• HOME
  • RUBRICHE
    • LA CRISI VISTA DAL SUD >
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
    • LONTANI E VICINI >
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • CHI SIAMO
    • DONAZIONI
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD
  • HOME
  • RUBRICHE
    • LA CRISI VISTA DAL SUD >
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
    • LONTANI E VICINI >
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • CHI SIAMO
    • DONAZIONI
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD

POSSO ENTRARE?

30/3/2018
di Annibale Raineri

​Il contributo di Annibale Raineri, che qui di seguito pubblichiamo, nasce a commento delle discussioni spicciole e quotidiane, ma non per questo meno serie, che attraversano periodicamente il nostro collettivo redazionale, come peraltro, immaginiamo, qualsiasi soggetto collettivo. Per la sua portata, tuttavia, e per l’orizzonte più ampio di tematiche che arriva a toccare, lo abbiamo ritenuto meritevole di una proiezione pubblica, convinti come siamo che i nervi scoperti toccati dalle sue considerazioni riguardino tutti coloro che vogliono ripensare il rapporto tra dimensione della militanza personale e quella dell’impegno nella sfera politica e, per questa via, desiderano creare le premesse per la realizzazione del comunismo del XXI secolo.
 
«Posso entrare?»
«Certamente, la mia casa è la tua casa»
 
«Posso entrare?»
«Si, ma prima dimmi: –Chi ti ha dato l’indirizzo? Qual è lo scopo che ti porta a casa mia?»

 
Lea Melandri, commentando il dialogo fra Emanuela Fraire e Rossana Rossanda, in margine al bellissimo libro La perdita, cita lo psicoanalista Elvio Fachinelli:
 
(…) rovesciare la prospettiva (…). Non inibizione, rimozione, negazione (…). Dalla foresta appuntita delle difese non si esce. Ma invece accoglimento, accettazione, fiducia intrepida. Verso ciò che si profila all’orizzonte. Nausicaa. Ulisse. Le regge di Creta aperte verso il mare, senza difese.
 
Non è cosa da psicoanalisti, riguarda tutti noi, e riguarda la insignificanza della sinistra di fronte alle istanza di liberazione del/nel nostro tempo. Sono parole che vanno lette assieme al testamento spirituale di Luigi Pintor (Senza confini, il manifesto del 24 aprile 2003, diciotto anni fa!)
 
Anche la pace e la convivenza civile, nostre bandiere, non possono essere un’opzione fra le altre, ma un principio assoluto che implica una concezione del mondo e dell’esistenza quotidiana. Non una bandiera e un’idealità ma una pratica di vita. Se la parte di umanità oggi dominante tornasse allo stato di natura con tutte le sue protesi moderne farebbe dell’uccisione e della soggezione di sé e dell’altro la regola e la leva della storia. Noi dobbiamo abolire ogni continuità con questo versante inconciliabile.
Una internazionale, un’altra parola antica che andrebbe anch’essa abolita ma a cui siamo affezionati. Non un’organizzazione formale ma una miriade di donne e uomini di cui non ha importanza la nazionalità, la razza, la fede, la formazione politica, religiosa. Individui ma non atomi, che si incontrano e riconoscono quasi d'istinto ed entrano in consonanza con naturalezza. Nel nostro microcosmo ci chiamavamo compagni con questa spontaneità ma in un giro circoscritto e geloso. Ora è un’area senza confini. Non deve vincere domani ma operare ogni giorno e invadere il campo. Il suo scopo è reinventare la vita in un’era che ce ne sta privando in forme mai viste.
 

Le parole di Lea Melandri che cita Fachinelli riguardano esattamente le ultime parole di Pintor «Ora è un’area senza confine (…) il suo scopo è reinventare la vita», riguardano la necessità di rovesciare la prospettiva millenaria, di tale profondità è il rivolgimento necessario che ci indicava Luigi Pintor scrivendo: «Non ci vuole una svolta ma un rivolgimento».
E riguardano la prospettiva politica, il comunismo, perché riguardano il nostro agire quotidiano: «Posso entrare?»
 
Conosco Ida da bambino; ho conosciuto Marco parecchi anni fa con Chiara ai tempi della Fata zucchina, e poi nel ciclo di incontri organizzati da Giovanni Caronia, mio antichissimo amico e compagno, sulla decrescita; più di recente ho conosciuto Alfonso e Giovanni, mi sono sembrate persone ricche, molto diverse dal residuo di veterocomunisti che ancora si attardano in qualche nicchia pseudopolitica. Persone ricche nel vivere la vita come ricerca, come apertura.

Ed ho conosciuto il vostro seminario, e Palermograd, un piccolo gruppo di compagni, uso questa parola con parsimonia, che ha ormai una vita lunga. Non è poca cosa nella desertificazione del nostro mondo.

Sono, tutte queste cose (individui, gruppo/i) frammenti di vita, la vita che non si arrende, ma che rinasce ogni volta, nonostante il deserto che cresce. 

Ma la vita ha bisogno di essere curata per non morire. Vi dico dal mio cuore, il cuore di un vecchio compagno che non si arrende a cercare strade di liberazione: «Abbiate cura della vita, della vita che cresce, ma che può crescere solo nell’apertura e fiducia nell’altro».

Dico cura, ma cosa deve essere curato, cosa ne costituisce la sostanza? Individui/gruppi, cosa ne fa sostanza comune? Hannah Arendt e il pensiero femminista mi hanno insegnato che la sostanza comune – quel comune che spesso si cerca nel luogo sbagliato – sta nella relazione, verità pensata, ma insieme nascosta, in antiche riflessioni teologiche. Ed ecco allora il punto: se riusciamo a vedere nella relazione il centro a partire dal quale far vivere la dimensione sociale dell'essere umano, ciò che lo fa propriamente umano, l'immagine del mondo muta, e abbiamo un punto al quale ancorare le nostre pratiche, e l'agire trasformativo del nostro – di ciascuno di noi – essere nel mondo, anzitutto sentimentale.

La «situazione del tempo» ci costringe a prendere sul serio il testamento di Lenin, più di quanto egli stesso verosimilmente non abbia fatto (ma su chi era Lenin ci sono molte cose da scoprire, a partire dalla sua relazione con Inessa Armand, che ci ha raccontato Ritanna Armeni): le “questioni di carattere”, cioè le modalità strutturate di essere-nella-relazione (quella già esistente o quella che si apre, insito: «Posso entrare?») sono questioni politiche, rimandano alla relazione – micro e macro – di potere e specialmente ai suoi fantasmi(essenzialmente paranoici).

Impariamo allora a guardare dentro noi stessi, a chiederci ogni volta, quando ci esce da dentro una domanda, una irritazione, un sospetto: «Che cosa sto provando? Perché lo sto provando? Di cosa ho paura che mi riguarda intimamente? Riattiva antiche ferite nascoste al fondo del mio essere?» e parallelamente: «Cosa mi ferisce? Cosa ferisce l'altro?» Impariamo a guardare il volto dell’altro che abbiamo innanzi, a vedere le sue ferite, a vedere le ferite che gli impartiamo in nome della verità e della necessità di decidere subito (ma l’accelerazione del tempo e la emergenzialità non sono forse forme del dominio capitalistico contemporaneo cui dovremmo imparare a sottrarci? ricordate cosa imparò Marcos dalla resistenza secolare degli indios, in materia di percorsi decisori?)

Ognuno ha un proprio racconto, una sua verità, ma forse la prima verità da con-dividere non è "il merito": se anzitutto si parlasse del proprio sentire, ognuno che parla di e per sé, che espone sé. Ed accoglie il sentimento dell'altro, senza giudicarlo, semplicemente ascoltandolo. Con fiducia e generando fiducia nell'altro.

È questa un'opera di "bonifica del terreno", va fatta prima, prima di confrontarsi con le questioni di merito, in modo da lasciare al merito della questione la sua dimensione reale, che solo in questo quadro può essere trasformata. Altrimenti continueremo ad essere dominati da fantasmi, di cui purtroppo la storia del novecento ci ha dato ampi esempi e che tornano con forza nei nostri giorni.
​
Non c’è presente per la parola comunismo, senza queste pratiche e questa esperienza di trasformazione soggettiva che tenti, se siamo ancora in tempo, di far vivere la dimensione collettiva dell’essere umano.
0 Commenti

ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA

19/3/2018
di Giovanni Di Benedetto

Il prossimo mercoledì 21 marzo 2018 si terrà presso il Liceo Classico “Vittorio Emanuele II” di Palermo un convegno di Aggiornamento/Formazione per il personale della Scuola pubblica statale intitolato 
Adolescenze fragili nell’epoca della “Buona scuola”. Il convegno è promosso dal Cesp, Centro studi per la scuola pubblica, dal Laboratorio di Gruppoanalisi, dal Centro clinico Koinè e dalla Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica Coirag. Qui di seguito pubblichiamo un intervento di presentazione dell’iniziativa.

Accendere la speranza di scelte vitali. Con questo invito, a metà tra l’auspicio e l’accorata esortazione, la psicoterapeuta Erika Di Cara, in un suo intervento di pochi mesi fa relativo al rischio suicidario in adolescenza, suggeriva lo scopo da perseguire se non vogliamo abbandonare a se stesse le nuove generazioni. La scuola, all’interno del suo ragionamento, occupa un posto centrale. Eppure mai come in questo momento l’istituzione scolastica è stata delegittimata nella sua funzione educatrice e formatrice di cittadini e cittadine responsabili. Da un lato i ripetuti attacchi degli ultimi governi in carica, per ultimo l’esecutivo di Renzi con la legge 107 della Buona scuola, finalizzati allo smantellamento dell’istituzione pubblica, che in linea teorica dovrebbe garantire il diritto all’istruzione e alla cittadinanza, a tutto vantaggio dell’ingresso di logiche di mercato, di profitto e di privatizzazione. Dall’altro, conseguenza di un mancato investimento economico e culturale nel mondo della scuola, genitori e studenti adolescenti che si scagliano contro i docenti, colpevoli esclusivamente di cercare di assolvere al loro mandato sociale. In mezzo, schiere sempre più numerose di ragazzi e ragazze abbandonati a se stessi, senza alcun riferimento o modello educativo a cui fare ricorso nel lento e tormentato processo di crescita.

Lo sfondo sociale, culturale e politico entro il quale diamo conto di queste dinamiche non gode di salute migliore. La cifra del contemporaneo sembra essere la catastrofe: una generalizzata crisi di senso, l’appropriazione progressiva e sempre più estesa di ogni ambito vitale dell’esistenza da parte della spettrale vacuità della merce, una diffusa e oppressiva indifferenza connotata da un tragico svuotamento emozionale, l’invasività sempre più soffocante del digitale con i suoi simulacri virtuali e massmediali e, per finire, un impalpabile eppur reale senso di cronica inadeguatezza di fronte alle sfide che l’ingresso nell’età adulta comporta. I giovani e le giovani adolescenti sono le prime vittime di questo scenario, anche quando sembrano assumere le maschere del rude bullismo e della becera violenza del branco.

In un intervento di qualche mese fa sulla rivista nazionale dei Cobas della scuola (http://www.giornale.cobas-scuola.it/identita-in-frantumi/) ponevo per l’appunto il problema della connessione del disagio degli studenti/esse e degli/delle adolescenti con i nuovi vincoli imposti all’elaborazione di un sapere autenticamente critico da parte della cosiddetta Buona scuola. Scrivevo di una contraddizione irrisolvibile tra le istanze di mercificazione e privatizzazione della scuola promosse da Renzi e il “mandato” istituzionale che, almeno in teoria, dovrebbe promuovere cittadinanza e condivisione di diritti e doveri. Da qui un disorientamento generalizzato tra gli studenti e le studentesse sollecitati/e da istanze tra loro contrapposte. Pare che questo disorientamento sia legato, è la clinica a sostenerlo, all’emersione di un disagio non più edipico ma narcisistico. È il terrore di non essere all’altezza delle proprie aspettative, sembra che si tratti della fatica di esistere generata dalla persuasione di essere inadeguati. Gli adolescenti pensano che non riusciranno a realizzare il proprio percorso di crescita come processo di soggettivazione, pensano di non potere costruire il proprio futuro perché si sentono inadeguati nei confronti di un percorso esistenziale che occorre realizzare per rivelare importanti elementi del proprio sé. Questa versione inedita del disagio, questa stanchezza dovuta a una sorta di ingiunzione alla prestazione di cui già parlava Ehremberg nel suo La fatica di essere se stessi, apre le porte a quella sensazione di incapacità nel tenere fede ai propri ideali e alle proprie aspettative su se stessi, che rimanda, come inevitabile conseguenza, alla vergogna. 

Può essere, a mio avviso, un terreno di riflessione e conflitto politico in grado di coinvolgere, su un tema trasversale come quello della cura per il destino esistenziale delle nuove generazioni, docenti, famiglie e gli stessi studenti. La scuola è, forse, il principale campo di forze nel quale si misurano e si scontano queste micidiali derive distruttive. Eppure è anche lo spazio pubblico, forse uno degli ultimi rimasti nel nostro Paese, nel quale si possono produrre, e in effetti in taluni casi si producono, tentativi di resistenza e spinte incoraggianti verso un lavoro di accompagnamento delle nuove generazioni a una rielaborazione del proprio vissuto, delle proprie fantasie e della propria dimensione affettiva. Affinché questa prospettiva possa effettivamente radicarsi occorre ripensare a una nuova alleanza tra corpo docente, famiglie e giovani generazioni. Occorre fare tesoro delle possibilità di cura, anche nell’ambito della relazione terapeutica, ricorrendo a tutte le risorse possibili per riaccendere la speranza di scelte vitali. 
​
Da qui l’idea di un incontro pubblico che possa dibattere questioni di tale complessità provando a continuare insieme quel flebile dialogo fra l’istituzione scolastica (Liceo classico Vittorio Emanuele II), la clinica (Laboratorio di Gruppoanalisi, Centro clinico Koinè e Scuola di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica Coirag) e il mondo più largo dei genitori e degli insegnanti (Cesp Centro studi scuola pubblica) di cui sempre di più si sente il bisogno. Si tratta di un’urgenza non più rinviabile. È tempo di mettersi all’opera.
0 Commenti

A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi

16/3/2018
di Redazione

​Il successo del Movimento 5 Stelle alle ultime elezioni ha riportato all'attenzione dei giornali la proposta sul reddito di cittadinanza. Riportiamo una serie di articoli pubblicati da "il manifesto" nel 2006 sul basic income e sulle forme simili di sostegno al reddito, gentilmente segnalata da Riccardo Bellofiore. Il dibattito parte da un articolo di Giovanna Vertova del 4 giugno 2006. Seguono interventi di Fumagalli-Lucarelli;  Masi; Bricchi; Sacchetto-Tomba; Morini; Chainworkers; Bellofiore-Halevi; Tajani; Gambino-Raimondi; Valentini; Ciabatti; Freschi. 

 
Il manifesto - 4 giugno 2006
Giovanna Vertova (*)

