • TUTTO QUANTO FA (ANTI)ROMANZO
      • DIO NON RISPONDE, E NEMMENO LA STORIA CI SENTE TROPPO BENE
      • STORIE DI LOTTA QUOTIDIANA
      • IN RICORDO DI SARA DI PASQUALE
      • PICCOLE CITTÀ NON SCHERZANO
      • LIBRI DELL'ANNO 2018
      • ROBESPIERRE CONTRO L'ANGLOFILO
      • DAGHELA INDIETRO UN PASSO
      • L’AFRICA DI MANGANELLI
      • UNA RIVOLUZIONE BORGHESE?
      • IL BUON PADRE DI FAMIGLIA
      • L’ARTE DELLA MATEMATICA
      • PUNK A PALERMO
      • SGUARDI SULLA MORTE E SULLA VITA
      • MA NON SAPPIAMO QUANDO
      • COSE TROPPO VICINE PER ESSERE VISTE
      • IL RACCONTO CHE VISSE DUE VOLTE
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • SPIE, BUROCRATI ED EZISTENZIALISTI
      • DOPO L'UOMO OMBRA
      • NON HO L'ETA'
      • UN SACCO DI ASTRONAVI IN QUESTA LIBRERIA
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • I "DEVOTI" E GLI "SFOLLATI": UNA STORIA INTERNAZIONALE DELLE BRIGATE INTERNAZIONALI
      • GIUSEPPE, ANITA E I COLORADOS
      • QUESTA STORIA NON PUO' FINIRE
      • ACCOGLIENZA DI IERI
      • VIANDANTI NEL NULLA
      • UNO STATO CHE NON ERA UN MOLOCH
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • MANGIARE CARNE: A QUALE PREZZO?
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • FEMMINILEOLTRE - IL LAVORO >
      • QUANDO IL LAVORO È VIOLENZA
    • COMINCIO DA 3 >
      • GIORGIO GATTEI: CHE COS'E' IL VALORE?
      • VINCENZO SCALIA: MAFIE DI IERI E DI OGGI
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • 2020 >
      • RADIO COMUNITARIA 24 APRILE 2020
      • RADIO COMUNITARIA 30 MARZO 2020
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • HEVALEN: INCONTRO CON DAVIDE GRASSO
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • AUTOMAZIONE E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA
      • BANCHE TRA NORMATIVA EUROPEA E DIGITALIZZAZIONE
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • ROSA LUXEMBURG CRISI DEL CAPITALE E POLITICHE DELLA LIBERAZIONE
      • EURO AL CAPOLINEA?
      • ROSA LUXEMBURG E LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD

DAGHELA INDIETRO UN PASSO. IL RISORGIMENTO ‘NORDISTA’ DI LUCIANO BIANCIARDI

9/12/2018
di Marcello Benfante

​Luciano Bianciardi (Grosseto 1922 - Milano 1971), insegnante elementare, bibliotecario, giornalista, traduttore, scrittore, intellettuale anticonformista, refrattario a qualsiasi omologazione, compresa quella del successo, è stato, da antagonista, da ribelle, da
outsider, una delle figure più significative della cultura italiana negli anni del cosiddetto boom economico.
Di Bianciardi, dopo libri controcorrente e di radicale spirito oppositivo come Il lavoro culturale (1957) e La vita agra (1962), era apparso nel 1969, per l’editore Bietti di Milano, Daghela avanti un passo!, singolare manualetto che potremmo definire di divulgazione storica e di agiografia garibaldesca, che ora viene recuperato da Minimum fax con il nuovo titolo di Antistoria del Risorgimento (1), mentre quello vecchio è conservato come sottotitolo.
Di “antistoria”, in verità, c’è poco e niente, appena qualche scrupolo di cattiva coscienza nei confronti del Mezzogiorno tradito (mai comunque in termini così espliciti). Per il resto vi troviamo gran parte della tradizionale mitologia del Risorgimento scolastico, ancorché vista in un’ottica schiettamente garibaldina e anti-cavouriana (che è già qualcosa di più accettabile e digeribile, rispetto al punto di vista savoiardo, militarista e coloniale).

