• HOME
  • RUBRICHE
    • CHE COS’È QUESTA CRISI? >
      • LE TESSERE IDEOLOGICHE DEL DOMIN(I)O
      • SINDACATI MODERNI?
      • DOVE VA L'EUROPA? INTERVISTA A FRANCESCO SARACENO
      • NISIDA E’ UN’ISOLA, MA NON SOLO
      • EMERGENZA, PROCESSO ‘DA REMOTO’ E CONVULSIONI DEL SISTEMA PENALE
      • VIRUS DIETRO LE SBARRE
      • ITALIA VS. RESTO DEL MONDO
      • CONTRIBUTO DEMOCRAZIA E LAVORO PALERMO
      • BISOGNA CHE TUTTO CAMBI…?
      • UOMINI ADULTI E RAGAZZINI
      • NON ESISTONO PASTI GRATIS
      • COMUNICATO SUI MILITANTI CASA DEL POPOLO PALERMO
      • OLTRE IL "BREVEPERIODISMO". INTERVISTA A GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
      • CONTE 2: IL TRIONFO DI KING KONG
      • CAROLA È ANTIGONE?
      • DALLA QUESTIONE MERIDIONALE ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
      • LUNGA E IMPERVIA È LA STRADA
      • CHI LAVORA E' SOTTO ATTACCO
      • SE IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE
      • CONGRESSI CGIL: OLTRE IL PENSIERO CONVENZIONALE
      • DOPO IL CONSENSO: L'EUROPA TERRENO DI SCONTRO FRA PARADIGMI
      • INDIETRO NON SI TORNA… PURTROPPO
      • SOVRANISMO, MALATTIA INFANTILE DELLA NUOVA SINISTRA?
      • DISAGIO SCOLASTICO
      • DISOCCUPATI D’ITALIA
      • LA CRISI DELLE BANCHE E' FINITA?
      • UN'EUROPA DA CONQUISTARE
      • ROUSSEAU, IL CONFLITTO E LA POLITICA
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
      • NASCE PALERMOGRAD! LUNGA VITA A PALERMOGRAD! >
        • DONAZIONI
    • LONTANI E VICINI >
      • DOPO LE LACRIME. MARADONA E LE FEMMINE
      • LUNGA VITA ALLA SIGNORA (DI FERRO)
      • DOBBIAMO POTER DISCUTERE DI TUTTO
      • DEATH RACE
      • ADDIO A MANOLIS GLEZOS, 1922–2020
      • IL FASCINO DISCRETO DEL MODERATISMO
      • MACCHE' OXFORD, SIAMO INGLESI
      • LO STRANO CASO DI MR BREXIT E DR REMAIN
      • LO SPETTRO DELLA SIGNORA THATCHER
      • IL DECRETO SALVINI E LA LOTTA DI CLASSE
      • ADDAVENÌ JEREMY CORBYN
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • RITORNARE A MARX parte II
      • RITORNARE A MARX
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE (parte 2^)
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE
      • CONFLITTO CRISI INCERTEZZA
      • DAGLI SCIOPERI DELLE DONNE A UN NUOVO MOVIMENTO DI CLASSE: LA TERZA ONDATA FEMMINISTA
      • ANCORA SU DAVID HARVEY, MARX E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • DAVID HARVEY E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • A PARTIRE DA SIMONE WEIL
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE / 2
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • UNA CRISI, TANTE TEORIE
      • MA IL SUO LAVORO È VIVO
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • UNA PISTOLA E UNA GUERRA
      • PER UNA NUOVA LETTERATURA
      • NON NASCONDERSI, NON PROTEGGERSI
      • RIBELLE, MANCINO, ERETICO
      • LIBRI DELL'ANNO 2019
      • DESTINAZIONE APOCALISSE
      • UNO DI NOI?
      • NUOVO IMPERO, STESSO BARDO?
      • SPECCHIO AMBIGUO
      • IL GESTO E IL SISTEMA
      • CONTRO LA MACCHINA DELLA NARRAZIONE
      • NIGHT CLUB INFERNO (NUOVA GESTIONE)
      • E INFINE USCIMMO A RIVEDERCI FUORI FACEBOOK
      • TUTTO QUANTO FA (ANTI)ROMANZO
      • DIO NON RISPONDE, E NEMMENO LA STORIA CI SENTE TROPPO BENE
      • STORIE DI LOTTA QUOTIDIANA
      • IN RICORDO DI SARA DI PASQUALE
      • PICCOLE CITTÀ NON SCHERZANO
      • LIBRI DELL'ANNO 2018
      • ROBESPIERRE CONTRO L'ANGLOFILO
      • DAGHELA INDIETRO UN PASSO
      • L’AFRICA DI MANGANELLI
      • UNA RIVOLUZIONE BORGHESE?
      • IL BUON PADRE DI FAMIGLIA
      • L’ARTE DELLA MATEMATICA
      • PUNK A PALERMO
      • SGUARDI SULLA MORTE E SULLA VITA
      • MA NON SAPPIAMO QUANDO
      • COSE TROPPO VICINE PER ESSERE VISTE
      • IL RACCONTO CHE VISSE DUE VOLTE
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • SPIE, BUROCRATI ED EZISTENZIALISTI
      • DOPO L'UOMO OMBRA
      • NON HO L'ETA'
      • UN SACCO DI ASTRONAVI IN QUESTA LIBRERIA
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • I "DEVOTI" E GLI "SFOLLATI": UNA STORIA INTERNAZIONALE DELLE BRIGATE INTERNAZIONALI
      • GIUSEPPE, ANITA E I COLORADOS
      • QUESTA STORIA NON PUO' FINIRE
      • ACCOGLIENZA DI IERI
      • VIANDANTI NEL NULLA
      • UNO STATO CHE NON ERA UN MOLOCH
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • MANGIARE CARNE: A QUALE PREZZO?