È uscito recentemente il libro Reddito garantito e nuovi diritti sociali, frutto di una ricerca dell’Assessorato al Lavoro, Pari Opportunità e Politiche Giovanili della Regione Lazio. L’idea è di offrire delle linee guida alle amministrazioni regionali che intendono proporre forme di basic income. Il volume è importante per due motivi. Formula una proposta politica precisa di reddito garantito, all’interno di una visione più complessa che mira alla revisione ed all’aggiornamento di un sistema di welfare per adeguarlo al nuovo capitalismo flessibile. Fornisce, inoltre, una dettagliata analisi di simili iniziative a livello europeo.
La proposta nasce dall’esigenza di pensare ad un nuovo sistema di welfare che tenga conto della precarietà, ormai dilagante. La nuova organizzazione del lavoro nei paesi a capitalismo avanzato mette in discussione la distinzione netta tra tempo di lavoro e tempo libero, occupazione e inoccupazione. Occorre, quindi, inventare nuove forme di protezione sociale. Nel capitolo "Il reddito per chi, quando, quanto, come e da chi" si suggeriscono le risposte alle domande che un amministratore dovrebbe porsi nel caso volesse introdurre una misura come quella di un reddito garantito: per chi? quanto? quando? come? da chi?. Per chi: a "coloro che vivono sotto una certa soglia di reddito (sia esso il salario minimo, la pensione sociale o altro)" (p.76). E, comunque, per tutti i precari in condizioni di non lavoro e per i soggetti in stato di povertà che permangono sotto una soglia minima accettabile. Si pensa così di riuscire anche a frenare la corsa verso il basso dei salari reali: i lavoratori avrebbero l’opportunità di rifiutare lavori servili e poco remunerati, riducendo l’offerta di lavoro e spingendo la retribuzione del lavoro ‘tradizionale’ verso l’alto. Quanto: non viene data una risposta precisa, ma si ricorda che l’ammontare deve essere calcolato tenendo in considerazione i suoi effetti sul livello della spesa pubblica. Quando: "nei casi di squilibrio sociale indotto dalla precarietà, laddove gli individui sono posti di fronte ad una disuguaglianza di opportunità dovuta all’assenza di un reddito adeguato" (p. 80). Come: "l’erogazione potrebbe comporsi sia di una parte monetaria, sia di una parte offerta in natura" (p. 93). Il reddito garantito dovrebbe essere articolato sia come reddito diretto (erogazione monetaria) che come reddito indiretto (erogazione di beni in natura, quali beni e servizi primari), includendo l’allargamento delle tradizionali forme di garanzia del lavoro così detto ‘fordista’ (ferie, malattie, maternità, etc.) ai lavoratori precari. Da chi: le Regioni sarebbero maggiormente attive sul piano dell’erogazione dei beni e servizi primari, lo Stato centrale sul piano dell’erogazione monetaria.
Condivido l’urgenza di ripensare un sistema di welfare adeguato al nuovo cosiddetto ‘capitalismo flessibile’. Se ci si muove nella direzione del basic income mi sembrerebbe però più ragionevole pensare ad un reddito di esistenza per tutti, incondizionato. Si tratta, è chiaro, di una idea di difficile applicazione in Italia, perché richiederebbe un sistema fiscale molto progressivo, capace di combattere davvero evasione ed elusione. La proposta, tuttavia, non convince né teoricamente né politicamente. Dal punto di vista teorico, i limiti che credo di poter rilevare sono infatti i seguenti. Erogare un reddito garantito solo ad alcune categorie di soggetti rischia di aumentare la frammentazione del lavoro. Il nuovo capitalismo è riuscito pienamente a dividere il lavoro, ad individualizzare la prestazione lavorativa e a mettere in contrapposizione gli interessi dei ‘garantiti’ (anche se quantitativamente decrescenti) con quelli dei ‘precari’. Occorre piuttosto ricomporre il mondo lavoro e disegnare interventi politici che sottolineino come la precarizzazione, sia pure in forme diverse, sia un fenomeno trasversale.
Bisogna evitare la divisione della società in due sfere, poiché la precarietà non colpisce solo certe fasce di popolazione. Siamo di fronte ad una precarizzazione generale. Se si vuole capirne il significato, non ci si può limitare a registrare che i nuovi entranti sul mercato del lavoro sono sempre più figure con contratti atipici. Infatti, a seconda del ciclo economico, e’ possibile che si abbia una successiva regolarizzazione di questi lavoratori: e si rimane sguarniti rispetto ad obiezioni alla Ichino (Corriere della Sera, 15/05/06) che chiedono una riduzione delle garanzie dei lavoratori a tempo indeterminato per combattere davvero la precarietà dei ‘giovani’. La vera funzione della precarizzazione sta in altro: nello stabilire un permanente potere di ricatto che rende difficilmente contestabile il comando del capitale dentro il processo immediato di valorizzazione, dentro i luoghi di lavoro. Si noti, questo e’ spesso vero quale che sia la qualità del lavoro, e talora addirittura quale che sia il salario.
Si può aggiungere che il reddito garantito rischia di spingere tutta la struttura dei salari verso il basso, contrariamente a quanto sostenuto nel volume. I ‘padroni’ avrebbero tutto l’interesse a ridurre i salari, visto che il lavoratore percepisce anche il reddito garantito. Si indebolisce così, contro le intenzioni, la capacità contrattuale di tutti i lavoratori. Si favorisce, di conseguenza, l’istituirsi di un compromesso malsano tra lavoratori e padroni: i primi offrono salari e posti saltuari, i secondi li accettano perché intanto c’è il reddito garantito. Così i ‘lavori buoni’ spariscono e i ‘lavori cattivi’ dilagano. Oltretutto, misure redistributive di questo tipo (come il reddito garantito, di esistenza, di cittadinanza, etc.) assumono, più o meno esplicitamente, che il capitalismo contemporaneo produca valore e plusvalore in modo stabile, e si basano su interpretazioni del medesimo quanto meno approssimative, anche se diventate ormai luoghi comuni (l’economia della conoscenza, il postfordismo, etc.). Le classiche forme di redistribuzione hanno funzionato (laddove hanno retto) quando collocate in un contesto macroeconomico ben più sostenibile di quello presente. Basti ricordare i ricorrenti fenomeni di instabilità sia reale che finanziaria che si sono susseguiti negli anni più recenti, che rendono le misure meramente redistributive alquanto illusorie, salvo l’illusione nutrita da qualcuno che così si possa davvero sostenere la domanda effettiva. Si riproduce così un vecchio errore del sottoconsumismo, e si dimentica che la dinamica macroeconomica è sostenuta dalle componenti autonome della domanda: investimenti, esportazioni nette, spesa pubblica, oggi il consumo gestito ‘dall’alto’ dalla politica monetaria. La redistribuzione potrà spingere verso l’alto la domanda effettiva solo dentro una politica economica alternativa caratterizzata da una ridefinzione strutturale molto più forte della domanda e dell’offerta, ben diversa dalla pallida ri-regolazione e politica industriale per incentivi e disincentivi, di cui il nuovo governo sembra farsi promotore.
Misure come il reddito garantito possono forse rendere più sopportabile la precarietà nel breve periodo, ma non la eliminano veramente: semmai la cristallizzano e la congelano. Determinano condizioni di maggior debolezza per i lavoratori, poiché rendono più accettabile la frammentazione del lavoro e conducono all’abbandono della lotta per un lavoro vero e garantito per tutti. Politicamente un impianto del genere sembra fatto apposta per creare le basi di uno scambio con la sinistra ‘moderata’: accettazione più o meno dichiarata della flessibilità in cambio di un qualche sostegno al reddito. Magari affiancata alla riduzione del cuneo fiscale che, ancora una volta, riproduce una idea di ripresa basata sul basso costo del lavoro e che scarica gli effetti sulle politiche, appunto, assistenziali. La triste storia del programma dell’Unione circa la Legge 30 (superamento? cancellazione?) ci insegna qualcosa?
(*) Docente Università di Bergamo
 
il manifesto - 16 giugno 2006
Mercato del lavoro: la dicotomia teorica salario- reddito
Andrea Fumagalli - Stefano Lucarelli

Nel corso del dibattito sulla riforma del mercato del lavoro si pone la dicotomia teorica salario-reddito che rimanda a quella più politica tra l'opzione del posto fisso o del reddito garantito (Giovanna Vertova, Il manifesto 4.6). Reddito e salario non sono mai stati sinonimi, ma nel contesto attuale le differenze si fanno più sfumate: con la crisi del fordismo l'economia si terziarizza e gran parte del tempo di lavoro svolto non avviene nel luogo di lavoro. Come sottolinea anche l'Istat, la novità degli ultimi anni è che in alcuni segmenti del terziario (grande distribuzione commerciale e servizi alle imprese) la crescita dell'occupazione nelle imprese più grandi è forte e va a compensare le perdite della grande industria manifatturiera. I dati degli ultimi 5 anni mostrano un sistematico aumento della quota di addetti del terziario (dal 56,2 al 60,2 %). Cresce inoltre il comparto delle attività immobiliari, informatica, ricerca, professioni e servizi di selezione e fornitura di personale (43000 imprese e 119000 addetti in più rispetto al 2004). Si tratta di attività nelle quali si richiede ai lavoratori di risolvere problemi prescindendo dal tempo passato nel luogo di lavoro. Questo ha delle implicazioni sulla dicotomia salario-reddito: il salario è la remunerazione del lavoro e il reddito è la somma di tutti gli introiti che derivano dal vivere e dalle relazioni in un territorio e che determinano lo standard di vita. Finché c'è separazione tra lavoro e vita, c'è anche una separazione concettuale tra salario e reddito, ma quando il tempo di vita viene messo a lavoro sfuma la differenza fra reddito e salario.
La tendenziale sovrapposizione tra lavoro e vita, quindi tra salario e reddito non è ancora considerata nell'ambito della regolazione istituzionale. Il reddito di esistenza (basic income) può rappresentare un elemento di regolazione istituzionale adatto alle nuove tendenze del nostro capitalismo. E' definito da due componenti: la prima prettamente salariale, sulla base del tempo di lavoro certificato e remunerato, ma anche del tempo di vita utilizzato per la formazione, l'attività relazione e l'attività riproduttrice; la seconda è una componente di reddito che rappresenta la quota di ricchezza sociale che spetta ad ogni individuo. Questa ricchezza sociale dipende dalla cooperazione e dalla produttività sociale che si esercita su un territorio (oggi appannaggio di profitti e rendite). Definendo in questo modo il basic income i concetti di salario e reddito appaiono complementari.
Vertova critica l'idea che il basic income possa rappresentare uno strumento di regolazione in grado di rafforzare i lavoratori: "erogare un reddito garantito solo ad alcune categorie di soggetti rischia di aumentare la frammentazione del lavoro". Due brevi osservazioni 1) il mercato del lavoro è già ampiamente frammentato, alcune tipologie contrattuali introdotte dalla Legge 30 non sono state praticamente utilizzate perché ne esistono già troppe. Si ha una differenziazione retributiva marcata, che rende di fatto inapplicabile il principio della pari retribuzione per pari mansione lavorativa. 2) siamo d'accordo con Vertova sul fatto che il reddito di esistenza debba tendere all'universalismo, ma siamo anche realisti: l'obiettivo può essere raggiunto solo gradualmente a partire da chi si trova nella condizione più sfavorevole di intermittenza di reddito o con lavori magari continuativi ma sottopagati.
Vertova sostiene anche che "il reddito garantito rischia di spingere tutta la struttura dei salari verso il basso. I padroni avrebbero tutto l'interesse a ridurre i salari, visto che il lavoratore percepisce anche il reddito garantito. Si indebolisce così, contro le intenzioni, la capacità contrattuale di tutti i lavoratori". Al riguardo è disponibile un ampia letteratura che analizza l'impatto del basic income sulla produzione e sull'occupazione sulla scia di Atkinson. Questi studi, che si muovono nell'alveo della letteratura keynesiana à la Stiglitz (salari d'efficienza, rigidità nel mercato del lavoro, informazione imperfetta e asimmetrica) concordano nell'affermare che l'introduzione di un reddito incondizionato e indipendente dalla prestazione lavorativa porta ad una riduzione dell'offerta di lavoro, in seguito ad un effetto reddito e alla variazione della distribuzione del carico fiscale volta al finanziamento: il problema non sta nell'introduzione o meno di un basic income, ma nella sua quantificazione. E' su questo punto che si gioca il grado di compatibilità di questa misura di regolazione: si hanno effetti compatibili solo se è fissata ad un livello inferiore o uguale alla soglia di povertà relativa e configurandosi come un perfetto sostituto dei sussidi di disoccupazione. Si tratta di una questione analoga al vecchio dibattito sulla compatibilità o meno delle rivendicazioni salariali: quanto dovevano aumentare i salari? In misura pari o superiore ai guadagni di produttività?
Infine una domanda banale: perché mai un uomo o una donna dovrebbero accettare di essere sottopagati quando hanno la sicurezza di un reddito? Garantire continuità di reddito, inizialmente a chi non ce l'ha, per poi garantire un reddito d'esistenza a tutti in modo graduale, ha proprio lo scopo strumentale di ridurre il ricatto del bisogno, impedendo processi di dumping sociale. Se poi tale politica di sostegno al reddito, si accompagna all'introduzione di un salario minimo orario per chi non è contrattualizzato, è difficile immaginare che la separazione tra lavoratori a tempo indeterminato e lavoratori precari si accentui. La proposta di un reddito di esistenza è ormai una parola d'ordine nelle manifestazioni e nelle lotte che vede protagonista il mondo in crescita dei precari.

il manifesto - 21 giugno 2006 (lettere)
Quote di reddito
Edoarda Masi

Cari compagni, visto che sul giornale sembra aperta una discussione sul «salario di cittadinanza» (Vertova 4 giugno, Fumagalli e Lucarelli il 16) pregherei di dare spazio anche alla voce ingenua di quanti, come me, non professori di economia, sono però direttamente interessati al tema in quanto contribuenti per reddito da lavoro. Mi domando: perché mai dovrei contribuire con una quota del mio reddito da lavoro a mantenere una persona che non lavora, anziché dividere con quella persona il carico complessivo del mio lavoro? Se la domanda di lavoro scarseggia, «lavoriamo meno, lavoriamo tutti» come si diceva un tempo. Quelli che oggi lavorano guadagneranno meno, ma godranno di un po' più di tempo libero; e quelli che non lavorano non saranno ridotti a vivere miseramente di un sussidio eufemisticamente mascherato. Fra l'altro, non favoriremo la tendenza, molto accentuata nella presente fase del capitalismo, di caricare di un cumulo mostruoso di ore di lavoro una parte dei cittadini, per lasciare poi gli altri disoccupati (vedi, p. es., J. Schor, The Overworked Americans, 1991). Alla base della richiesta del «salario di cittadinanza» sta l'ideologia che il lavoro sia un optional, e non una necessità, sempre faticosa e a volte dolorosa, della condizione umana. Ideologia collegata con la visione miope di chi guarda solo dal punto di vista del singolo individuo, cresciuto per di più nell'ottica del consumatore figlio di famiglia. I beni che consumiamo (a cominciare dal cibo indispensabile per la sopravvivenza) e i servizi di cui ci valiamo (inclusa la sfera cosiddetta «immateriale») non vengono mai offerti gratis: qualcuno deve lavorare per fornirli. «Perché dovrei accettare un lavoro faticoso, sgradevole, che non mi piace?» chiede l'individuo. E omette il fatto che i lavori gratificanti sono pochi; e anche in un lavoro gratificante, una larga parte è fatta di pura, sgradevole fatica. Allora: tutti dovrebbero accettare qualunque lavoro, per quanto sgradevole, disumano, malpagato, ecc. ecc.? Neanche per sogno. Ma la soluzione peggiore sarebbe quella di accettare, e addirittura richiedere, un'elemosina che valga da «ammortizzatore sociale» da parte di chi organizza quelle condizioni di lavoro più penose del necessario (e ne trae profitto); e con ciò stesso mascherare il fatto che si scarica su altri in generale il peso del lavoro; in particolare, sui meno fortunati - perché, per esempio, stranieri – il peso dei lavori più sgradevoli e meno gratificanti. Sognamo un mondo dove sia dato «da ciascuno secondo le sue possibilità, a ciascuno secondo i suoi bisogni»? Allora, ricominciamo a parlare di alternativa socialista, invece di escogitare ideologie degradanti, funzionali a tenere in piedi un sistema di oppressione e di gerarchie.

il manifesto - 24 giugno 2006 (lettere)
Un reddito che fa paura
Fabio Bricchi

Mi sembra che la questione reddito di cittadinanza si stia terribilmente complicando, anche dal punto di vista linguistico incontro sempre nuovi termini per definire la stessa cosa, segno di un'evoluzione intellettuale ma non di una presa di coscienza collettiva del bisogno reale di un reddito di cittadinanza universale. Un reddito che fa paura a molti. Fa paura agli imprenditori, che dovranno fare la corsa per assumere a tempo indeterminato oppure con contratti decenti e rispettosi della dignità umana, senza sfruttare il bisogno di denaro della gente offrendo lavoro a chi si accontenta di meno soldi. Fa paura agli speculatori di borsa che forse si ricordano ancora della Tobin Tax, che tassava le speculazioni finanziarie a livello mondiale in modo da evitare enormi giri di denaro, che mettono a rischio la stabilità del mercato ma garantiscono profitti elevati. Questa tassa da sola garantirebbe il reddito di cittadinanza per tutti gli abitanti del pianeta. La cosa peggiore è che fa paura anche al governo, che non solo dovrebbe trovare i soldi scomodando imprenditori e speculatori, ma si dovrebbe anche avventurare in campi minati che spaventano chiunque non sia dotato di uno spirito elevato ed equilibrato. Diamo reddito a tutti, certo. E poi? Cosa farebbe chi non ha mai avuto la tranquillità economica e vive immerso nelle mille illusioni del capitalismo. Ok, l'illusione che lavoro = soldi salterebbe ma le altre? I politici dovranno sollevare il velo che copre le indecenze di questa società per dimostrare che un'altra vita è possibile. Senza droghe, alcool, sfruttamento della prostituzione e pornografia. Chiamatemi vittoriano o moralizzatore non mi importa, sono convinto che questi siano strumenti che ci tengono soggiogati per non farci alzare la testa dal pantano in cui ci hanno immerso.


il manifesto - 30 giugno 2006
Reddito garantito, un'utopia neoliberale
Devi Sacchetto - Massimiliano Tomba, Università di Padova