Nato come libro scritto “per i ragazzi della scuola media”, Daghela avanti un passo! rivela nel suo andamento combattivo l’intento di essere avvincente come un romanzo avventuroso. E tale sembrò al figlio di Bianciardi, Marcellino, che gratificò il padre con uno straordinario complimento: “Sei più bravo di Salgari”.
Di salgariano c’è soprattutto un invincibile e irrefrenabile Garibaldi-Sandokan, con i suoi mille tigrotti alla conquista di una Sicilia-Mompracem. 
D’altronde, Bianciardi parte dal presupposto che “Garibaldi, nel nostro Risorgimento rappresenta l’elemento popolare”, a cui egli guarda con un sentimento di viva simpatia e di incommensurabile ammirazione. A questo benevolo folclorismo, Bianciardi aggiunge l’ammissione apparentemente smitizzante che molti dei più celebri episodi dell’epopea risorgimentale “paiono immaginati da un umorista di acuta fantasia” (e in questa chiave furono narrati, per esempio, da Umberto Domina, uno scrittore e umorista siciliano). 
Ma Bianciardi, seppure talora tentato da alcune sottolineature comiche, non persegue la strada della parodia, insistendo anzi su una meticolosa ricostruzione documentale.
Sennonché, il libro nel suo insieme non funziona, né da un punto di vista propedeutico-didattico, né tanto meno come interpretazione storico-politica del “miracolo” risorgimentale. Non funziona, in primo luogo, perché Bianciardi è troppo preso da un’analisi prettamente bellica, cioè da una descrizione cavillosa dell’andamento delle battaglie, a scapito di una restituzione più ampia delle dinamiche culturali e sociali. Ma soprattutto bisogna dire che la sua presunta “antistoria” non convince perché si basa su una visuale esclusivamente nordista, a senso unico, che compromette la credibilità e l’equanimità del racconto.
E ciò fin dall’inizio, ovvero dalla scelta assai opinabile di cominciare la narrazione dalle eroiche cinque giornate di Milano. 
Ora, se poniamo il ’48 come incipit della questione risorgimentale (e non, per esempio, i moti del 1820-21 o del 1830-31), allora dobbiamo cominciare da Palermo, la cui sollevazione il 12 gennaio del ’48, diede la stura alla “Primavera dei popoli”, cioè a tutte le rivoluzioni europee di quell’anno memorabile (che non a caso è anche l’anno di pubblicazione del Manifesto di Karl Marx e Friedrich Engels).

Non si tratta ovviamente di rivendicare un primato regionale o di campanile, bensì di porre l’attenzione su quello spirito indipendentistico e anti-borbonico dei siciliani senza il quale non sarebbe stata mai possibile la spedizione dei Mille, né mai avrebbe potuto riuscire vittoriosa.
Con lo sbarco di Garibaldi a Marsala, scrive lo storico Salvatore Lupo nel suo L’unificazione italiana (2), la “rivoluzione siciliana che da quarantacinque anni si confronta con Napoli trova il sostegno di quella pan-italiana”. E viceversa, potremmo aggiungere, la causa italiana trova nei siciliani un alleato determinante al buon esito della spedizione garibaldina.
Ma su questo punto cruciale occorrerà tornare appresso con una più accurata disamina.
Nella mitografia bianciardiana di un Garibaldi onnipresente e onnipotente, che è un modo superomistico e quasi dannunziano di rappresentare il genio e l’ardimento dell’eroe dei due mondi, stranamente vengono eluse proprio le Memoriedi Garibaldi a vantaggio probabilmente delle Noterelledi Giuseppe Cesare Abba (oltre ovviamente a I Mille, da Genova a Capuadel toscano Giuseppe Bandi). E cioè a conforto di una direzione interpretativa che tende costantemente a escludere o a sminuire il contributo dei meridionali al Risorgimento intero e perfino all’abbattimento stesso del Regno Borbonico.
Bianciardi omette di dire, sicuramente in buonafede, ma con una rivelatrice disattenzione, che l’impresa dei Mille, ossia la spedizione in Sicilia alla maniera di Pisacane però con l’appoggio di una rivolta isolana, peraltro già poco prima tentata da Francesco Riso, era un progetto siciliano che prevedeva appunto l’azione congiunta di una sollevazione interna e di un intervento esterno.

Questo punto - il chiarimento esplicito di questo punto - è ovviamente fondamentale. Perché la chiave di volta del successo dei garibaldini è proprio in Sicilia, dove, a causa del diffuso risentimento contro i Borbone, era assai improbabile che un corpo di spedizione italiano potesse incorrere nell’ostilità della popolazione e subire l’atroce disfatta di Pisacane a Sapri e dei fratelli Bandiera a Cosenza.
La relativa esiguità dei siciliani tra i Mille (45, di cui tre, ossia Crispi, La Masa e Carini, con funzioni di comando) si spiega infatti con la necessità di molti patrioti isolani di preparare in loco le condizioni favorevoli allo sbarco e all’avanzata dei garibaldini (Rosolino Pilo, Giovanni Corrao e Luigi La Porta sono preposti a organizzare le squadre per questo scopo).
In Bianciardi, come già in Abba, questo aspetto della questione non emerge. E se Abba apre il suo Da Quarto al Volturno (3) con la canzonatura piuttosto irritante di certe incredibili dicerie secondo cui i rivoluzionari siciliani erano una massa sterminata (“Trentamila insorti accerchiano Palermo: non aspettano che un capo, Lui!”), Bianciardi si tiene sul vago con una certa reticenza: “Così attorno a Garibaldi si affollavano in tanti, a chiedere che finalmente si facesse questa benedetta spedizione. Più di tutti premevano gli esuli siciliani, come Francesco Crispi e Giuseppe La Masa”.

I siciliani, dunque, sono soltanto coloro che premono un po’ più degli altri affinché la spedizione avvenga, non gli ideatori e promotori della spedizione medesima, proposta a Garibaldi come un piano che puntava sullo stato endemico in Sicilia della ribellione antiborbonica. Scrive infatti Salvatore Lupo sulle ambasce e dilemmi di Garibaldi alla vigilia della spedizione: “Fu allora che lo contattarono due patrioti siciliani di ispirazione democratica, che avevano avuto un ruolo importante nel ’48, che avevano alle spalle più di un decennio di esilio. Il primo era un aristocratico, Rosolino Pilo, il secondo un avvocato, Francesco Crispi. I due cercarono di convincerlo a organizzare una spedizione in Sicilia, a sostegno di una insurrezione popolare”. Questa espropriazione non è differenza di poco conto. 
Soprattutto se si considera il resoconto dell’impresa che fa Bianciardi, in cui i siciliani (come poi i meridionali tutti) scompaiono quasi interamente dalla scena o, peggio ancora, sono oggetto di denigrazione.
“Il primo incontro coi siciliani fu, com’era prevedibile, una mezza delusione”, dice Bianciardi. Il che sarebbe pure accettabile se la delusione consistesse in una scarsa partecipazione e adesione della plebe, cosa che in effetti si verificò in un primo tempo. Il popolo siciliano, pur non essendo maldisposto nei confronti dei garibaldini, si mantenne dapprima in un atteggiamento di scettico attendismo, che muterà soltanto dopo la clamorosa e inaspettata vittoria di Calatafimi.
Ma la delusione a cui accenna Bianciardi è invece etnico-culturale. I siciliani si esprimono in modo incomprensibile: “Parlano una lingua che pare albanese” (e opportunamente Bianciardi commenta che questa osservazione era stata detta da un bergamasco, che “non parlava, dunque, neanche lui, un italiano perfetto”). 