L'articolo di Giovanna Vertova (il manifesto, 4.6.2006) [è riprodotto qui sopra], al quale hanno replicato sulle colonne di questo stesso giornale Andrea Fumagalli e Stefano Lucarelli (16.6.2006), ha passato in contropelo alcuni luoghi comuni delle recenti proposte sul reddito di esistenza, mettendone in evidenza debolezze teoriche e politiche. Non senza però sottolineare il problema dal quale quell'esigenza sorge: precarizzazione del lavoro e ridefinizione del welfare.
La formula del "reddito di esistenza" (basic income) appartiene al quadro delle scommesse politiche che cercano di attuare una qualche ricomposizione di un ideale soggetto precario. Da un quindicennio, con un'accentuazione tutta italica, il dibattito sulle trasformazioni del lavoro si è concentrato sulla moltiplicazione delle forme contrattuali (scambiata erroneamente per deregolamentazione, quando si tratta invece di una maxi-regolazione perfino delle forme che un tempo sarebbero state illegali) e sulla virtuosità immateriale del lavoro. I processi produttivi della nuova epoca postfordista sarebbero legati alle reti di conoscenza che si estendono sul pianeta, nelle quali ognuno interviene portando la sua dose di intelligenza... e lasciando a casa le mani. L'espansione del settore dei servizi, così ampio da comprendere le pulitrici e i bancari, rappresenterebbe uno degli indicatori principali di questa nuova tendenza.
Il "reddito di esistenza", prendendone sul serio la retorica, assume una mossa del secondo operaismo italiano, che liquidò - senza mai curarsi di fornirne alcuna analisi - la nozione marxiana di valore per far posto ad un'altra scommessa teorica: si trattava dell'operaio sociale, allora. Venne poi l'enfasi sul general intellect, e quindi sul sapere sociale generale, che ha funzionato come accattivante passe-partout per legittimare l'idea del carattere meramente residuale del lavoro operaio industriale nella fase attuale, e del passaggio ad un lavoro immateriale, intellettuale, tecnologico. Ora viene fatto un passaggio ulteriore: sarebbe il tempo di vita ad essere messo al lavoro, e quindi il consumo, in quanto attività relazionale e immateriale, ad essere produttivo di valore.
Questo approccio, appoggiato su un "paradigma a stadi", e quindi sulla successione temporale fra sussunzione formale e sussunzione reale, fra estrazione di plusvalore assoluto e estrazione di plusvalore relativo, permette di individuare - con una mossa tipica di ogni filosofia della storia - nel lavoro ad alta tecnologia e nel "postfordismo" un tendenza rispetto alla quale altre forme di lavoro sono giudicate "residuali".
Questa visione vale forse per un francobollo del pianeta terra, vale a dire per le aree più avanzate sul piano economico e tecnologico, ma taglia fuori con noncuranza i quattro quinti del pianeta, dove lavoratori salariati e coatti sono al centro di un'estorsione senza pari di plusvalore assoluto. Non si tratta, qui, di ragionare in termini "reattivi", negando la presenza di cambiamenti rispetto al passato. Ma è senz'altro sbagliato - sia teoricamente sia politicamente - definire in termini di arretratezza o "residualità" lo sfruttamento assoluto ancora in espansione nel pianeta. I 300 milioni di lavoratori coatti oggi esistenti nel mondo non sono un residuo precapitalistico se la frusta del sorvegliante è comandata dall'intensità del lavoro socialmente necessario registrata nelle borse mondiali. Sarebbe forse più opportuno interrogarsi sulla compenetrazione dei diversi livelli di sfruttamento, abbandonando un fallace paradigma a stadi storici che vorrebbe l'epoca della sussunzione formale superata da quella della sussunzione reale.
Il problema di un'economia globalizzata, nella quale viene meno anche la distinzione tra centro e periferia, è la relazione tra i diversi tipi di sfruttamento, vale a dire il modo in cui enormi masse di plusvalore assoluto prodotte nelle più svariate parti del mondo sorreggono produzioni ipertecnologiche ed espansione dei servizi qui da noi.
Da questo punto di vista va messo a tema quanto Fumagalli e Lucarelli affermano: è all'esterno del processo di lavoro e dei rapporti di produzione che viene pensata una ricomposizione del lavoro precario. Essi non mettono in questione lo sfruttamento insito nelle dinamiche capitalistiche, ma ne richiedono una sorta di "regolazione istituzionale": col reddito d'esistenza, infatti, si lascerebbe quantomeno inalterato (anche se probabilmente peggiorerebbe) il tasso di sfruttamento di coloro che dovrebbero effettivamente pagare il reddito d'esistenza a qualcun altro. Abbandonati i laboratori della produzione per le celesti sfere della circolazione e della distribuzione, l'immagine di una vita messa radicalmente al lavoro ci presenta, oltre che uno scenario postclassista, una sorta di olismo del capitale, rispetto al quale sono tutt'al più possibili riforme e nuove forme di redistribuzione della ricchezza.
Lungi dal costituire un allargamento delle lotte all'intera società, il reddito garantito significa innanzitutto la messa in mora di ogni discussione sulle forme della messa al lavoro. Mentre si continua a discutere impropriamente di mercato del lavoro, è assordante il silenzio sul contenuto del lavoro, a parte le ipotesi paradisiache relative ai lavoratori autonomi della conoscenza di seconda generazione. Se esiste una tendenza vera nei paesi occidentali, è lo sgretolamento del welfare state accompagnato alla precarizzazione del lavoro. E se ciò può avere come presupposto la critica di un'intera generazione operaia alla logica sacrificale del compromesso welfarista e laburista, ciò non toglie che la risposta padronale e governativa a quello scontro è stata in grado di capitalizzare quegli stessi comportamenti di insubordinazione operaia. Ma allora, cavalcando la tendenza e persuadendoci di averla noi stessi impressa - dalla fuga dal lavoro alla precarietà? - rischiamo di trovarci vicino alle posizioni neoliberali sul reddito garantito, certamente compatibile con un sistema nel quale welfare e servizi vengono immessi nel mercato, al quale il singolo sarà libero di accedere per via monetaria, scegliendo liberamente cosa comprare.
 
il manifesto - 5 luglio 2006
Reddito d'esistenza e nuovi soggetti sociali
Cristina Morini

Attraverso da parecchio tempo, essendo una di loro, gli stessi percorsi di quei "lavoratori immateriali" che tanto sembrano sconcertare Devi Sacchetto e Massimiliano Tomba (il Manifesto, 30 giugno '06). Sarà colpa di una delle diciture che ci accompagnano, "lavoratori immateriali", che accenna a un'imprendibilità della sostanza, evoca un'immagine letterale di incorporeità e dunque di vacuità e dunque a un'inutilità degna di una specie di inspiegabile ironia? L'analisi che in questi anni, su determinati temi, primo tra altri quello del lavoro, si è sviluppata di più, e meglio, al di fuori delle accademie - dentro l'ambito della ricerca informale e nelle elaborazioni dei movimenti -, non ha inteso legittimare "il carattere meramente residuale del lavoro operaio industriale". Ha ritenuto obbligatorio guardare ai nuovi processi e ai nuovi paradigmi del presente.
Elementi immateriali vanno sempre più innervando l'attività lavorativa tutta. Il sistema di accumulazione flessibile alla creazione di valore tramite la produzione materiale ha aggiunto la creazione di valore tramite la produzione di conoscenza. Alla tradizionale divisione del lavoro per mansioni e specializzazione se ne aggiunge una nuova, fondata sulla conoscenza, sui saperi, sulle singole capacità (relazionali, emotive). Piaccia o non piaccia, uno dei nodi da sciogliere nel presente è rappresentato dai knowledge workers (lavoratori della conoscenza) e dall'articolarsi complesso del loro rapporto con il lavoro, con la rappresentanza, con il loro ruolo sociale assai più controverso che in passato.
Chi sono questi fantomatici, fantasmatici, knowledge workers? Giornalisti, invisibili, al desk dei settimanali e dei quotidiani. Ricercatori universitari da tre per due e dal futuro incerto. Designer, lavoratori del web, impiegati e consulenti nell'industria dei brand, delle mode, degli stili di vita, tutti precari ai tempi delle vite precarie. Sono coloro che, quotidianamente, producono saperi, linguaggi, informazioni, conoscenza per un mondo che di tali "prodotti della mente" è affamato. Guardare a loro significa guardare al lavoro creativo alienato, ridotto - in alcuni casi, nella grande maggioranza dei casi – a ripetizione, esecuzione. Significa guardare alla progressiva negazione della corporeità di classe che si ottiene governando a colpi di precarietà. I knowledge workers sono infatti contemporaneamente, non casualmente, estremamente "aperti" alla precarietà, a una precarietà che, nella modernità, si sostanzia, sopra ogni altra cosa, di immaginari, di miti.
La perplessità nei confronti del problema definitorio e di sostanza portato con sé dalla variazione in corso, sembra non prestare attenzione proprio ai contenuti del lavoro contemporaneo, prima ancora che al contesto macroeconomico. Il lavoro vivo contemporaneo si fonda sul ricatto, sulla generalizzazione dell'incertezza, con l'aggiunta di un potere disciplinante "indirizzato verso l'atomizzazione e l'asservimento totale del tempo di vita" (T. Villani, Il tempo della trasformazione).
Il passaggio che porta un uomo, una donna, a diventare risorsa umana è tutt'altro che indolore. Ci parla di una trasformazione antropologica, di una sussunzione biopolitica, di una "mercificazione ancora più intensa del soggetto" che "da astratta e quantificabile, come fu nel fordismo, viene a essere, in qualche modo, ri-soggettivata e qualitativa nel postfordismo" ((F. Chicchi, Capitalismo, lavoro e forme di soggettività). Ci parla, fuor di teorizzazioni, di una forma inedita "di tossicità del lavoro".
Un quadro talmente mutato ha, per forza, necessità di un aggiornamento sostanziale del piano dei diritti. Questo è quello che stiamo, da molte parti, provando a dire. Il paradigma è cambiato e mette al centro nuovi soggetti (non solo il lavoro immateriale, ma anche il lavoro dei migranti, anche il lavoro produttivo/riproduttivo delle donne), che portano con sé una realtà di nuovi bisogni. Il reddito di esistenza pretende di tenere conto di tale variazione esplicita.
La conoscenza, il general intellect, così come i beni comuni della natura, formano la base invisibile dell'economia, di cui ci si appropria, in modo esponenzialmente sempre più intenso, all'interno dei processi di accumulazione del nostro tempo. Vale a dire, esistono profonde ragioni deontologiche in difesa del reddito di esistenza, forma appena corretta di redistribuzione di fronte allo sfruttamento privato di tutti i beni comuni, sapere creativo collettivo compreso.
Ciò non significa, sia chiaro, dimenticare il piano rivendicativo, più classicamente sindacale. C'è bisogno entrambi, di nuovi simboli e di rivendicazione, contemporaneamente. Reddito, battaglie per i servizi sul territorio metropolitano, battaglie sindacali per risalire dagli slittamenti giuridici, tutto può e deve concorrere a costituire un aggiornamento, adeguato all'oggi, delle difese del lavoro contemporaneo.

il manifesto - 8 luglio 2006
Conciliare salario e reddito sociale
Chainworkers

Stiamo seguendo con una certa dose di ansia il dibattito che contrappone i redditisti ai salaristi. Queste due colorite definizioni vorrebbero indicarci due orizzonti differenti e antitetici di intendere il superamento della precarietà. Una contrapposizione che sembra volersi porre come riferimento cartesiano nelle questioni relative alla precarietà sociale. I percorsi che abbiamo attraversato hanno cercato di contestualizzare questa dicotomia collocandola all'interno di una visione diversa. La stessa Mayday, al principio, non ha cercato una sintesi fra le diverse rivendicazioni. Al reddito per tutti/e - che indicava la volontà di garantire una vita dignitosa a ciascuno/a - si è mano a mano sostituita la continuità del reddito che non vuole essere una mediazione fra il salario e il reddito di esistenza, ma ne costituisce il superamento e la consapevolezza della necessità di una maggiore versatilità nella scelta delle finalità intermedie, se si vuole sviluppare una strategia veramente conflittuale, nel lavoro e nel sociale, contro la precarizzazione. Il dibattito su reddito e sul salario ma anche la grande assemblea «Stop precarietà ora» difettano in questo. Non ci dicono perché dopo vent'anni di riduzione dei diritti e delle retribuzioni si dovrebbe invertire la tendenza. Certo non solo per aver posto il problema. E' risaputo come le trasformazioni imposte dal liberismo abbiano spiazzato le capacità di pressione politica e di efficacia sindacale delle tradizionali forme di conflitto. Quindi il punto su cui focalizzare l'opposizione alla precarietà sociale è quello di definire i modi e le forme attraverso le quali trovare e saldare nuove forme solidali e di conflitto, fra i lavoratori e precari/e, i nativi/e e i/le migranti. Per noi il punto sta qua e concedeteci la provocazione, anche sbagliandoci ne trarremo vantaggio. Vorrà dire che entro qualche mese avremmo un reddito di esistenza o un salario stracolmo di diritti. Se invece ciò non accadrà pensiamo che il percorso dell'EuroMayday - esperienza che prova ad affrontare le contraddizioni di un'economia mondo che si articola in spazi e modi differenti - abbia posto la sua attenzione sul punto nevralgico: l'atomizzazione taglia i legami che potrebbero condensarsi in una generale presa di coscienza della propria condizione creando le basi per nuove complicità che diano forza a quei conflitti che non riescono più ad articolarsi intorno a chi possiede i mezzi di produzione, perché nell'era dei mercati finanziari e dell'impresa network, si lavora vicino a non-colleghi e non si sa bene chi paga il nostro stipendio, quando c'è. Nel momento in cui né partiti né sindacati incarnano la forza per modificare radicalmente la precarizzazione, le lotte devono trovare linguaggi che escano dalla propria specificità e strumenti che diano la visibilità necessaria per connettersi a una più generalizzata radicalità sociale, creando spazi comuni e canali di comunicazione che dissolvano l'atomizzazione. Agire con sensibilità mediatica, sfruttare gli strumenti della comunicazione, riterritorializzare i simboli, creare media sociali che costruiscono linguaggi comuni che nascono dalla cospirazione attiva e da una valorizzazione sociale al di fuori del capitale. Bisogna toccare il nodo nevralgico non solo del «di chi è la ricchezza» ma di «cosa è la ricchezza»: che è quel momento che sta fra la produzione, la circolazione e la valorizzazione sociale.

​il manifesto - 11 luglio 2006
Reddito garantito, fra illusione e diversivo
Riccardo Bellofiore - Joseph Halevi

L'articolo di Vertova sul reddito garantito ha messo i piedi nel piatto di una discussione dove troppe cose vengono date per scontate. Gli interventi di Fumagalli e Lucarelli (FL) e di Morini ribadiscono le approssimazioni che Vertova aveva disperso. FL ragionano così: i) nel postfordismo dei paesi avanzati l'economia si terziarizza e l'occupazione è creata fuori dalla grande impresa manifatturiera; ii) a ciò corrisponde una immediata produttività del tempo di vita e delle relazioni nel territorio; iii) il capitale si appropria gratuitamente della più elevata ricchezza sociale; iv) il tempo di vita deve invece essere remunerato (reddito), integrando la retribuzione da salario; v) si tratta di una regolazione istituzionale che rende stabile il postfordismo, come la crescita del salario in proporzione della produttività (fisica) stabilizzava il fordismo; vi) il basic income (BI), cumulabile e incondizionato, non solo aumenta la produttività sociale, ma ne ridistribuisce i frutti e fa crescere la domanda; vii) è un compromesso tra capitale e lavoro, realistico (avvicina per passi al reddito di esistenza) e incompatibile (se elevato, il BI non è un mero sostituto dei sussidi di disoccupazione).
Tuttavia la maggiore ricchezza relazionale e cognitiva attiene al lavoro concreto, non al lavoro astratto. La sequenza per cui è il comando tecnologico e organizzativo sul lavoro vivo a creare neovalore vale ovunque e sempre nel capitalismo. Inoltre la crescita postbellica si deve alla domanda autonoma (spesa pubblica elevata, investimenti privati, esportazioni) in un contesto internazionale di capitalismo da guerra fredda irripetibile. Non, contrariamente al mito fordista, ai salari, che sono stati trascinati. Quando le lotte nella produzione hanno morso, il modello è saltato. In contrasto con la visione di FL, il lavoro nel terziario è in gran parte legato al manifatturiero: l'economia della conoscenza si nutre di lavori "materiali". Eppure è senz'altro vero che il capitalismo è cambiato radicalmente: i) una 'centralizzazione' finanziaria e produttiva gigantesca senza 'concentrazione' di lavoratori in grandi imprese, con riduzione della dimensione minima d'impresa; ii) la dicotomia centro-periferia è saltata, il centro è anche dentro la Cina, la periferia è anche dentro la Germania; iii) la forzalavoro mondiale è raddoppiata in 15 anni; iv) il lavoro è sussunto alla finanza; v) il consumo è sostenuto dalla politica monetaria e dall'indebitamento; vi) è mutata la natura della prestazione lavorativa. Il lavoro precario è 'continuo' ma senza 'posto fisso'; quello a tempo indeterminato è sempre più incerto e aggredito: un avvicinamento oggettivo delle due figure.
Intanto, il problema della realizzazione il nuovo capitalismo lo ha risolto senza BI. L'instabilità e insostenibilità dei nuovi processi di creazione di neovalore, che non sono 'spontanei', non consentono una ridistribuzione egualitaria.
Il BI non aumenta di per sé né ricchezza né valore. Ragionare altrimenti cancella un po' di cose. E' la domanda di lavoro a determinare la qualità dell'offerta di lavoro. La formazione diffonde oggi non cultura ma analfabetismo di ritorno. Solo la gestione politica della domanda (autonoma) traduce in realtà aumenti potenziali di produttività. FL rispondono che il lavoro è già frammentato, quasi Vertova sostenesse che il BI sia la causa della precarietà: ma Vertova spiega la precarietà come noi, e FL non sanno che al peggio non c'è mai fine. Il loro fine è il reddito di esistenza: intanto, 'realisticamente', si accontentano di un sussidio ai precari.
Di buone intenzioni è lastricata la via per l'inferno: il BI costituisce la sponda di politiche social-liberiste di aggressione a tutto il lavoro, dividendolo. FL prendono Vertova per una neoclassica per cui il BI creerebbe disoccupazione mettendo un pavimento rigido a salari o redditi. Vertova ha in testa, crediamo, una impostazione marx-kaleckiana. Il BI, se 'realistico', è più basso del salario, e crea un margine di flessibilità nel costo del lavoro. L'impresa assume pagando di meno, il lavoratore otterrà inizialmente lo stesso reddito di prima, ma in una spirale di deterioramento. Proprio perché oggi la realtà capitalistica si fonda sulla possibilità di chiusure e di precarizzazione, con il BI come "pavimento" il salario potrà essere ridotto sempre di più.
Quando il salario si avvicina al BI, i governi abbasseranno, dove esiste, il salario minimo. Una dinamica che è più pronunciata in una società di servizi. Si crea una massa amorfa di persone che sopravvivono, frana la capacità contrattuale di tutti i lavoratori, i redditi manageriali schizzano verso l'alto. Tendenze già in atto da tempo in vari paesi.
FL ragionano come se il BI dia accesso di per sé ai beni e alla scelta del lavoro. Ma è chi comanda finanza e domanda autonoma che definisce livello e composizione della produzione, consumo reale, quantità e qualità del lavoro. Perché non partire dalla constatazione che l'esigenza è quella di stabilizzare il posto di lavoro, trasformando il precariato in lavori a tempo indeterminato, dando sicurezza dentro il lavoro dipendente? Saggiamente Masi ricorda una verità elementare. Come collettività possiamo ridistribuire solo la produzione corrente. Quest'ultima, aggiungiamo, sarà tanto più elevata quanto più alta è, oggi e nel passato, l'occupazione, e l'occupazione stabile; e quanto più alta è, oggi e nel passato, qualità e quantità dei
mezzi di produzione. Senza gestione politica della domanda e senza conflitto sociale nella produzione sussidi come il BI sono acqua fresca, perché domanda e produttività non aumentano per magia.
 
il manifesto - 11 luglio 2006
Il vizio della mancanza di proposte
Cristina Tajani