A sgomentare è pure l’ambiente geografico: “Il paesaggio ricordava l’Africa. Altro che terra dei Vespri e di Cerere!”. I patrioti venuti a liberare la Sicilia e il Meridione dalla tirannide e dal malgoverno dei Borbone, di fronte allo scenario di una miseria primordiale, non sembrano trovare di meglio da dire e da fare che questi sprezzanti commenti. D’altronde, anche per Abba i siciliani sono sostanzialmente dei selvaggi dediti all’ozio.
Molto più empatico e cordiale, anche se forse con un pizzico di ipocrisia ideologica, è il tono delle Memorie(4) di Giuseppe Garibaldi: “La popolazione di Marsala, attonita dall’inaspettato evento, non ci accolse male. Il popolo ci festeggiò. I magnati fecero le smorfie. Io trovai tutto ciò molto naturale (…) Il povero popolo all’incontro ci accolse plaudente, e con segni manifesti d’affetto”.
Il clima del primo contatto con i siciliani è dunque di una confortante solidarietà. E anche la partecipazione dei volontari non si fa attendere troppo: “Il 13 marciammo a Salemi, ove fummo bene accolti dalla popolazione, ed ove cominciarono a riunirsi a noi le squadre dei S. Anna d’Alcamo, ed alcuni altri volontari dell’isola”, scrive ancora Garibaldi.
Non è ancora un’adesione massiccia, ma sarà bene ricordare allora che tutto il Risorgimento fu un movimento minoritario, d’élite, e che anzi proprio la collaborazione dei meridionali all’impresa garibaldina fu uno dei pochi episodi di partecipazione di massa ai moti insurrezionali.

Tuttavia, a Calatafimi le forze indigene, se costituiscono ancora un modesto numero, sono già in grado di dare un contributo significativo.
Secondo Bianciardi, “le squadre di volontari siciliani, che se n’erano rimaste a guardare sui colli circostanti, solo all’ultimo momento si precipitarono a valle sparacchiando per aria”. Il loro contributo fu dunque tardivo e inefficace, per non dire vile e ridicolo. Intanto, Bianciardi confonde, forse per un mero pregiudizio che non sarebbe del tutto erroneo definire razzista, l’atteggiamento della popolazione, per lo più costituita da pastori o contadini, con quello dei volontari riuniti al corpo dei Mille.
In secondo luogo, nelle Memoriedi Garibaldi, il ruolo complessivo dei siciliani all’esito favorevole della battaglia è considerato assai diversamente:

Il primo risultato importante fu la ritirata del nemico da Calatafimi, che noi occupammo nella mattina seguente: 16 maggio 1860.
Il secondo risultato, molto valevole, fu l’assalto dato dalle popolazioni di Partinico, Borgetto, Montelepre ed altre sul nemico che si ritirava.
In ogni parte, poi, si formavano squadre, si riunirono a noi, e l’entusiasmo in tutti i paesi circonvicini giunse veramente al colmo.
Il nemico, sbandato, non si fermò fino a Palermo, ove portò lo sgomento nei borbonici, e la fiducia nei patrioti.

Questo passo delle Memoriedescrive chiaramente l’assalto spontaneo della popolazione, presumibilmente sprovvista di armi vere e proprie, sui soldati borbonici che ripiegavano. Assalto così impetuoso e feroce, sebbene disorganizzato e privo di strategia, da mettere in rotta l’esercito e causargli lungo la ritirata notevoli perdite. E distingue altresì la popolazione dai volontari riuniti in squadre e arruolatisi nelle schiere garibaldine. Altra cosa ancora erano inoltre i patrioti siciliani che già prima si erano organizzati per preparare la presa di Palermo.
Anche la conquista della capitale è occasione per Bianciardi per minimizzare il ruolo dei siciliani, dandone peraltro una raffigurazione grottesca di primitiva goffaggine: “i picciotti correvano per le strade urlando e agitando i fucili, che avevano appiccicata sul calcio l’immagine di Santa Rosalia”.
Anziché combattere, corrono e urlano, limitandosi ad agitare i fucili e contando superstiziosamente sul potere taumaturgico della “santuzza”. Anche della sollevazione dei palermitani si fa solo qualche vago cenno: “Mille uomini male in arnese, con l’aiuto determinante della popolazione, avevano disfatto un’armata”, scrive Bianciardi. Ma i Mille non sono più mille. Molti sono morti in battaglia. Molti altri si sono uniti a loro come volontari. 
E poi, se la popolazione non fosse insorta, la conquista di una grande città come Palermo, tra le maggiori in Italia, con quasi 200.000 abitanti, sarebbe stata un’impresa impossibile per una forza così esigua.