Il dibattito sul "reddito garantito" in corso su il manifesto e Carta.org ha un grande merito ed un grande vizio. Il merito consiste nell'aprire uno spazio di discussione, nella sinistra radicale, sul tema socialmente rilevante della ridefinizione del welfare, tema che rischia di rimanere pragmaticamente appannaggio di altri nel centro-sinistra. Il vizio sta nel non riuscire a riempire questo spazio di proposte che eccedano le schermaglie "italiche" del dibattito antico che contrappone reddito e lavoro.
Chi scrive ha vissuto, in Lombardia, l'esperienza dell'elaborazione di un progetto regionale sul reddito in cui si sono riconosciute tutte le culture della sinistra radicale (dalla Fiom ai centri sociali), rappresentando un punto di fluidificazione dei linguaggi che, purtroppo, non sembra generalizzabile.
Ma più del metodo è il merito della discussione che merita attenzione. A questo vorrei provare ad offrire,  er titoli, tre argomenti. Il primo insiste sulla necessità di ripensare un modello di welfare familistico e categoriale (disegnato su alcune categorie di individui: i lavoratori delle grandi imprese con la cassa integrazione contro quelli delle imprese medio-piccole, etc.). Sul punto pare esserci largo consenso, ma sulle proposte è difficile uscire della contrapposizione tra sostenitori e detrattori del basic income. Non è nuovo ricordare che l'Italia è l'unico paese europeo (insieme alla Grecia) a non godere di uno strumento universalistico (svincolato da appartenenze categoriali) di contrasto alla povertà. L'esperienza del Reddito minimo di inserimento, liquidata in fretta dal governo Berlusconi, non ha beneficiato di una seria valutazione né in sede istituzionale (il rapporto di valutazione non è stato mai reso pubblico), né in sede politica. A prescindere dal merito di quell'intervento (che può ben essere discusso) a pesare sul giudizio di molti a sinistra è stato il fatto che fosse uno strumento di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale: dunque "assistenza". Varrebbe la pena incrociare questi giudizi con i dati sulla nuova composizione della povertà relativa in Italia. Il maggior turnover, il ringiovanimento dei poveri (cui consegue trasmissione inter-generazionale del fenomeno), l'aumento degli occupati poveri (spesso precari) offrono altri elementi per valutare forme di sostegno al reddito (anche condizionate alla prova dei mezzi) in contrasto a povertà e ricatto della precarietà.
Né può valere l'argomento che contrappone il sostegno al reddito alla lotta contro la precarietà:  equivarrebbe al sostenere, mutatis mutandis, che l'esistenza della cassa integrazione inibisce l'impegno contro ristrutturazioni labour-saving e crisi occupazionali.
Il secondo argomento ribadisce la necessità di situare i ragionamenti sul welfare in chiave europea, provando ad uscire dalla sola declamazione di principio. Fino ad oggi l'integrazione europea si è posta come "nemica" dei welfare nazionali, motivando il crescente euroscetticismo dei referendum francese e olandese sul Trattato. Ma le rilevazioni dell'Eurobarometro segnalano, di fianco ai timori, una forte propensione dei cittadini europei verso misure che promuovano la sicurezza sociale e l'uguaglianza.
La scorsa presidenza britannica della Ue ha elaborato alcune iniziative sociali pilota da implementare a livello sovranazionale.
Tra queste uno strumento di contrasto alla povertà nella forma del sostegno al reddito. Secondo le simulazioni, questa misura costerebbe circa un punto di Pil europeo e andrebbe nella direzione, politicamente significativa, della lotta all'esclusione sociale in chiave Ue, consentendo ai welfare nazionali di concentrasi su altri obiettivi (pensioni, sanità...).
L'ultimo argomento stringe il nesso tra la necessità di ripensare il welfare e la necessità di ripensare una fiscalità che ha perso di progressività e capacità redistributiva. Alcune indicazioni contenute nel programma dell'Unione (ad esempio il contrasto fiscale alla rendita) sembrano andare nella direzione giusta. Il punto politico da verificare è se l'attuale governo saprà collegare le misure in materia fiscale ai necessari interventi per un welfare maggiormente inclusivo.
Il rifinanziamento del fondo nazionale per l'assistenza è un piccolo segnale che vogliamo interpretare positivamente.
 
Il manifesto - 23 luglio 2006
Se "tutto" produce valore, il vero orizzonte è il capitale
Ferruccio Gambino - Fabio Raimondi

A fronte degli sconvolgimenti produttivi in corso e del mutamento della geografia industriale del mondo odierno, la minaccia reale ai livelli occupazionali nei paesi industriali va considerata con grande attenzione. Già oggi alcune sedi locali del sindacato dell'auto, negli Stati uniti, ordinano l'arrivo del carro attrezzi quando qualche iscritto osa entrare nella sede sindacale con un'auto di marca non statunitense.
La delocalizzazione sta generando una distorsione di prospettiva: non è tanto il numero dei posti di lavoro persi in occidente e dislocati in paesi a basso salario, quanto l'angoscia che questo processo provoca non solo nella produzione industriale, ma anche in quella dei colletti bianchi. Ottant'anni di vie nazionali al socialismo e di smarrimenti di una prospettiva internazionale - salvo qualche nobile eccezione - hanno offuscato l'interesse e l'attenzione dei sindacati per le condizioni di quello che resta del movimento operaio nei paesi oggetto di delocalizzazione, dove vecchi macchinari continuano a essere utilizzati grazie ai bassi salari.
D'altra parte, l'attuale delocalizzazione assume le apparenze di un risarcimento per uno sviluppo industriale negato da decenni, se non da secoli, ai paesi colonizzati ed economicamente bloccati dall'intervento occidentale. Questo preteso risarcimento è in realtà foriero di un nazionalismo di ritorno come, ad esempio, in Cina e in India. Esso nasconde processi di differenziazione di classe: da un lato, c'è chi -- in alto - punta sull'accumulazione nazionale e, dall'altro, c'è chi - in basso - deve lavorare in condizioni disumane. E anche dalle nostre parti, probabilmente, più di qualche capannone o garage non risulterebbe molto diverso, se potesse parlare. Nella proposta del reddito garantito si corre il rischio di ragionare in termini di economia nazionale o tutt'al più europea, quando il problema va letto in termini transnazionali.
È d'altra parte comprensibile la posizione di quanti, a fronte della precarizzazione del lavoro, propongono il ritorno alla centralità del contratto a tempo indeterminato, al lavoro come diritto o bene comune. Parole d'ordine che difficilmente intercettano alcune categorie sociali, tra cui quei giovani, ma non solo, che sono sottoposti a ritmi lavorativi insopportabili e a salari risibili. Chi vorrebbe mai lavorare per un'intera vita come operatore in un call center, isolato da tutti e sorvegliato continuamente? Chi poi trovasse posto in un'azienda sotto i 15 dipendenti o in una cooperativa si sentirebbe scarsamente sollevato da un contratto a tempo indeterminato, perché può esser licenziato con uno schiocco di dita.
D'altra parte, una larga parte dei migranti è costretta a chinare il capo non potendosi permettere di rifiutare a lungo un contratto a tempo indeterminato in una delle tante prigioni a ore: e nemmeno questo li protegge dalla possibilità di finire in un Cpt. Proprio qui, stante l'attuale legislazione sulle migrazioni, il reddito garantito sulla base della residenza pone un problema non da poco: per i migranti la minaccia di doversi rioccupare nel giro di sei mesi, pena l'abbandono del territorio italiano, rende il reddito garantito un sollievo pregevole, ma di corto respiro.
Se, come pensiamo, la caratteristica del lavoro contemporaneo è il suo farsi migrante, allora sempre più labile è e sarà il divario tra quanti ci si ostina a definire "garantiti" e i precari. Per questo, nonostante la buona fede dei suoi sostenitori, il reddito garantito può significare, in assenza di un movimento impetuoso, la diffusione di diritti differenziali. Se, quindi, l'erosione della previdenza sociale carica tutti i salari di un onere che precedentemente era un diritto acquisito col proprio lavoro, allora non solo è necessaria e urgente un'organizzazione tra lavoratori e lavoratrici che rompa le gerarchie imposte dai nuovi modelli produttivi e contrattuali, ma è fondamentale che tale ricomposizione inizi là dove massima è la divaricazione tra lavoro e diritti, ossia dalle condizioni materiali dei migranti. Non si tratta di aspettare tempi migliori, ma di raccogliere e promuovere le occasioni di mobilitazione anche parziali, ma capaci di incidere, che facciano giustizia di un senso comune fondato sulla solitudine e sulla percezione di una congiuntura storica sfavorevole.
La categoria di "postfordismo" ha reso più difficile di quanto già non fosse la messa a fuoco dell'aumento in atto dei posti di lavoro a ritmi vincolati. Ciò che vediamo estendersi è un controllo sui tempi e l'intensità di lavoro sempre più capillare e che sempre più investe le nuove tipologie lavorative. Per questa ragione è sul lavoro, con le sue modalità in parte "vecchie" e in parte "nuove", che devono essere incentrati inchieste e dibattiti, e non sulla categoria di "vita" che rischia di sfumare le differenze di classe, rendendole indistinte.
Se infatti ogni attività diviene produttiva di valore, il capitale, produttore di precarietà (oltre che di profitti), pare configurarsi come una totalità, un orizzonte intrascendibile che può essere, tutt'al più, regolato in parte.

il manifesto - 27 luglio 2006
Diritto al reddito, le Marche ci provano
Enzo Valentini

La tutela del reddito ha un ruolo centrale e può essere perseguita attraverso tre strumenti: Sussidio di disoccupazione (Sd), Reddito minimo garantito (Rmg), Reddito di cittadinanza (Rdc). Il Sd, riguardando solo i disoccupati, non risolve il problema dei working poors, cioè di coloro che pur lavorando non escono dalla povertà. Il Rmg assicura un dato livello di reddito: se i miei introiti sono inferiori a tale somma, lo stato li integra. Il limite consiste negli effetti disincentivanti perchè, fino al raggiungimento della soglia, il reddito non dipende da quanto si lavora. Inoltre comporta alti costi per individuare i destinatari e rischia di favorire gli evasori. Il RdC è erogato a tutti indipendentemente dalle condizioni lavorative o salariali e garantisce la libertà di non lavorare senza essere disincentivante: viene percepito comunque e il profilo reddituale è crescente rispetto a quanto si lavora. La rivendicazione del Rdc si basa su due tipologie di supporto teorico, da considerarsi complementari. La prima fa riferimento alle mutate condizioni di produzione del valore e evidenzia che «quando il tempo di vita viene messo a lavoro sfuma la differenza tra reddito e salario». Tutti produciamo ricchezza sociale attraverso la nostra vita (relazioni, azioni, creatività) e il Rdc rappresenterebbe la quota che spetta ad ogni individuo. Ne consegue un'implicazione perversa: la remunerazione dovrebbe essere differenziata tra gli individui, perchè non tutti abbiamo la stessa produttività sociale. Occorre quindi integrare con la seconda giustificazione del Rdc: il diritto naturale al reddito. Ogni essere umano ha diritto di vivere, e nella nostra società questo significa diritto al reddito. Non si tratta di una remunerazione, non è la rivendicazione di una quota di ricchezza che si produce, ma è l'affermazione di un diritto che con le regole del capitalismo non ha niente a che fare. Il Rdc è lo strumento efficiente per la generica lotta alla precarietà (non disincentivante, bassi costi di gestione), e il più appropriato politicamente in quanto introduce un elemento anticapitalistico. Si teme che il Rdc possa accentuare la separazione tra lavoratori a tempo indeterminato e precari o spingere all'inattività, favorendo la frammentazione sociale, l'offensiva verso le garanzie conquistate, e finendo per essere uno strumento al servizio dei padroni. Si suppone, quindi, che la coesione sociale e la voglia di ribellione vadano stimolati con interventi dall'alto e non che debbano essere costruiti dal basso. Al contrario, proprio il riconoscimento del diritto al reddito può assicurare quel potere decisionale sulla propria vita che in tal senso è fondamentale. Si sostiene che il Rdc minerebbe il potere contrattuale dei lavoratori e ridurrebbe i salari. I padroni sostengono la tesi opposta: l'aumento del potere contrattuale farebbe salire i salari. Strano, ma hanno ragione i padroni. I dati Ocse mostrano una relazione negativa tra lavoro nero e spesa a tutela del disoccupato, che farebbe aumentare il potere contrattuale diminuendo la disponibilità della gente ad accettare impieghi irregolari. Il diritto al reddito non è la soluzione a tutto, ma è la base per la riappropriazione di spazi e tempi di vita. Esso non esclude la necessità, ad esempio, di agire sul mercato del lavoro (flexsecurity), sugli incentivi alla cooperazione, sulla gestione pubblica delle risorse energetiche. Ma in questo campo si possono individuare proposte che diano un senso concreto alla lotta contro la precarietà. Nelle Marche è in corso una raccolta firme per una legge di iniziativa popolare che prevede l'introduzione di un Reddito Sociale di 500 euro mensili e l'erogazione di servizi gratuiti (sanità, trasporti, cinema, teatro) per disoccupati e precari. Si tratta di un istituto che ricade nell'ambito del Rmg. Ciò è dovuto all'esigenza di includere una norma finanziaria che consentisse di reperire nel bilancio regionale le risorse necessarie. Mentre a livello nazionale un Rdc sarebbe finanziabile con una riforma complessiva, a livello regionale esistono meno margini di manovra ed è stato possibile ipotizzare solo un finanziamento per un Rmg. Il principio ispiratore fa però riferimento al RdC, visto che l'art. 2 afferma che «La Regione Marche istituisce e garantisce su tutto il territorio regionale il diritto al reddito sociale». Viene formalmente riconosciuta la separazione tra reddito e lavoro, si creano le basi per rivendicazioni future, e in presenza di altre iniziative simili anche il governo sarebbe sollecitato ad affrontare la questione.

il manifesto - 30 luglio 2006
Un ceto politico in cerca di reddito
Fabio Ciabatti

È forse il caso di dare un tocco di sano materialismo al dibattito su salario/reddito, tentando una contestualizzazione che individui le origini storico-sociali delle teorizzazioni in questione. Certo, così si rischia di passare per brontosauri (leggi: dinosauri che brontolano), ma bisogna sottrarsi alla tentazione di voler fare a tutti i costi i moderni per non essere etichettati come antiquati. Per farla breve, vale la pena di considerare l'ipotesi che nell'enfasi sul basic income pesi una vicenda generazionale: i figli della piccola/media borghesia statale, intellettuale e professionale vedono un futuro lavorativo decisamente al di sotto delle loro aspettative, derivanti dal proprio status familiare. Per questi soggetti il lavoro non si è mai presentato come necessità per campare, ma come fonte di autorealizzazione. Di fronte a un mercato del lavoro che offre ben poco, non si rassegnano ad una perdita di status e fantasticano di una via di uscita collettiva che è, in realtà, mero sotterfugio individualistico, per illudersi di poter continuare a cercare, con le terga parate dalla munificenza statale, la via della propria realizzazione. Insomma, come disse Marx a proposito del socialismo borghese, «vogliono le condizioni di vita della società moderna senza le lotte e i pericoli che necessariamente ne derivano». Ovviamente, sto qui facendo riferimento al ceto politico degli attivisti «sanprecaristi», una minoranza certamente capace di trascinarsi dietro una parte, a volte consistente, della massa atomizzata dei lavoratori precari, ma che, al contempo, non è mai riuscita a trasformare la partecipazione a scadenze (rituali e identitarie) in movimento reale, in grado di modificare i rapporti di forza. Di fronte all'astrattezza della proposta politica, prevale il concreto bisogno di mettere insieme il pranzo con la cena. Anche in considerazione di questa difficoltà, con una verniciatina di «postfordismo», l'autorealizzazione del ceto politico diventa «autovalorizzazione». Che poi, di fatto, significa fare gli imprenditori di se stessi, autosfruttarsi, e per pochi «fortunati», gli imprenditori tout court. Ma in questa scelta si perde l'anelito solidaristico, la connotazione di classe. L'imprenditore è in guerra con tutti, imprenditori o lavoratori che siano. E tanto più l'attività imprenditoriale è marginale tanto più selvaggia ha da essere la concorrenza. Tant'è che, per poter teorizzare un agire collettivo che nella realtà non è dato vedere, ci si è dovuti inventare una spontaneità cooperante e solidale, una sotterranea connessione di menti reticolarmente dialoganti, che sgorgano misticamente dalla monade moltitudinaria. Ma, con buona pace della moltitudine stessa, non basta «rinunciare all'odiosa rappresentazione» che ci si è fatti del capitalismo per entrare nella «nuova Gerusalemme». Per la massa degli sfortunati autovalorizzantisi, la realtà fa valere la sua cogenza ed allora il tutto si risolve «in un vile piagnisteo» . Noi rivendichiamo soltanto il valore già prodotto, ci dicono i sostenitori del basic income: ma se sfrondiamo questa affermazione dai suoi discutibili presupposti economici, rimane solo la moralistica denuncia dello sfruttamento. D'accordo con la denuncia, ma se bastasse condannarlo per porgli fine il capitalismo sarebbe defunto da molto tempo! Di certo, è bizzarro sentir parlare di ricchezza eccedente a proposito di quelle persone che di sovrabbondante hanno solo gli anni passati in casa con papà e mamma perché, in quanto lavoratori precari, non hanno un soldo per andarsene a vivere da soli. Infine, due precisazioni. In primo luogo, negare la praticabilità del basic income è cosa diversa dal negare che si debba cercare di ottenere e/o allargare le prestazioni degli ammortizzatori sociali; in secondo luogo, individuare i limiti e gli errori intrinseci ad una pratica politica non significa accusare i soggetti che se ne fanno portatori di non esprimere alcun tipo di conflittualità. Ma se la conflittualità si basa su illusioni, alla fine la realtà fa valere la sua cogenza, magari anche attraverso polizia e magistratura. La realtà si fa beffe delle nostre illusioni. Pur non condividendo una linea politica, in molti casi (e questo è uno di quelli) si deve solidarizzare con chi, perseguendola in buona fede, ne patisce le conseguenze. A chi non è d'accordo resta però il dovere di indicare che ci si sta indirizzando vero un strada senza uscita. Ad altri rimane la responsabilità di aver indicato proprio quella via.

​Il manifesto – 8 agosto 2006
Ricercatori precari, la realtà smonta ogni retorica
di Anna Carola Freschi (*)

Il dibattito che si è svolto in queste pagine su come contrastare la precarietà riflette un bisogno reale nel mondo eterogeneo dell'autoorganizzazione dei precari: allargare la discussione coinvolgendo realtà diverse per territori, settori produttivi, culture politiche e del lavoro, percorsi di mobilitazione.
Essere precari a Milano, Firenze, Napoli non è la stessa cosa, così come essere ricercatori, giornalisti, metalmeccanici, addetti dell'anagrafe o lavorare in un call center. I toni netti possono essere utili a creare un clima di confronto finalizzato al raggiungimento degli obiettivi comuni: un welfare nuovo ed universalistico e la riaffermazione della dignità del lavoro. Di fronte alla piaga della precarietà nel capitalismo flessibile-cognitivo, entrambi gli obiettivi si devono confrontare con il problema comune della redistribuzione delle risorse, tanto per finanziare il welfare che per spingere davvero le imprese a investire nel lavoro e nell'innovazione.
Insomma, è banale dirlo, ma il conflitto non è evitabile. Se si assume che il vincolo a perseguire una politica di equità e di innalzamento della pressione fiscale su profitti e rendite e, con ciò, che il modello di sviluppo neoliberista siano dati immodificabili, si va poco lontano.
Sentiamo oggi molte proposte gradualiste, che accettano questi dati, animate dalla buona intenzione di raggiungere risultati rapidi, per quanto parziali. Sono comprensibili se non portano avanti anche il terreno di lotta centrale? L'estensione, la gravità, la trasversalità del precariato si conciliano male con questa prudenza.
Prendiamo l'esempio dei ricercatori precari, una componente emblematica del fenomeno della precarietà: le stime dicono che questi lavoratori rappresenterebbero quasi la metà dei ruoli di ricerca e docenza dell'università italiana (circa 50.000 persone). In tre anni di mobilitazioni, né Università né Governo hanno messo a disposizione dati ufficiali esaurienti. Come è stato possibile nell'ultimo decennio - in un clima di montante retorica sulla necessità di flessibilizzazione - mettere ripetutamente mano a riforme sull'organizzazione dell'università senza preoccuparsi di monitorare (e rendere pubblici) i dati sull'evoluzione della sua struttura? E così sono cresciuti i ricercatori precari: quasi tutti dottori di ricerca, lavorano a tempo pieno con collaborazioni, assegni di ricerca, borse di studio, contratti di docenza (quindi non i liberi professionisti prestati all'Università per compiti circoscritti). Colmare questo deficit conoscitivo riguardo alla consistenza numerica dei ricercatori precari è la prima cosa da fare se il nuovo Ministro vuole rafforzare la sua posizione in un governo che ha appena confermato una riduzione dei finanziamenti all'Università. L'ennesima mazzata sul sistema pubblico, dopo anni di tagli alle risorse e di inascoltate mobilitazioni di precari e studenti.
Ma torniamo al problema della natura del lavoro dei ricercatori. Secondo il mainstream sulla flessibilità, i ricercatori dovrebbero essere figure «forti» sul mercato: il prototipo del lavoratore cognitivo, conteso per le sue competenze, flessibile, mobile. Compensi adeguati (oggi miseri in Italia, ma, secondo Confindustria ad un convegno primaverile della Crui, non competitivi con i costi del ricercatore cinese) e un buon welfare risolverebbero per questo lavoratore in posizione «forte» il problema dell'autonomia e del reddito, evitandogli di sottoporsi ad un antiquato sistema.
Purtroppo però le cose non stanno così: il ricercatore non è assimilabile ad un lavoratore autonomo che si muova in un mercato concorrenziale. Non solo le competenze sono sempre più riproducibili, codificabili, ma soprattutto sono valorizzate selettivamente attraverso un processo organizzativo e regolativo che vede il ricercatore in una posizione del tutto asimmetrica, indipendentemente dalle sue qualità di lavoratore. La taylorizzazione del lavoro cognitivo significa infatti una scomposizione del lavoro in fasi diseguali dal punto di vista delle opportunità di valorizzazione dei saperi impiegati nel prodotto finale, mentre il controllo su risorse strategiche (a monte, con il reperimento e il controllo delle risorse finanziarie-tecnologiche-organizzative e del reclutamento, e a valle sul mercato editoriale) tende a concentrarsi in gruppi ristretti.
Conservare l'autonomia al lavoratore-ricercatore sulla base di forme contrattuali instabili e finanziate dal mercato è molto difficile, soprattutto per chi volesse fare ricerca libera (che pretesa!) non inserita in scuole disciplinari consolidate o finalizzata ad immediati interessi di mercato. Né è scontato che questo processo di immaginaria competizione su base individuale, atomizzata, porti ad una maggior qualità ed innovatività degli ouput: perché la produzione di conoscenza ha sempre più un carattere collettivo e perché non è riducibile a logiche di mercato.
In conclusione, l'autonomia dei ricercatori e la valorizzazione del loro lavoro è ancora largamente dipendente dalla loro collocazione nella rete delle relazioni di potere. Per quanto sia scomodo da ammettere, e in contrasto con la retorica sulla società della conoscenza, è la dimensione del potere a partire dalle relazioni di lavoro che valorizza le competenze e i loro portatori, anche e non a caso in una società dove queste risorse appaiono più abbondanti.
(*) Università di Bergamo
 
Il manifesto - 11 agosto 2006
Il reddito in questione: risposta a Riccardo Bellofiore e Joseph Halevi
Andrea Fumagalli