Ma il popolo si ribella, erige ovunque un gran numero di barricate e praticamente costringe i ventimila soldati borbonici a ritirarsi dalla città, non rischiando il combattimento per le strade, e ad asserragliarsi nel Castellammare e in altri punti strategici da cui cannoneggiano gli insorti, distruggendo case e massacrando civili.
Sull’importanza della sollevazione popolare Garibaldi è chiarissimo: “Non gran contingente di armati ci diede la città di Palermo, giacché i Borbonici avevano avuto gran cura di tenerla assolutamente inerme; ma convien confessare, l’entusiasmo di quei bravi cittadini mai venne meno, né per i sanguinosi combattimenti delle vie, né per il feroce bombardamento della flotta nemica, del forte di Castellamare, e del Palazzo reale. Anzi, molti, per mancanza di fucili, si presentarono a noi armati di pugnali, coltelli, spiedi e ferri di qualunque specie.
I picciotti delle squadre si battevano anche loro con bravura, e supplivano al decimato numero dei Mille”.
Palermo combatte quindi all’arma bianca, con furore, ma soprattutto innalza una folta serie di barricate per ostacolare le truppe nemiche, intercettare i colpi di cannone, oscurare e proteggere gli obiettivi strategici.
Scrive ancora Garibaldi: “Le barricate uscivano da terra come per incanto; e Palermo diventò assiepato di barricate (…) Il valore dei Mille, ed in generale dei difensori di Palermo, era stato grande. Il loro contegno e quello della popolazione non s’erano smentiti un momento. Si era disposti, in fatto, di seppellirsi sotto le ruine della bellissima capitale”. 
E della violenza dei bombardamenti testimoniano le fotografie di Eugène Sevaistre che mostrano una città devastata e dilaniata.

Ma di tutta questa rivoluzione Bianciardi non fa che un rapido e incidentale accenno. E si sofferma invece a ricordare che “molti dei picciotti, una volta liberata Palermo, convinti che la loro guerra, la guerra di liberazione siciliana, fosse finita, se ne tornarono a casa”. Fatto che è anche vero, ma che pone altresì una questione aritmetica. I garibaldini, ormai da intendere in senso lato, infatti crescono costantemente di numero, e non solo grazie a rinforzi esterni. 
Giunge un contingente dal nord: duemilacinquecento volontari, salpati da Cornigliaro sotto il comando di Giacomo Medici (e Bianciardi lo annota diligentemente, come a sottolineare che la Sicilia, lungi dall’autoliberarsi, è liberata da una serie di interventi extra-insulari).
Garibaldi, anche a questo proposito, registra una realtà del tutto differente che precede la decisiva battaglia di Milazzo: “Si aprirono dunque gli arruolamenti in Palermo e in ogni parte dell’isola, sgombra dai Borbonici. Si contrattarono delle armi al di fuori. Si stabilì una fonderia nella capitale; e si lavorò indefessamente a far polvere ed a costruire cartucce. 
Palermo, piazza d’armi del despotismo, divenne in pochi giorni un semenzajo di militi della libertà. Che bel vedere, nelle ore fresche della giornata, quei vispi giovani figli della Trinacria all’esercitazioni militari con uno slancio, una volontà, da consolare l’anima del veterano, per cui l’Italia redenta fu sogno di tutta la vita”.
Le defezioni sono dunque poca cosa rispetto alle adesioni (anche Abba rileva in data cinque luglio l’abbandono di “un mezzo centinaio” di siciliani giunti da Palermo a Caltanissetta). In realtà sta prendendo ormai una precisa fisionomia un vero e proprio “Esercito meridionale” che alla fine della campagna garibaldina, dopo la vittoria sul Volturno, conterà 50.000 soldati, e secondo lo storico Paul Ginsborg addirittura 60.000 (5).
Va da sé che questa considerevole massa di combattenti è formata in grandissima parte da uomini del sud disposti a seguire Garibaldi in capo al mondo e fino alla morte.