Bellofiore-Halevi scrivono: "L’articolo di Vertova sul ‘reddito garantito’ (basic income: BI) ha messo i piedi nel piatto di una discussione dove troppe cose vengono date per scontate. Fumagalli e Lucarelli (FL) hanno il merito di tentare una risposta. È però l’unico merito. Il loro ragionamento, come anche quello di Morini, ribadisce le approssimazioni che Vertova aveva disperso. FL ragionano così: i) nel postfordismo dei paesi avanzati l’economia si terziarizza e l’occupazione è creata fuori dalla grande impresa manifatturiera; ii) a ciò corrisponde una immediata produttività del tempo di vita e delle relazioni nel territorio; iii) il capitale si appropria gratuitamente della più elevata ricchezza sociale; iv) il tempo di vita deve invece essere remunerato (reddito), integrando la retribuzione da salario; v) si tratta di una regolazione istituzionale che rende stabile il postfordismo, come la crescita del salario in proporzione della produttività (fisica) il fordismo; vi) il BI, cumulabile e incondizionato, non solo aumenta la produttività sociale, ma ne ridistribuisce i frutti e fa crescere la domanda; vii) è un compromesso tra capitale e lavoro, realistico (avvicina per passi al reddito di esistenza) e incompatibile (se elevato, il BI non è un mero sostituto dei sussidi di disoccupazione)" Il riassunto del nostro pensiero è sufficientemente corretto, salvo due aspetti. Relativamente al punto ii.), la centralità della conoscenza come fattore produttivo autonomo (non incorporato nel capitale fisico) porta allo sviluppo di due tipi di economie di scala di tipo dinamico: le economie di apprendimento e di network. Le prime consentono la generazione di innovazioni e conoscenza in modo cumulativo, le secondo favoriscono la loro diffusione (processo limitato dall’estensione dei diritti di proprietà intellettuale, la nuova forma di proprietà che “comanda” il lavoro nel capitalismo cognitivoà grado di appropriabilità). E’ il funzionamento di queste due econome dinamiche di scala che implica e giustifica la "produttività del tempo di vita" e, come giustamente suggerisce Morini (che lo vive sulla sua pelle), "produttività delle soggettività". 
Relativamente al punto vii)., basic income è il reddito di esistenza (non si avvicina per passi) è potrebbe rappresentare un compromesso sociale realistico e possibile solo se perde le caratteristiche di basic income (individualità, residenzialità, incondizionalità, universalità) per diventare mero sussidio di disoccupazione (come già oggi esiste in molti paesi). Per approfondimenti, cfr. A.Fumagalli, "Misure contro la precarietà esistenziale e distribuzione sociale del reddito", in Posse. Nuovi animali politici, Manifestolibri, maggio 2004, pp. 28-43. 
Occorre poi aggiungere una considerazione generale che sta alla base del nostro lavoro. Il BI non è considerato l’unica misura da adottare per incidere sulla configurazione del capitalismo cognitivo. Ad esso vanno aggiunte altre misure, altrettanto importanti e fondanti: 1. la limitazione dei diritti di proprietà intellettuale verso forme di libera circolazione dei saperi; 2. l’introduzione di un salario minimo per i non contrattualizzati e l’esistenza di diritti di base (non discriminazione, salute, maternità, ferie, ecc.) a prescindere dal contratto di lavoro ma stabiliti e garantiti a priori. Scrivono Bellofiore-Halevi: "C’è una confusione concettuale di base. La maggiore ricchezza relazionale e cognitiva attiene al lavoro concreto, non al lavoro astratto. La sequenza per cui è il comando tecnologico e organizzativo sul lavoro vivo a creare neovalore vale ovunque e sempre nel capitalismo" Su questo punto, forse è necessario andare a prendere i "sacri" testi marxiani. Secondo Marx, il lavoro concreto, qualitativamente definito, è volto a produrre valore d’uso; il lavoro astratto è invece pura estrinsecazione di lavoro umano, che prescinde dagli aspetti qualitativi e dalle determinazioni specifiche riferite all’utilità dei singoli lavori e la cui quantità determina il valore creato. Nel sistema capitalistico di produzione, il lavoro astratto è il lavoro socialmente necessario per produrre una merce che si valorizza sul mercato finale, ovvero valore di scambio, sulla base delle tecnologie disponibili. Nel capitalismo industriale fordista, era ed è il rapporto sociale uomo-macchina a determinare la forma immanente del lavoro astratto, che si traduce(va) in valore di scambio di merci materiali. Nel capitalismo cognitivo, si assiste allo sviluppo tendenziale dell’egemonia del lavoro cognitivo, ovvero il lavoro che crea prodotti immateriali: il sapere, l’informazione, la comunicazione, relazioni linguistiche o emotive. Tale passaggio implica due fratture con il paradigma precedente. In primo luogo, si assiste alla trasformazione della giornata lavorativa verso una non più definibile divisione fra il tempo di lavoro e il tempo libero. Nel capitalismo industriale, i lavoratori producevano quasi esclusivamente durante le ore che passavano in fabbrica. Ciò dipendeva dalla necessità di coniugare mezzi di produzione meccanici con forzalavoro e ciò poteva avvenire solo in luoghi precisi e contingenti, definendo in tal senso la forma del lavoro astratto e ponendo una netta separazione dal lavoro concreto, di tipo riproduttivo. In secondo luogo, la smaterializzazione del capitale fisso pone in auge un nuovo rapporto tutto "umano" tra mezzo di produzione e forza-lavoro. Nella produzione immateriale, infatti, il corpo della forza-lavoro, oltre a contenere la facoltà di lavoro, funge anche da contenitore delle funzioni tipiche del capitale fisso, dei mezzi di produzione in quanto sedimentazione di saperi codificati, conoscenze storicamente acquisite, grammatiche produttive, esperienze, insomma lavoro passato. Ne consegue che la separazione tra lavoro astratto e lavoro concreto non è più così netta come nel capitalismo industriale-fordista. Innanzitutto, oggi ciò che Marx chiamava il lavoro concreto, il lavoro che produce valori d’uso, può essere ridenominato "lavoro creativo". Tale termine consente infatti di cogliere meglio l’apporto cerebrale che è insito in tale attività, mente il termine "lavoro concreto", pur essendo concettualmente sinonimo, rimanda più all’idea del "saper fare" che predomina il "saper pensare", con un riferimento più marcato al lavoro artigianale in sé e per sé. Piuttosto, nell’ambito dell’attività lavorativa cognitiva, si può passare indifferentemente dal lavoro astratto al lavoro creativo-concreto, con esiti di sia valorizzazione del valore di scambio che di produzione di valore d’uso. Scrive John Halloway: "Qui... si colloca il centro della lotta di classe: è la lotta tra il fare creativo ed il lavoro astratto. In passato si era consueti pensare alla lotta di classe come la lotta tra il capitale ed il lavoro, comprendendo il lavoro come lavoro salariato, astratto e la classe lavoratrice è stata spesso definita come la classe dei lavoratori salariati. Ma questo è sbagliato. Il lavoro salariato ed il capitale si completano mutuamente, il primo è un momento del secondo. C’è senza dubbio un conflitto tra il lavoro salariato ed il capitale, ma è un conflitto relativamente superficiale. E’ un conflitto sui livelli salariali, sulla durata della giornata di lavoro, sulle condizioni di lavoro: tutto questo è importante ma presuppone la esistenza del capitale. La vera minaccia al capitale non viene dal lavoro astratto ma dal lavoro utile o fare creativo, poiché è il fare creativo che si oppone radicalmente al capitale, ovvero alla propria astrazione. E’ il fare creativo che dice ‘no, non lasceremo che il capitale comandi, dobbiamo fare quello che consideriamo  necessario o desiderabile’." (John Halloway, "Noi siamo la crisi del lavoro astratto", intervento al seminario di UniNomade, Bologna, 11-12 marzo 2006).
Ed è proprio per impedire che il "fare creativo" prenda il sopravvento sul lavoro astratto, che nel capitalismo cognitivo diventa centrale il controllo del processo di formazione e apprendimento, così come è centrale il controllo delle fonti della conoscenza, tramite i diritti di proprietà intellettuale. I processi di formazione e di apprendimento sono infatti intrinsecamente ambivalenti: fino a che punto è possibile distinguere il processo di apprendimento finalizzato allo sviluppo della propria cultura secondo una logica autonomamente scelta e il processo di formazione reso necessario per svolgere l’attività lavorativa ai fine dell’accumulazione capitalistica? Fino a che punto è possibile distinguere all’interno di una giornata lavorativa il tempo socialmente necessario per produrre valore di scambio da quello utilizzato per produrre valori d’uso? Ovviamente non è possibile fornire una risposta adeguata. A meno che, non si ipotizzi un tendenziale processo di sussunzione reale e completa della vita degli individui che porti alla scomparsa totale del valore d’uso e al predominio assoluto del valore di scambio. Si tratterebbe di una prospettiva agghiacciante che presupporrebbe la riduzione a schiavitù cerebrale degli esseri umani sul modello cybor mutante.. Cionondimeno, la difficoltà di separare lavoro concreto e lavoro astratto è testimoniato dalla crescente importante del processo di formazione della forza-lavoro, sempre più inteso come investimento. Ciò dipende, in primo luogo, dal fatto che nel capitalismo cognitivo, lavoro e formazione costituiscono un tutt’uno lungo l’intero periodo della vita attiva. Non si tratta solo di un investimento una tantum, coincidente con gli anni della formazione scolastica, ma di investimento ricorrente negli anni della vita attiva che deve quindi prevedere l’ammortamento, esattamente come quando si investe in una macchina per avviare un processo di produzione prevedendo che, alla fine del suo utilizzo ricorrente, andrà sostituita con una nuova macchina. Il lavoro vivo riproduttivo della forza-lavoro permette di ridurre il costo della forzalavoro per il capitale e, quindi, di aumentare il plusvalore. Si potrebbe sostenere che la quantità di lavoro vivo riproduttivo è quello che permette di ammortizzare il capitale fisso perché, riproducendo il valore d’uso della forzalavoro, riproduce nel medesimo tempo la sua capacità di consumare il capitale. In secondo luogo, se si parla della formazione come investimento è anche per evidenziare il fatto che, dal punto di vista della contabilità nazionale, la formazione è a tutt’oggi una spesa di gestione corrente, un’uscita che dipende dall’andamento annuale del reddito fiscale, a sua volta fortemente condizionato dall’ammortamento degli investimenti. Si crea in tal modo uno squilibrio tra politiche d’investimento ereditate dal fordismo, in cui le spese in infrastrutture (nell’hardware pubblico) giocavano un ruolo strategico di primaria importanza, e politiche di spesa per la formazione. La privatizzazione dei cicli formativi sono il tentativo di risolvere questo squilibrio, benché il loro effetto sia solo quello di aggravare l’altro squilibrio, altrettanto fondamentale, quello tra la natura sociale del capitale umano e l’esclusione di una parte crescente di forza-lavoro dai processi di formazione continua. Nella triade: formazione à apprendimento à cultura, si dipana il momento del processo di valorizzazione e di alienazione del lavoro cognitivo. Se la formazione è finalizzata alla produzione immateriale di valore di scambio, in quanto eterodiretta dai meccanismi insiti nell’organizzazione dell’istruzione tramite la ristrutturazione neoliberista dei meccanismi educativi e scolastici, l’apprendimento, dove la componente umana fa da intermediario e produce il momento dell’assimilazione cerebrale della formazione, rappresenta il momento dinamico in cui il valore di scambio dell’informazione si mischia anche con la produzione di valore d’uso sino ad aprire le porte ad un potenziale lavoro creativo. Da questo punto di vista, la cultura è antitetica alla formazione, ne è la negazione, in quanto prodotto del fare creativo e antitesi al lavoro astratto del capitalismo cognitivo.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "L’interpretazione regolazionista del fordismo è poi pura mitopoiesi: la crescita postbellica si deve alla domanda autonoma (spesa pubblica elevata, investimenti privati, esportazioni) in un contesto internazionale di capitalismo da guerra fredda irripetibile. Non ai salari, che sono stati trascinati: quando le lotte nella produzione hanno morso, il modello è saltato".
Questa interpretazione dei salari trascinati può essere vera per l’Italia, che non a caso ha visto la diffusione del paradigma fordista solo in alcune aree del paese e dove il traino della domanda estera è stato tale da compensare la scarsa dinamica della domanda privata di consumi.
Tuttavia, non si può dire lo stesso per gli Stati Uniti, dove negli anni ’50 e ’60 il traino della domana interna è stato ad appannaggio dei consumi privati (dipendenti dalla dinamica salariale) e dagli investimenti (dipendenti dalle aspettative di realizzazione). Guardando i dati della produttività comparati ai salari reali a livello comparato, si vede infatti che è l’Italia a costituire un eccezione non il resto dei paesi avanzati.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Bizzarra pure l’idea che o si accetta la versione di FL delle ‘novità’ del capitalismo o si è fautori di un capitalismo che non cambia mai".
Non abbiamo mai sostenuto questo. Non ci appartiene la logica di denigrare colui con il quale discutiamo (dicendo che è vetero, che deve andare a studiare, che non conosce l’abc, o amenità simili). Noi poniamo delle questione interpretative cercando di cogliere quelli che a nostro avviso sono cambiamenti strutturali importanti, perché – come insegna Marx – il capitalismo è un sistema dinamico sempre soggetto e costretto a metamorfosi (come lo squalo che deve sempe muoversi per sopravvivere).
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Il lavoro nel terziario è in gran parte legato al manifatturiero: l’economia della conoscenza si nutre di lavori ‘materiali’."
Vero, il lavoro terziario deriva da processi di ristrutturazione del manifatturiero, ma non solo. Esso implica modifiche "qualitive" del processo lavorativo. Lavorare nel terziario non è come lavorare nel manifatturiero. La composizione tecnica del lavoro e i nessi di comando e dipendenza mutano. Vedi sopra sul rapporto tra lavoro concreto e lavoro astratto. Cosa si intende per lavoro "materiale"? Che produce beni materiali o che è fatto di materia corporea? Noi utilizziamo il termine "lavoro cognitivo che produce beni immateriali" (invece di lavoro immateriale, che è vago e impreciso e genera confusione) quando il braccio è sostituito dalla complessità del cervello, che interviene direttamente (e non come semplice organo che tramite impulsi comanda il braccio) nella prestazione lavorativa. Se invece, intendete, che l’economia della conoscenza ha alla base produzione materiale (i computer fatti di plastica e metallo), beh, allora, si tratta di una percentuale irrisoria: tutte le merci prodotte nel capitalismo cognitivo sono fabbricate e misurate a partire alla seguente composizione quadrupla: Hardware à Produzione materiale; Softwareà Produzione linguistica; Wetware à produzione cerebro-immateriale; Netware à Rete (network).
È all’interno di queste produzioni che si hanno economie dinamiche di apprendimento e di network.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Eppure è senz’altro vero che il capitalismo è cambiato radicalmente: i) una ‘centralizzazione’ finanziaria e produttiva gigantesca senza ‘concentrazione’ di lavoratori in grandi imprese, con riduzione della dimensione minima d’impresa; ii) la dicotomia centro-periferia è saltata, il centro è anche dentro la Cina, la periferia è anche dentro la Germania; iii) la forza-lavoro mondiale è raddoppiata in 15 anni; iv) il lavoro è sussunto alla finanza; v) il consumo è sostenuto dalla politica monetaria e dall’indebitamento; vi) è mutata la natura della prestazione lavorativa. Di qui la precarizzazione universale. Il lavoro precario è ‘continuo’ ma senza ‘posto fisso’; quello a tempo indeterminato è sempre più incerto e aggredito: un avvicinamento oggettivo delle due figure" Sul punto i.) pienamente d’accordo. Sul punto ii), ancora di più. Questa è la posizione di Saskia Sassen ripresa da Negri-Hardt in Impero e criticata ad esempio dai trockzisti latinoamericani alla Petras o alla Baron. Vuol dire che il concetto di imperialismo va rivisto? Sono contento di questo.
Sul punto iii). Perfettamente d’accordo, ma si è modificata la composizione sociale sulla base di un nuovo tipo di divisione del lavoro, quella cognitiva, che – come correttamente scrive Morini – si è aggiunta a quella per mansioni. Ed è proprio per questo che nei paesi cd. avanzati,la quota di forza-lavoro salariata nell’industria si è dimezzata. Sul punto iv), direi che anche parte crescente del reddito da lavoro è sussunto dalla finanza.
Sul punto v) d’accordo e aggiungerei che i consumi di ceti medio-alti sono sostenuti anche dalle plusvalenze mobiliari e immobiliari (la finanza come moltiplicatore keynesiano distorto). Come sapete, è da quando è nata la MayDay (contro il burocraticismo di partiti e sindacati), che diciamo che la precarietà non solo è esistenziale ma generalizzata, perché anche il lavoratore a tempo indeterminato è psicologicamente precario, sapendo che questa sua condizione può cadere da un momento all’altro. Sono contento di questa presa d’atto, che sino a poco anni fa non era così scontata, considerando il precariato un elemento marginale alla lumpenproletariat.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Intanto, il problema della realizzazione il nuovo capitalismo lo ha risolto senza BI. L’instabilità e insostenibilità dei nuovi processi di creazione di neovalore, che non sono ‘spontanei’, non consentono una redistribuzione egualitaria".
Infatti noi sosteniamo che nella fase attuale, sic rebus stantibus, il capitalismo cognitivo è instabile, quindi il problema della realizzazione non l’ha risolto, l’ha soltanto spostato con la guerra e la repressione, con la finanziarizzazione, la depredazione del Sud del mondo, la privatizzazione dei beni comuni,... ma non potrà durare a lungo.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Il BI non aumenta di per sé né ricchezza né valore".
Questo può essere ovvio, essendo una variabile redistributiva. Tuttavia, occorre considerare che se la garanzia e la sicurezza di un reddito, riducendo lo stress e l’incertezza, consente di sfruttare meglio le economie di apprendimento e di avere più tempo per le econome di network informali e formali, allora ci può essere un effetto positivo sulla produzione di conoscenza e la sua diffusione, ovvero un incremento di produttività cognitiva con effetti sulla produzione finale e il suo valore. E’ come dire che un salario più alto, garantendo una maggior alimentazione e maggior forza fisica, consente tempi più veloci di lavorazione alla catena e un aumento di produttività fisica (e sul disciplinamento e il controllo sanitario della popolazione, ha scritto cose illuminanti Foucault…).
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Ragionare altrimenti cancella un po’ di cose. E’ la domanda di lavoro a determinare la qualità dell’offerta di lavoro".
Che sia la domanda di lavori a determinare l’offerta, non ci piove. E’ come affermare che sono le condizioni tecnologiche a determinare la quantità di lavoro vivo necessaria alla produzione. Nel rapporto di sfruttamento capitalelavoro, è il capitale a comandare e non viceversa.
Tuttavia, kalechianamente, nella pratica reale dei soggetti, occorre considerare che la garanzia e la sicurezza di un reddito può ridurre la disponibilità di lavoro (ovvero l’offerta) e quindi creare un vincolo per la domanda. Così, sempre kalechianamene (cfr. le cause politiche della disoccupazione), troppa occupazione e salari crescenti possono favorire ulteriori richieste dei lavoratori e creare vincoli per l’accumulazione.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "La formazione diffonde oggi non cultura ma analfabetismo di ritorno. Solo la gestione politica della domanda (autonoma) traduce in realtà aumenti potenziali di produttività. FL rispondono che il lavoro è già frammentato, quasi Vertova sostenesse che il BI causasse la precarietà: ma Vertova spiega la precarietà come noi, e FL non sanno che al peggio non c’è mai fine".
Non abbiamo mai detto che Vertova sosteneva che il BI causi precarietà. Vertova (e il Manifesto) ha sostenuto che il BI crea divisione e frammentazione tra i lavoratori e noi abbiamo contestato questa affermazione, perché si basa due assunti che non ci paiono realisti: a. che chi lavora deve mantenere chi non lavora ma ha un reddito (assunzione lavorista), dando per scontato che il finanziamento del BI è interamente a carico dei lavoratori (chi l’ha detto?, Discutiamo su questo punto, semmai!) b. che il BI fa abbassare i salari (questa affermazione non è argomentata se non in modo apodittico).
Inoltre, il mkt del lavoro ci pare già abbastanza frammentato, a prescindere dall’esistenza o meno del BI.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Il loro fine è il reddito di esistenza: intanto ‘realisticamente’ si accontentano di un sussidio ai precari."
Questo lo dite voi, noi non lo diciamo, proprio perché il BI è restituzione mentre il sussidio è assistenza. E ce ne è di differenza tra le due cose... Sosteniamo piuttosto, questo sì "realisticamente", che Il BI va introdotto gradualmente (ma è puro buonsenso ….)
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Di buone intenzioni è lastricata la via per l’inferno: il BI costituisce la sponda di politiche social-liberiste di aggressione a tutto il lavoro, dividendolo".
E’ un giudizio di valore non argomentato, se non con un’idea falsa di basic income (come sussidio, appunto). In ogni caso, a prescindere dal contesto, meglio una buona intenzione che il nulla.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "FL prendono Vertova per una neoclassica per cui il BI creerebbe disoccupazione mettendo un pavimento rigido a salari o redditi. Vertova ha in testa, crediamo, una impostazione marx-kaleckiana. Il BI, se ‘realistico’, è più basso del salario, e crea un margine di flessibilità nel costo del lavoro. L’impresa assume pagando di meno, il lavoratore otterrà inizialmente lo stesso reddito di prima, ma in una spirale di deterioramento. Proprio perché la realtà capitalistica oggi si fonda sulla possibilità di chiusure e di precarizzazione, con il BI come pavimento il salario potrà essere ridotto sempre di più. Quando il salario si avvicina al BI, i governi abbasseranno, dove esiste, il salario minimo. Una dinamica che è più pronunciata in una società di servizi. Si crea una massa amorfa di persone che sopravvivono, frana la capacità contrattuale di tutti i lavoratori, i redditi manageriali schizzano verso l’alto. Tendenze concretamente in atto da tempo in vari paesi, p. es. l’Australia".
Non si capisce perché l’impresa debba assumere pagando meno, a meno che non ci si muova proprio in un’ottica neoclassica. Kalechi piuttosto scriverebbe che l’impresa non assume del tutto e preferisce profitti inferiori che rischi di possibili tensioni sociali. Curiosa è poi l’affermazione che dare garanzie e sicurezza di reddito crei una "massa amorfa di persone che sopravvivono” (non si capisce perché, a meno che non si pensi che dare reddito porti all’"imborghesimento" delle coscienze e alla loro assuefazione, il che denota scarsa fiducia nella moltitudine proletaria).
Nel capitalismo cognitivo dove l’autonomia cerebrale è elemento di sovversione, e dove ci sarebbe bisogno di cultura e non formazione, direi che è esattamente l’opposto Vi consiglio di risentire Redemption Song di B.Marley (magari nell’ottima versione acustica di Joe Strummer & Mescaleros): "emancipate yourselves from mental slavery, no one but ourselves can free our mind".
Scrivono Bellofiore-Halevi: "FL ragionano come se il BI dia accesso di per sé ai beni e alla scelta del lavoro". Noi scriviamo solo che avere una garanzia di reddito riduce il grado di ricattabilità dalle condizioni di lavoro salariato e per questa via può causare rigidità nel mercato del lavoro favorendo uno spostamento dei rapporti di forza a favore del lavoro. L’accesso ai beni è sempre e comunque condizionato dalle scelte di produzione del capitale e dal vincolo di bilancio di lavoratori. Certo che se tale vincolo morde meno, non ci piango sopra.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Ma è chi comanda finanza e domanda autonoma che definisce livello e composizione della produzione, consumo reale, quantità e qualità del lavoro. Perché non partire dalla constatazione che (anche dove il lavoro è relazionale e cognitivo) l’esigenza è quella di stabilizzare il posto di lavoro, trasformando il precariato in lavori a tempo indeterminato, dando sicurezza dentro il lavoro dipendente?".
Personalmente ritengo il lavoro salariato, a meno che non sia frutto di una libera scelta, una vera e propri dannazione, un abbrutimento delle potenzialità vitali e creative umane, l’antitesi del comunismo. Certo, in termini relativi, meglio un lavoro salariato stabile e garantito con diritti di base che vivere di stenti e povertà o in balia degli eventi naturali.
Dobbiamo però tener conto degli aspetti qualitativi legati alla prestazione lavorativa di tipo cognitivo. Non sempre il lavoro cognitivo è ingabbiabile nella forma del lavoro salariato e Morini l’ha spiegato molto bene (e infatti nessuno ha risposto su questo aspetto). Anzi, per molti aspetti, una condizione di lavoro salariato (che è sempre subordinato) in un ambito di lavoro cognitivo significa non solo la sottomissione del corpo ma anche del cervello, il che è ancora peggio e ben più alienante. Tanto è vero che non è desiderabile per molti.
Quando si parla di precarietà, bisogna inoltre rammentare che tale condizione, pur presentando aspetti omogenei e comuni, presenta tratti costituenti differenziati. C’è una precarietà che dipende esclusivamente dallo smantellamento dei diritti del lavoro salariato stabile (quello sancito, ad esempio dallo Statuto dei lavoratori), ed è questo il caso del settore pubblico e spesso del manifatturiero. Se, ad esempio, il personale di portineria della mia università viene spostato in una cooperativa di servizi, perché il servizio viene esternalizzato e appaltato a privati, la situazione di stabilità di dipendente pubblico si trasforma in situazione di precarietà In tutti questi casi, il ripristino di un contratto di lavoro a tempo indeterminato è sacrosanto. Ma spesso ci si dimentica che la condizione di precarietà non è soltanto l’esito di simili cambiamenti giuridici che nulla hanno a che fare con la modificazione del processo di accumulazione (di fatto il processo di accumulazione è rimasto quello fordista e si verifica uno slittamento dei diritti in seguito a rapporti di forza meno favorevoli). Esiste una precarietà, che ritengo la più importante e che ci costringe a guardare in avanti, che poco o niente ha a che fare con un’organizzazione del lavoro di stampo fordista e che reclama nuove forme di soluzione.
Scrivono Bellofiore-Halevi: "Saggiamente Masi ricorda una verità elementare. Come collettività possiamo ridistribuire solo la produzione corrente. Quest’ultima, aggiungiamo, sarà tanto più elevata quanto più alta è, oggi e nel passato, l’occupazione, e l’occupazione stabile; e quanto più alta è, oggi e nel passato, qualità e quantità dei mezzi di produzione. Senza gestione politica della domanda e senza conflitto sociale nella produzione sussidi come il BI sono acqua fresca, perché domanda e produttività non aumentano per magia".
Edoarda Masi molto poco saggiamene si dimentica di tutti gli aspetti di tipo qualitativo ma di sostanza che caratterizzano la prestazione lavorativa e che ho cercato di richiamare (probabilmente senza successo ed in modo confuso ed impreciso) in queste note. Possiamo ridistribuire solo la ricchezza esistente, questo è ovvio, ma il problema è che non sappiamo quale è il livello di ricchezza e produzione corrente, soprattutto in un contesto globalizzato con piena flessibilità di capitali e numerose possibilità di nascondere profitti e rendite. Sappiamo – in qualche modo – misurare la produzione fisica ma la produzione immateriale che si fissa nei valori borsistici è del tutto aleatoria.
Dobbiamo studiare ancora molto e trovare nuovi indicatori di produzione e di produttività. L’occupazione, calcolata come è oggi, non è più una misura certa della produzione
Scrivono Bellofiore-Halevi: FL confermano una deriva dell’economia eterodossa. La deriva nell’idealismo. Ci sono gli hegelo-keynesiani (‘se solo i consiglieri del governo fossimo noi e il Patto di stabilità rigettato’) e gli hegelo-sraffisti (‘se solo ci fosse l’incompatibilismo salariale’). Ora ci sono gli hegelo-postoperaisti (‘se solo la ricchezza sociale crescesse per miracolo e fosse redistribuita’). Noi rimaniamo impenitentemente materialisti: guardiamo non alla moltitudine, all’Impero, al general intellect, e alla potenza, ma alle classi, ai conflitti tra capitalismi, al comando sulla moneta e sul lavoro, e alle dinamiche del potere. E’ di questo che si dovrebbe parlare. Magari anche sulle altre pagine del manifesto. E’ vero, rappresentiamo una deriva eterodossa, perché il mondo cambia e dopo una deriva c’è sempre un approdo. Ed è una deriva materialistica e analitica. Non so se è idealista, certamente non è una metafisica delle certezze e della staticità. A questo ci ha già pensato Kant.
 
il manifesto - 15 agosto 2006
Reddito e salario: si parte dal lavoro e dal conflitto
Giovanna Vertova, Università di Bergamo

Una mia critica al basic income ha dato vita ad una accesa discussione su tre questioni-chiave: le novità del  capitalismo contemporaneo; il lavoro cognitivo; la centralità della lotta dentro e contro il capitale. Le posizioni di Fumagalli/Lucarelli, da un lato, e Bellofiore/Halevi e chi scrive, dall'altro, sono alternative. Per Fumagalli la vita produce ricchezza e valore: unico problema, la redistribuzione. Il capitalismo contemporaneo è accettato così com'è. Non un riferimento all'instabilità dei nuovi processi di valorizzazione, alle metamorfosi monetarie, ai conflitti geo-politici, all'insostenibile dinamica macroeconomica, alla nuova politica economica, quasi fossero irrilevanti.
Fumagalli e Lucarelli, contraddittoriamente, vogliono essere realisti (un reddito di esistenza universale «può essere raggiunto solo gradualmente a partire da chi si trova nella condizione più sfavorevole di intermittenza di reddito o con lavori magari continuativi ma sottopagati») e incompatibili (il basic income deve essere elevato). La debolezza attuale fa elargire il basic income soltanto ad alcuni lavoratori, crea diritti differenziali, apre al ribasso del salario su cui ho insistito. Il desiderio fa sognare che quella debolezza mascheri una forza tale da infrangere le compatibilità strette del capitalismo flessibile.
La fantasia secondo cui la vita è «produttiva», sicché si retribuisce qualcosa di già dato, dovrebbe eliminare la contraddizione. Fumagalli e Lucarelli ragionano come se fossimo di fronte ad una appropriazione meramente politica da parte del capitale di una produttività che «naturalmente» spetta al solo lavoro sociale, e l'unico compito politico è riappropriarsi di quanto è già nostro. Peccato che, così come non esiste il capitale senza il comando sul lavoro, non esiste «produttività»' del lavoro fuori dall'inclusione nel capitale. Questo è il capitalismo: una classe decide cosa, come, quanto produrre; un'altra deve necessariamente vendere la propria forza-lavoro, «materiale» o «immateriale» che sia il lavoro erogato. L'antagonismo è possibile, ma ha come centro la produzione. Ciò non contrasta con l'introduzione di ammortizzatori sociali contro la precarietà, su un asse diverso da quello del basic income, per la indisponibilità della forza-lavoro a far dipendere la propria esistenza dalle convenienze del capitale. La divisione tra economisti è, dunque, tra chi ritiene che si debba guardare in faccia il capitalismo di oggi così com'è, e chi preferisce rivolgersi al mondo dei sogni.
Morini e Tajani si tengono al concreto. Peccato che ci diano una immagine discutibile della realtà del lavoro,  con lo scivolamento discorsivo per cui l'analisi della precarietà (fenomeno che, in vario grado, investe tutti i lavoratori) si concentra solo sui lavoratori della conoscenza, per una loro presunta centralità empiricamente contestabile. Anche nel terziario la gran parte delle assunzioni è in lavori a bassa qualifica e basso salario. Nello stesso lavoro cognitivo la taylorizzazione procede spedita, e così i modi più o meno sofisticati di controllare e misurare il tempo di lavoro. La fine della teoria del valore per la presunta non misurabilità del lavoro affascina i teorici post-operaisti: non sarebbe male che la notizia arrivasse ai padroni che sembrano esserne all'oscuro. Anche Morini e Tajani si contraddicono: il lavoro cognitivo è alienante e ripetitivo, ma creativo. Il ragionamento è noto. Lo strumento di produzione è oggi la testa, non il braccio: dunque lavoro e vita si confondono. La natura totalizzante del capitale può essere così rovesciata. Il lavoro immateriale è oppresso, ma possessore della conoscenza e delle condizioni di comunicazione/coordinazione. L'intervento di Freschi è prezioso perché ricorda che il mondo del lavoro è eterogeneo. Ridurre forzatamente all'unità un mondo plurale nega l'esigenza della riunificazione tra soggetti del lavoro differenti e con pari dignità, e sostituisce astrazioni vuote all'inchiesta concreta. Dentro il lavoro cognitivo è paradigmatico il caso del ricercatore precario. Le sue competenze sono sempre più riproducibili, codificabili, valorizzate selettivamente in processi organizzativi e regolativi segnati da rapporti di potere. Chi non crede ad una taylorizzazione spinta della conoscenza, dove si misura ciò che si pretende senza misura, dia una occhiata alle nostre università. Non ci si può attendere un cambiamento dalla mera garanzia del reddito, ma solo da una azione che sappia entrare nelle relazioni di lavoro per contestarne le asimmetrie di potere.
Sacchetto-Tomba e Gambino-Raimondi toccano il nodo centrale. Individuando, i primi, lo sfondo categoriale dietro il basic income. Un paradigma a stadi per cui dall'estrazione di plusvalore assoluto, tipico del primo capitalismo e oggi della periferia, si passa all'estrazione di plusvalore relativo nel capitalismo attuale. Ciò taglia fuori quattro quinti del pianeta, e cancella (come notano Bellofiore e Halevi) due cose. Primo: la periferia è ormai dentro il centro (e viceversa), anche qui da noi. Secondo: il capitalismo ipertecnologico e il lavoro cognitivo si nutrono di plusvalore assoluto e di lavoro materiale, nei vari angoli del pianeta. Il nuovo capitalismo si gioca sul controllo dei tempi e sull'incremento dell'intensità di lavoro, attraverso il progresso tecnologico, la diffusione spaziale e la frantumazione del lavoro. A ragione Gambino e Raimondi mettono in risalto la natura transnazionale del problema e le condizioni materiali del lavoro «migrante».
E' vero: mi sarà contrapposta la dialettica tra «ottimisti» e «pessimisti». Ma la chiarezza su come stanno le cose è il nostro primo dovere. Mi preoccupa la progressiva discesa nell'idealismo. Ancor di più tra gli economisti della sinistra radicale. Sul debito pubblico, sul conflitto distributivo, ora sulla precarietà, non si parte dal rapporto capitale-lavoro, dalla composizione di classe, dall'inchiesta, ma dalle buone intenzioni. Io rimango testardamente convinta che è dalle lotte nel lavoro, e contro questo lavoro, che si deve ripartire.
 
Il manifesto - 19 agosto 2006
Salario o reddito? Il dibattito estivo s'infiamma 
Andrea Fumagalli

Nell'articolo pubblicato il 15 agosto 2006 dal titolo «Reddito e Salario: si parte dal lavoro e dal conflitto» di Giovanna Vertova, si legge: «Per Fumagalli ... il capitalismo contemporaneo è accettato così come è». Tale affermazione è palesemente falsa e incomprensibilmente offensiva della mia storia e delle mie idee. Quanto espresso da Vertova è particolarmente sgradevole perché, oltre al tono arrogante, è apodittico: Vertova finisce per svolgere il solo ruolo di censore delle proposte altrui, assolvendosi dall'esprimere chiaramente idee personali alternative sul tema e limitandosi a una riduzione scorretta e semplicistica del pensiero degli altri.
Ho discusso, su questo giornale come altrove, con gli estensori di proposte di riforma del welfare diverse da quella da me formulata sempre nel più ampio rispetto dei miei interlocutori, a cui ho riconosciuto lo sforzo (che è anche il mio) del «provare a fare». Chi mi conosce sa perfettamente che l'analisi che porto avanti da anni, insieme ad altre e altri che, come me, sono parte dell'ambito di pensiero critico neo-operaista ma non solo, ha a che vedere proprio con i mutamenti del processo di accumulazione e del mercato del lavoro. La proposta di reddito di esistenza nasce esattamente da questo ampio contesto di pensiero e di pratiche ed è strumentale allo sviluppo del conflitto di classe.
Essa può essere, certamente, criticata nel merito, ma non ci si può permettere di definire e bollare coloro che la propugnano nel modo forviante che, su queste pagine, hanno utilizzato alcuni di coloro che hanno preso parte a questo dibattito, a questo punto, davvero, trasceso nei toni oltre che nei contenuti.
Infine, dispiace che il manifesto, con il corsivo non firmato del 4 giugno 2006, secondo cui chi propone il basic income «favorisce l'offensiva verso ciò che resta delle "garanzie" del lavoro dipendente conquistate in un secolo e più di lotte», non sia stato parte neutrale all'interno di un dibattito ben poco neutrale. Forse ha perso quella capacità di elaborazione innovativa che ha caratterizzato la sua trentennale storia? Forse è questo che sta alla base della sua preoccupante crisi attuale?
Andrea Fumagalli

Chiunque intervenga in un dibattito lo fa a proprio nome e non impegna assolutamente il giornale su presunte «Linee» o «Verità Ultimative», né tantomeno si fa «Censore» per conto nostro. Per fortuna l'epoca delle ideologie è tramontata, o perlomeno si è spostata altrove. Non mi avventurerei nel definire un'unica causa per la crisi del «manifesto», ma senza dubbio non c'è il rischio che ci appiattiamo su un solo punto di vista. Al contrario, nel nostro giornale convivono diverse posizioni, e il pericolo è opposto, che non comunichino tra loro, creando piccoli «feudi» a tenuta stagna. Per tutte queste ragioni, invitiamo Fumagalli (ospitatissimo su più pagine) e tutti i nostri lettori a continuare a partecipare ai nostri dibattiti, estivi o meno che siano. (an. sci.)​



Abbiamo cercato di contattare tutti gli autori degli interventi; confidiamo nella benevolenza di chi non siamo riusciti a raggiungere. 
0 Commenti

FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO

8/3/2018
di Giovanni Di Benedetto

​“Aveva lavorato per 16 ore consecutive in una fabbrica tessile nel sud dell’India. Poi è tornata nel suo dormitorio e si è impiccata. È morta così una ragazzina di 14 anni.” Su  Conquiste del lavoro del 13 febbraio 2018 un articolo a firma di Ester Crea dava conto delle condizioni inumane del lavoro minorile nel sud dell’India e, in particolare, del suicidio di una giovane ragazza a causa del sovraccarico di lavoro cui era sottoposta: “A denunciare il caso è il sindacato Tamil Nadu Textile and Common Labour (TTCU), un’organizzazione composta da sole donne. La notizia del rinvenimento del corpo di Dharshini Balasubramani è stata diffusa una settimana fa, a quattro mesi esatti dalla morte di un’altra adolescente che lavorava in una filanda vicina per un salario di 40 dollari. (…) Gli attivisti dicono che i lavoratori del settore sono principalmente giovani donne provenienti da comunità povere, analfabete e di bassa casta, che lavorano fino a 12 ore al giorno e spesso subiscono intimidazioni, allusioni sessuali e molestie. Un’ong locale, la Serene Secular Social Service Society, ha affermato di aver documentato la morte di almeno 10 lavoratori negli stabilimenti del Tamil Nadu occidentale negli ultimi quattro mesi. «Invece di cercare di migliorare le condizioni di lavoro, le aziende stanno comprando il silenzio delle famiglie dando un piccolo risarcimento una tantum per le morti», ha commentato S. James Victor, direttore dell'ente no profit di Dindigul.” (Ester Crea, Lavoro minorile, suicida a 14 anni in una filanda del sud dell’India in Conquiste del lavoro, Quotidiano di informazione socio economica, 13.02.2018). 


La morte della ragazzina di 14 anni ci parla non solo delle drammatiche condizioni di lavoro del settore tessile e dell’uso illegale di manodopera minorile in India, peraltro in violazione delle convenzioni internazionali, ma anche del peggioramento della situazione economica e sociale  della forza lavoro che si registra nei paesi ricchi dell’Occidente. Suicidi, prolungamento del tempo di lavoro, intimidazioni, ricatti e molestie sessuali. Sembra di essere nell’Inghilterra del XIX secolo, la locomotiva del capitalismo industriale dell’Ottocento, e invece è il tempo presente. Per misurare la gravità del fenomeno è sufficiente andare a leggere qualcuno degli innumerevoli reports pubblicati dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). In Global estimates of modern slavery: forced labour and forced marriage (International Labour Office, Geneva, 2017) si riporta, per esempio, il dato impressionante riguardante il fatto che, in tutto il pianeta, nel 2016, oltre 40 milioni di persone sono state vittime di forme di schiavitù moderna. L’ILO, inoltre, ha reso noto che circa 152 milioni di bambini e bambine, ragazzi e ragazze di età compresa tra i 5 e i 17 anni sono coinvolti in forme di lavoro minorile. 

Peraltro, queste stime si accompagnano a una tendenza che, negli ultimi decenni, a partire dal crollo del socialismo reale, ha registrato un aumento a dismisura della forza-lavoro che, a vario titolo, si potrebbe definire salariata e che è stata, sempre di più, integrata all’interno della sfera del mercato mondiale. Si pensi, per fare solo un esempio, all’enorme quantità di popolazione lavorativa della Cina e degli altri paesi emergenti. Ma si guardi anche, in prospettiva futura, alla nuova frontiera del XXI secolo, il continente africano, che il capitale ha in programma di conquistare da qui al 2050. In un testo di qualche anno fa David Harvey ricordava che negli ultimi trent’anni “due miliardi di lavoratori salariati sono stati aggiunti alla forza lavoro disponibile a livello globale, grazie all’apertura della Cina e al crollo del comunismo nell’Europa centrale e orientale. In tutto il mondo le popolazioni contadine, che in passato avevano goduto una certa indipendenza, sono state integrate nella forza-lavoro. L’aspetto più eclatante è lo sfruttamento delle donne, che oggi costituiscono la colonna portante della popolazione lavorativa globale;” (David Harvey, L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza, Milano, 2011, pp. 69-70).      

Il caso in questione, relativo alla quattordicenne indiana, induce a ricordare una vicenda analoga, risalente al 1863, quella della morte di una giovane sartina fiaccata e sfruttata fino allo sfinimento a causa del prolungamento della giornata lavorativa. L’episodio è raccontato da Marx nell’ottavo capitolo del primo libro del Capitale, quello sulla giornata lavorativa, la cui terza sezione si intitola, non a caso, branche dell’industria inglese senza limite legale allo sfruttamento. Così Marx, in questa lunga ma imprescindibile citazione: “Durante le ultime settimane del giugno 1863 tutti i quotidiani londinesi riportarono un pezzo con l’insegna «sensational»: Death from simple overwork (Morte da semplice sovraccarico di lavoro). Si trattava della morte della crestaia Mary Anne Walkley, di venti anni, occupata in un rispettabilissimo laboratorio di corte sfruttata da una signora dal riposante nome di Elisa. Si tornò a riscoprire la vecchia storia, tante volte raccontata, che queste ragazze lavorano in media sedici ore e mezzo, ma durante la stagione anche spesso per trent’ore di seguito, mentre la loro «forza-lavoro» che viene a mancare vien tenuta in moto con eventuali somministrazioni di Sherry, di vino di Porto o di caffè. Ed era proprio il culmine della stagione. Si trattava di far venir fuori belli e pronti in un batter d’occhio, i magnifici vestiti di gala di nobili ladies per il ballo in onore della principessa di Galles, da poco importata. Mary Anne Walkley aveva lavorato ventisei ore e mezza senza interruzione, assieme ad altre sessanta ragazze, trenta per stanza, in una stanza che appena poteva contenere un terzo della necessaria cubatura d’aria, mentre le notti dormivano due a due in un letto, in uno dei buchi soffocanti ottenuti stipando varie pareti di legno in una sola stanza da letto. E questo era uno dei migliori laboratori di mode di Londra. Mary Anne Walkley s’ammalò il venerdì e morì la domenica, senza neppur aver prima finito l’ultimo pezzo dell’ornamento, con gran meraviglia della signora Elisa. Il medico, signor Keys, chiamato troppo tardi al letto della moribonda, depose davanti al «Coroner’s jury» con queste secche parole: «Mary Anne Walkley è morta di lunghe ore lavorative in laboratorio sovraffollato e in dormitorio troppo stretto e mal ventilato».”(Marx, Il Capitale, libro I, Roma, 1989, pp. 289-290). 

La lettura degli scritti di Marx è, ogni volta che li si ripercorre, scaturigine di spunti, idee e riflessioni sempre nuovi. In quello straordinario cantiere aperto che è rappresentato dall’elaborazione marxiana si intrecciano livelli del discorso spesso sovrapposti e moduli espressivi differenti e molteplici. Riportando la documentazione copiosa messa a disposizione dalle inchieste preoccupate degli ispettori del lavoro, dalle denunce scrupolose di medici e primari, dalle ricerche puntigliose di redattori di riviste di scienze sociali, Marx, nel capitolo sulla giornata lavorativa, tralascia il registro logico teorico dei primi capitoli del Capitale per abbandonarsi ad un’analisi prevalentemente storica, il cui stile evoca, a ragione, tonalità noir e atmosfere dell’orrore. È la fame di pluslavoro di lupi mannari, (Marx, Il Capitale, ibidem, p.278), la sete da vampiro che il capitale ha del vivo sangue del lavoro (Marx, Il Capitale, ibidem, p.292). Il capitalista spreme come una sanguisuga la forza-lavoro, ne estrae il tempo che appartiene al lavoratore, perché la formazione del plusvalore richiede di necessità pluslavoro. Atomi di tempo sono gli elementi del guadagno, scrive uno di quegli integerrimi ispettori di fabbrica sostenuti dall’aristocrazia fondiaria che ambiva a presentarsi, agli occhi del proletariato del tempo, come un riferimento paternalistico contro la bramosia di guadagno rapace della borghesia industriale (Marx, Il Capitale, ibidem, p.277). 

Una volta accumulato, il capitale si deve riprodurre incessantemente e allargare progressivamente. Il suo istinto, dice il nostro, è quello di appropriarsi incessantemente di lavoro. Il fattore tempo è l’architrave su cui si regge, attraverso la produzione di un’eccedenza di valore, ossia del plusvalore, il modo di produzione capitalistico. Il suo centro strategico è dato dalla durata della giornata lavorativa e dalla sua protrazione oltre la soglia entro la quale il lavoratore ottiene in cambio ciò che gli è necessario per vivere. Se l’estensione della giornata lavorativa permette al capitale di appropriarsi di un plusvalore assoluto, lo sviluppo delle forze produttive e il progresso dei dispositivi tecnici riferiti al lavoro, attraverso i quali si realizza, invece, una riduzione del tempo in cui il salariato lavora per sé, consentono l’estrazione di un plusvalore relativo. Nel tempo presente, con l’estensione sempre più pervasiva del dominio del capitale sulla generalità della produzione, può accadere che in determinati segmenti del mercato del lavoro il capitale punti all’estorsione di plusvalore assoluto e che in altri, allo stesso tempo e in considerazione dei vincoli che si impongono all’accrescimento del saggio di plusvalore, punti all’estorsione di plusvalore relativo. Resta il fatto che, sia su scala globale che su quella locale, le due forme in cui si dà la produzione del plusvalore non è detto che debbano essere in contraddizione ma possono, invece, coesistere insieme. È per questo che possono darsi, allo stesso tempo, da un lato processi produttivi incentrati sullo sfruttamento del lavoro tramite il prolungamento della giornata lavorativa e il sovraccarico di lavoro e, dall’altro lato, processi produttivi incardinati sull’innovazione tecnologica e l’applicazione tecnico-scientifica, ma non per questo meno estranianti e alienanti.

​Non resta che constatare un dato alquanto significativo: il lavoro redatto da Marx rappresenta una matrice che sollecita e stimola a una continua critica dell’esistente, non c’è dubbio, la sua opera di analisi rimane di una sconcertante e impressionante attualità. La diagnosi elaborata da Marx permette di rischiarare meglio il problema dello sfruttamento del lavoro e dell’origine delle disuguaglianze, offrendoci una maggiore intelligibilità delle variabili in campo e della loro incidenza nella sfera dell’economico. È per questa ragione che Marx elabora una teoria incardinata sul lavoro come sostanza del valore e sul tempo di lavoro socialmente necessario come misura della grandezza del valore. Non a caso, se c’è un aspetto fondamentale nella storia della lotta al capitalismo questo è dato dalla resistenza incessante per limitare la durata della giornata lavorativa. Perché il controllo sul tempo significa, in sostanza, il governo delle vite dentro e fuori la sfera della produzione. Anche senza entrare nel merito dell’obiezione di scarsa attendibilità scientifica rivolta alla teoria del valore (ma la scienza e le sue ricadute tecnologiche non sono forse anch’esse funzione del capitale?), resta il fatto che essa riesce a illuminarci su ciò che accade quotidianamente nel processo produttivo, dando una spiegazione sia del comportamento dei capitalisti sia del contesto nel quale opera il lavoratore. 
0 Commenti

DOPO MACERATA. Nessun antifascismo senza antirazzismo?