Bianciardi, che è stato capace di definire i fatti drammatici di Bronte “un fastidioso e doloroso impiccio”, si ostina ancora, a conclusione del suo racconto dell’impresa garibaldina, a escludere il concorso delle genti del sud e in pratica l’esistenza stessa dell’Esercito meridionale, che invece è un fenomeno magmatico (tra abbandoni e nuove adesione) ma in continua crescita: “In quattro mesi mille ragazzi avevano sconfitto o disperso un esercito considerato fra i più forti d’Italia, e conquistato un regno di nove milioni di abitanti”.
È da questo tipo di miopia politica, per non dire cecità, da questa incapacità perfino a fare di conto, che comincia l’asservimento del Mezzogiorno, la sua annessione autoritaria. Quella sul Volturno è una formidabile battaglia tra due grossi schieramenti.
Bianciardi, che fino a questo punto è stato come ammaliato e abbagliato dalla figura carismatica di Garibaldi, comincia finalmente a denunciare le storture fatali che hanno caratterizzato l’unificazione del paese e la nascita del Regno d’Italia: i brogli dei plebisciti, la pretesa (espressa in una lettera di Pantaloni a Cavour) di possedere un “coraggio più grande”, una “superiore intelligenza” e un “carattere” tale da poter governare e domare le regioni meridionali. Di sottometterle quindi, imponendo l’ordine piemontese alla loro maggiore corruzione con la “forza morale e, se questa non basta, con la fisica” (e queste sono espressioni dello stesso Cavour).

Per Bianciardi si tratta di “atteggiamenti sprezzanti, tirannici e perfino razzisti” che non potevano non provocare un profondo conflitto tra le due parti della neonata nazione. Ma troppo tardi se ne accorge, dopo che lui stesso ha esautorato il sud dalla sua grande opera di liberazione ed emancipazione, che certamente non poteva realizzarsi senza l’autorevolezza di Garibaldi, vero e proprio deus ex machina, ma che Garibaldi non avrebbe mai potuto realizzare senza che le masse meridionali credessero nella folliadella rivoluzione (intesa nei più diversi modi) e la inverassero con la loro sollevazione.
Ma queste masse sono state defraudate di ogni forma di protagonismo. E quindi condannate a un’infame sudditanza. “Tutto ciò non potremmo spiegarcelo, se non ragionando che l’unità fu fatta male. Contro Garibaldi”, conclude Bianciardi, tornando alla sua ossessione mitopoietica per il condottiero nizzardo. Contro il meridione, piuttosto. E contro l’idea, per quanto improbabile, della Repubblica democratica: il grande spettro da esorcizzare e prevenire.

Anche Bianciardi ne è, in una certa misura, consapevole quando afferma: “La verità è che il Risorgimento fece l’Italia quale ce la siam trovata noi italiani, lacerata e divisa. Divisa fra italiani ricchi e italiani poveri. Fra italiani del Nord e italiani del Sud. Fra italiani dotti e italiani analfabeti. Tutte divisioni che oggi noialtri italiani, faticosamente, penosamente, stiamo cercando di colmare”.
Che è un giudizio da cui trapela un cauto ottimismo riformista, forse non del tutto infondato, ma certamente ignaro di come la questione meridionale (dopo la repressione dei moti contadini con giustizia sommaria e marziale, l’intervento dei cinquantamila bersaglieri di Cialdini a reprimere manu militariil brigantaggio e le popolazioni meridionali, i tragici eventi di Aspromonte, la rivolta palermitana del sette e mezzo e così via) si sarebbe fatalmente incancrenita e impantanata, fino a essere soppiantata da una sedicente questione settentrionale come in una specie di circolo vizioso.

Note bibliografiche
1. Luciano Bianciardi, Antistoria del Risorgimento - Daghela avanti un passo! Minimum fax, Roma, 2018.
2. Salvatore Lupo,L’unificazione italiana, Roma, Donzelli, 2011.
3. Giuseppe Cesare Abba, Da Quarto al Volturno, Palermo, Enzo Sellerio editore, 1993.
4. Giuseppe Garibaldi, Memorie, Milano, Rizzoli (BUR), 1982.
5. Paul Ginsborg,Salviamo l’Italia, Torino, Einaudi, 2010.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Archivio

    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015

    Feed RSS

I contenuti di questo sito, salvo dove altrimenti specificato, sono distribuiti con licenza
Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)  
palermograd@gmail.com
Immagine
RSS Feed