6/3/2018
di Richard Brodie

​Ho già scritto sui fatti di Macerata per la rivista statunitense 
Jacobin qui. In breve: un suprematista bianco, un fascista, ha sparato a dei cittadini dell'Africa occidentale per le strade della cittadina marchigiana, mandando sei persone all’ospedale. La reazione della stampa e dei politici, in generale, è consistita nel fare un grande passo a destra: le dichiarazioni con cui i partiti hanno “preso le distanze” dall'azione criminale erano infatti sempre combinate con una qualche affermazione sulla presunta inevitabilità del conflitto sociale nel contesto della recente ondata migratoria dalla Libia. Il periodo pre-elettorale è stato infatti totalmente dominato dal dibattito sull'immigrazione, e neanche una sparatoria razzista è sfuggita al processo di strumentalizzazione volto a spostare il discorso pubblico ancora di più verso la xenofobia anziché lontano da essa.
 
Oltretutto, le ultime due settimane hanno visto una serie di vicende che hanno spostato il discorso della sinistra dal piano dell’antirazzismo a quello dell’antifascismo.  Nel periodo successivo alla sparatoria, un’ampia gamma di associazioni della cosiddetta società civile ha convocato una manifestazione proprio a Macerata. Ma le amministrazioni locali hanno chiesto uno stop a tutte le manifestazioni e presidi, sia fascisti che antifascisti, a Macerata e altrove. All'inizio tutti i gruppi hanno ceduto. Questure, prefetture e ministero dell'interno hanno litigato fra di loro sul giusto modo di vietare le manifestazioni, mentre dal basso è stato sollevato un putiferio (il mio circolo Arci incluso). Alla fine, la manifestazione di Macerata è andata avanti, parallelamente a varie iniziative in tutta Italia. Qui a Palermo abbiamo organizzato una manifestazione con qualche centinaio di persone, insieme con i sindacati, il comitato Pride, i partiti di sinistra, il sindaco centrista e associazioni varie. Un fronte unitario, si può dire. Poi gli autonomi della rete 'InfoAut' ci hanno duramente criticato per il fatto che non siamo andati a contrastare il presidio di una decina di fascisti lì vicino. Le stesse tensioni hanno innescato litigi in tutto il paese e in modo spettacolare a Piacenza, dove uno spezzone di autonomi si è separato dalla manifestazione dirigendosi verso la nuova sede di Casa Pound. Non hanno raggiunto la struttura, scontrandosi invece con la polizia. Ne è venuto fuori un video in cui un poliziotto, a terra, viene picchiato. Gli autonomi hanno girato il video, dicendo che questo era l'unico vero antifascismo. Dopo un paio di giorni di silenzio, si è scatenato l'inferno in seguito alla notizia che il dirigente provinciale di Forza Nuova a Palermo è stato legato “come una capra” e picchiato per strada. È spuntato un altro video. Tutto questo in vista di un comizio del leader nazionale di Forza Nuova previsto per  sabato 24 febbraio: una tappa nel suo tour nazionale.
 
Diverse abitazioni degli autonomi sono state perquisite e due persone fermate. Dietrologie a tutto spiano si sono susseguite per qualche giorno. Chi ha davvero picchiato il fascista? In ogni caso Berlusconi ha già detto che “il fascismo è morto e sepolto... Mentre invece c’è questo movimento dell’antifascismo... è un movimento pericoloso che viene dai centri sociali ed ha un programma di iniziative inaccettabile”. Alla fine, dopo manovre e negoziazioni infinite, c'è stata una grande, unitaria manifestazione antifascista a Palermo sabato 24, in cui hanno sfilato ben oltre mille persone. I presìdi fascisti sebbene autorizzati non sono andati avanti, probabilmente per mancanza di gente. Casa Pound ha presentato il suo programma elettorale a porte chiuse. Gli autonomi hanno festeggiato la copertura politica che ritengono di avere ottenuto dalla manifestazione sollevando in alto dei rotoli di nastro adesivo e alludendo così al modo in cui il dirigente di Forza Nuova è stato legato. Il nostro circolo Arci [Porco Rosso, ndr] invece ha sfilato sotto un grande striscione: “Meglio porco che fascista”.
 
Il terreno post-elettorale è già in via di formazione. Qualche pensiero sull’immediato futuro della politica migratoria e antirazzista.
 
Primo, l'esperienza elettorale di Potere al Popolo ci ha già dimostrato che non c'è ancora una nuova generazione della sinistra pronta per andare al potere. Ci sono delle eccezioni, come quella napoletana; ma a livello nazionale la sinistra estrema è ancora dominata dai vecchi vertici di Rifondazione e da quei settori del movimento di Genova che sono entrati nelle istituzioni. I centri sociali e il movimento studentesco non hanno formato un fronte elettorale efficace: non ancora, perlomeno. Il fallimento della legge sullo Ius Soli significa che l'elettorato rimane (non-rappresentativamente) bianco, ragion per cui i migranti non hanno ancora la possibilità di essere più che una pedina di scambio nel gioco politico. Il Movimento Cinque Stelle continua a trascinarsi dietro tantissimi attivisti locali che altrimenti potrebbero essere parte di un progetto autentico della sinistra.
 
Secondo, lo spettacolo politico che in Italia andava per la maggiore – Razzismo contro Antirazzismo – è scivolato sul terreno più comodo e familiare di Fascismo contro Antifascismo. Lo vedo come uno spostamento regressivo e dannoso. Gran parte della sinistra – una sezione del movimento dei centri sociali inclusa – non vede davvero la lotta antirazzista come un principio di base, ma semplicemente come un altro “valore” da aggiungere all’ elenco, una credenziale in più anziché un vero e proprio modo di impostare e praticare la politica.
(Un esempio: la dichiarazione ridicola degli autonomi palermitani per cui, se gay e neri possono girare senza pericolo per le strade palermitane, bisogna ringraziare la loro attività antifascista. Questa non è solo una affermazione di puro sostituzionismo – i militanti dei centri sociali sono bianchi ed eterosessuali – ma è anche chiaramente falsa: intanto nel senso che Palermo non è poi una città così sicura; poi nel senso che l'organizzazione Pride, quasi l'unica organizzazione LGBT nella città, è molto distante politicamente dagli autonomi; ma ancora di più nel senso che quando un ragazzo nero è stato “sparato” in pieno centro di Palermo nel 2016, gli autonomi si sono fatti notare soprattutto per la loro assenza alle mobilitazioni. Infine, se davvero i fascisti non sono forti a Palermo o nel sud in generale, la causa va forse cercata più nella forza della mafia che in quella dell’ antifascismo militante).
 
Il risultato netto di quanto sopra consiste nel mettersi alle spalle la solidarietà con i cittadini dall'Africa occidentale re-inquadrando la situazione attuale dentro una serie di coordinate pre-esistenti. Le nostre due manifestazioni hanno dimostrato tale processo chiaramente: una prima manifestazione, in reazione al tentato omicidio di un gruppo di neri, ha visto qualche centinaia di partecipanti; e poi una seconda manifestazione contro la possibilità di una pubblica apparizione fascista ha visto partecipare oltre mille persone. L'effetto è stato di ri-focalizzare il discorso pubblico sulla prassi dei bianchi, sulle cose che facciamo noi, in cui crediamo noi. Un esempio anche troppo facile: quanto spesso sono stati citati i fatti di Macerata, dopo il caso del pestaggio a Palermo? Le manifestazioni di questi giorni non ne hanno più parlato.
 
Per paragonare la situazione con quella del Regno Unito, potrei dire che nella cultura italiana l’antifascismo si radica nella generazione e nell’esperienza dei partigiani; nella cultura britannica, la nostra lotta antirazzista si radica nella “generazione del Windrush” e nella sua  esperienza sociale e politica. L'equivalente di quest’ultima in Italia non esiste; il nostro compito deve essere quello di creare le condizioni affinché la nuova generazione di migranti dalla rotta libica possa creare delle comunità vere, sia inclusive che autonome, e fare diventare la lotta antirazzista di oggi il fondamento  di una nuova forma di società in Italia, sia per i bianchi che per i neri. Se invece i momenti di conflitto e solidarietà ritornano sempre  e solo sul terreno della Storia dell’Italia Bianca, quel percorso di lotta è precluso.
 
Terzo e ultimo punto, anche se il centro-destra formerà il nuovo governo in un modo o nell'altro, rispetto alla direzione delle politiche migratorie cambierà poco. I rimpatri di massa sono quasi impossibili. Il costo economico è troppo alto. L'unico esito delle minacce di tal genere sarà una crescente paura da parte della classe operaia nera, un'espansione del suprematismo bianco e infine – effetto materiale dei suddetti elementi – ancora più “irregolarità” per gli immigrati. In questo senso, il centro-destra e il centro-sinistra sono davvero in contrapposizione riguardo alle politiche migratorie: il vecchio strato di “stalinisti” del PD ha ottenuto carcerazione e sofferenza di massa in Libia, quasi bloccando la rotta mediterranea nel silenzio pressoché generale; mentre i fascisti e i loro alleati abbaiano sulla presenza degli africani in Italia proponendo allo stesso tempo delle politiche che accrescerebbero il numero di persone senza documenti nel nostro paese! Cioè mentre la destra silenziosamente ingrosserebbe le fila degli “invisibili”, con la copertura del frastuono sui rimpatri violenti, la sinistra continua a stipare i centri di detenzione all'estero nella speranza che tutto passi (se non in silenzio) in cavalleria. La nostra speranza di poter combattere tutte e due le opzioni si basa sulla formazione di comunità dotate di basi reali, a sua volta unico fondamento possibile per un nuovo movimento antirazzista.
0 Commenti

41bis OLTRE I DOGMI

1/3/2018
di Vincenzo Scalia

​L’articolo 41 bis della legge Gozzini, approvata nel 1986, si configura inizialmente per il suo carattere emergenziale, in quanto la sua applicazione deve essere limitata a casi di rivolte. In seguito alle stragi di Capaci e via D’Amelio, viene applicato ai condannati e agli imputati di associazione per delinquere di stampo Mafioso. Il suo utilizzo, a partire dal 1992, è stato esteso anche a detenuti che rispondono di condanne o di imputazioni per terrorismo, pedofilia, prostituzione minorile. 


La legittimità della sua applicazione ha dato vita a controversie di natura politica, legislativa e morale. I detenuti in regime di 41 bis, infatti, vivono in isolamento, sono sorvegliati da poliziotti penitenziari che non hanno relazioni con colleghi di altre sezioni, beneficiano dell’ora d’aria in isolamento, non accedono ad internet o televisione, non possono portare in cella tutta una serie di oggetti. I contatti coi familiari sono ridotti ad una visita al mese attraverso il vetro divisorio, ed è garantita una sola telefonata al mese. Posta, giornali, libri, sono censurati. Queste caratteristiche di carcere duro hanno procurato all’Italia la censura di svariate organizzazioni internazionali. Inoltre una misura afflittiva di questa portata si pone in palese contrasto con la Costituzione della Repubblica Italiana, che sottolinea la necessità che la pena tenda alla rieducazione del condannato. 

La discussione sul 41 bis, al momento, si svolge da due angolazioni diverse: la prima è relativa all’efficacia del 41 bis rispetto alla lotta alle mafie; a seconda attiene all’opportunità politica della misura, in relazione all’utilizzo della risorsa penale e alla costruzione di una cornice politico-sociale improntata al ‘punitivismo’ e alla repressione. Sotto il primo aspetto, i fautori del mantenimento giocano sia sul piano emotivo che su quello dei risultati. Le loro argomentazioni hanno come punto di partenza le stragi di Capaci e di via d’Amelio, a sottolineare la spietatezza dei Mafiosi. Quindi non mancano di sconfinare sul terreno dietrologico, ricordando la trattativa, i rapporti mafia-politica, e la pericolosità dei Mafiosi come parte di un disegno di eversione ad ampio raggio. Infine, ricordano la necessità di isolare i Mafiosi dal loro contesto, e di negare loro la possibilità di stabilire contatti e costruire reti di complicità in carcere. A fronte di tutti questi pericoli, di questi tributi di sangue, il 41 bis rappresenta un deterrente essenziale. Infatti, da quando è stato introdotto, Riina, Bagarella e Provenzano sono stati catturati e Cosa Nostra si è indebolita. Non si può, dunque, abolire il 41 bis, sia per impedire una recrudescenza mafiosa, sia affinché il sangue delle vittime di mafia non sia stato sparso invano. 

La caducità degli argomenti pro 41 bis, ad un’analisi appena accurata, viene subito alla luce. Innanzitutto, l’Italia non si regge sul principio della vendetta, ma si connota, fino a prova contraria, per essere uno Stato di diritto in cui la pena, come ricordato precedentemente, deve tendere, per dettato costituzionale, alla rieducazione del condannato. Di conseguenza, l’applicazione di misure che aggravano ulteriormente la portata afflittiva della pena e contribuiscono al deteriorarsi delle condizioni di salute del detenuto, oltre a dare vita ad abusi e a negare ogni possibilità di reinserimento sociale (si legga in proposito un memoriale come L’Inferno di Pianosa di Enzo Indelicato), costituisce una vendetta ingiusta e anche sterile. In secondo luogo, la cattura dei principali boss mafiosi era avvenuta anche anteriormente all’introduzione del 41 bis, così che il nesso tra questi due aspetti risulta totalmente infondato. In terzo luogo, rispetto ai rapporti mafia-politica, non esistono elementi sufficienti a confermare sia l’esistenza della trattativa, sia la sua rilevanza politica. Qualora fosse il contrario, non si capisce perché il 41bis debba valere solo per i mafiosi e non anche per i politici o per gli esponenti delle forze dell’ordine implicati. Se si pensa che serva ad indurre i mafiosi a confessare il proprio ruolo nei particolari, va detto che ciò è smentito dai decessi di Riina e Provenzano, che non hanno rilasciato alcuna confessione prima di morire. Infine, sul piano del contrasto alle mafie, l’infondatezza dei fautori del 41 bis si mostra in tutta la sua evidenza. La criminalità organizzata, malgrado il 41 bis, appare lungi dall’essere debellata. Innanzitutto, se è vero che da un lato Cosa Nostra si è indebolita, dall’altro lato continua a disporre di una presenza capillare sul territorio, che mostra la sua capacità di sopravvivere alle retate e al carcere duro. In secondo luogo, se si è indebolita la mafia siciliana, non si sono certo indebolite la camorra e la ’ndrangheta, la cui pericolosità il 41 bis non sembra minimamente scalfire. In terzo luogo, i mutamenti socio-politici degli ultimi anni hanno investito anche le organizzazioni criminali, sul piano dei rapporti col territorio, sotto il profilo delle relazioni con la politica, in direzione dei rapporti tra economie ufficiali ed economie “sporche”. Ci si trova di fronte ad un sistema relazionale che rende la ‘rete’ talmente estesa da rendere inutile una misura afflittiva nei confronti di uno specifico soggetto della rete stessa. Infine, esiste pur sempre la presunzione di innocenza, e affliggere con una misura così disumana una persona in seguito riconosciuta innocente costituisce un abuso doppio. La lotta alle organizzazioni criminali va perseguita nell’individuazione e nella disarticolazione delle relazioni, ma, soprattutto, attraverso una mobilitazione civile e politica diffusa.

​Arriviamo così al secondo aspetto relativo al 41 bis, vale a dire quello relativo alle questioni politiche. Negli ultimi trent’anni la questione criminale ha rivestito un ruolo sempre più centrale nelle agende politiche elettorali. Una società sempre più sfrangiata e priva di prospettive ha affidato ad una generica “lotta alla criminalità” il duplice compito sia di esorcizzare i propri turbamenti che di incarnare i desideri di cambiamento. Questo processo si è manifestato in relazione alle specificità locali. In Italia, di conseguenza, la lotta alle organizzazioni criminali ha rappresentato uno slogan elettorale recitato da forze ed esponenti politici in cerca di legittimazione, per essere riecheggiato da imprenditori morali (giornalisti, poliziotti, magistrati), desiderosi di assurgere alla ribalta pubblica come i campioni della moralità e dell’impegno civile. In questo contesto, la posizione a favore del 41 bis ha assunto una connotazione prescrittiva, simile alle preghiere prescritte ai credenti delle diverse religioni. Di una declinazione religiosa è davvero appropriato parlare, perché in questi anni la discussione relative al 41 bis si è presentata sotto le spoglie di un dogma di cui non poter dubitare, pena essere additati all’opinione pubblica come fiancheggiatori dei mafiosi. Questo atteggiamento, ancorché svilente nei confronti della pluralità di opinioni che dovrebbe essere il correlato di uno stato democratico, si rivela ancor più insidioso nella misura in cui prepara il terreno per un altro giro di vite: ci riferiamo all’applicazione del 41 bis per i dissidenti politici, facendo leva sulla possibilità di applicare l’associazione per delinquere anche nei confronti dei gruppi politici. Alcuni tentativi in questo senso sono stati già fatti nei confronti dei NO TAV, degli anarco-insurrezionalisti, di altri gruppi e persone appartenenti soprattutto a gruppi della sinistra estrema: e fino ad ora, non hanno avuto successo, grazie al lavoro degli avvocati e alla mobilitazione degli attivisti, ma le “emergenze” che ciclicamente ricorrono nel nostro paese potrebbero prima o poi catalizzare l’assunzione di posizioni afflittive da parte di politici e magistrati. A detrimento del dissenso politico. Per questi motivi è ora di squarciare la coltre perbenista che attanaglia la discussione sul 41 bis, e puntare sui diritti dei detenuti, nonché – all’esterno delle carceri – sul rilancio dei diritti universali. ​
0 Commenti

    Archivio

    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015

    Feed RSS

I contenuti di questo sito, salvo dove altrimenti specificato, sono distribuiti con licenza
Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)  
palermograd@gmail.com
Immagine
RSS Feed

✕