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • FEMMINILEOLTRE - IL LAVORO >
      • QUANDO IL LAVORO È VIOLENZA
    • COMINCIO DA 3 >
      • GIORGIO GATTEI: CHE COS'E' IL VALORE?
      • VINCENZO SCALIA: MAFIE DI IERI E DI OGGI
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • 2020 >
      • RADIO COMUNITARIA 24 APRILE 2020
      • RADIO COMUNITARIA 30 MARZO 2020
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • HEVALEN: INCONTRO CON DAVIDE GRASSO
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • AUTOMAZIONE E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA
      • BANCHE TRA NORMATIVA EUROPEA E DIGITALIZZAZIONE
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • ROSA LUXEMBURG CRISI DEL CAPITALE E POLITICHE DELLA LIBERAZIONE
      • EURO AL CAPOLINEA?
      • ROSA LUXEMBURG E LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD
  • HOME
  • RUBRICHE
    • CHE COS’È QUESTA CRISI? >
      • LE TESSERE IDEOLOGICHE DEL DOMIN(I)O
      • SINDACATI MODERNI?
      • DOVE VA L'EUROPA? INTERVISTA A FRANCESCO SARACENO
      • NISIDA E’ UN’ISOLA, MA NON SOLO
      • EMERGENZA, PROCESSO ‘DA REMOTO’ E CONVULSIONI DEL SISTEMA PENALE
      • VIRUS DIETRO LE SBARRE
      • ITALIA VS. RESTO DEL MONDO
      • CONTRIBUTO DEMOCRAZIA E LAVORO PALERMO
      • BISOGNA CHE TUTTO CAMBI…?
      • UOMINI ADULTI E RAGAZZINI
      • NON ESISTONO PASTI GRATIS
      • COMUNICATO SUI MILITANTI CASA DEL POPOLO PALERMO
      • OLTRE IL "BREVEPERIODISMO". INTERVISTA A GUGLIELMO FORGES DAVANZATI
      • CONTE 2: IL TRIONFO DI KING KONG
      • CAROLA È ANTIGONE?
      • DALLA QUESTIONE MERIDIONALE ALL'AUTONOMIA DIFFERENZIATA
      • LUNGA E IMPERVIA È LA STRADA
      • CHI LAVORA E' SOTTO ATTACCO
      • SE IL FUOCO DELLA RIVOLUZIONE
      • CONGRESSI CGIL: OLTRE IL PENSIERO CONVENZIONALE
      • DOPO IL CONSENSO: L'EUROPA TERRENO DI SCONTRO FRA PARADIGMI
      • INDIETRO NON SI TORNA… PURTROPPO
      • SOVRANISMO, MALATTIA INFANTILE DELLA NUOVA SINISTRA?
      • DISAGIO SCOLASTICO
      • DISOCCUPATI D’ITALIA
      • LA CRISI DELLE BANCHE E' FINITA?
      • UN'EUROPA DA CONQUISTARE
      • ROUSSEAU, IL CONFLITTO E LA POLITICA
      • FARE LA SARTINA: UN MESTIERE PERICOLOSO
      • DOPO MACERATA
      • UNA BUONA SCUSA PER VOTARE
      • 41bis OLTRE I DOGMI
      • UN MONDO CAPOVOLTO: IN CRESCITA LE DISUGUAGLIANZE
      • PERCHÈ DOBBIAMO PRENDERE QUEI PICCIONI
      • CONTRO LE ELEZIONI
      • NON È FLESSIBILITÀ, È CONFLITTO
      • UN ESEMPIO DI BUONE PRATICHE
      • TALLONARE IL DENARO
      • 50 SFUMATURE DI EUROFOBIA
      • DALLA DELEGA ALLA CONTESA
      • SCUSI, DOV’È L’USCITA?
      • IL 25 APRILE A VENIRE
      • IL FUTURO DEL PASSATO
      • ANTI EURO: LI CHIAMAVANO TRINITA'
      • COSA SUCCEDE A PALERMO?
      • HOTSPOT A PALERMO
      • DIVERSE VELOCITÀ MA NESSUNA RETROMARCIA
      • L’8 MARZO: 24 ORE DI SCIOPERO, NONUNADIMENO
      • TEMPESTA PERFETTA. LA CAMPAGNA NOI RESTIAMO PUBBLICA UN VOLUME SULLA CRISI
      • IL DUBBIO ARAMAICO DI UNA SINISTRA INTROVABILE
      • ASPETTI POLITICI DELLA PRECARIZZAZIONE
      • ECONOMIA MALATA, TEORIA CONVALESCENTE
      • MA GLI OPERAI VOTANO?
      • SI PUO' FARE: LA VITTORIA DEL NO
      • UN NO NON BASTA
      • LE (VERE) RAGIONI DEL SI
      • CAMBIARE (IL) LAVORO
      • COME TUTTI
      • UNA FATICA SEMPRE PIU' INUTILE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE
      • LICENZIAMENTI ALMAVIVA
      • ULTIMO TANGO A BERLINO?
      • BAIL-IN COI LUPI
      • COM'È PROFONDO IL SUD
      • I TASSI DELLA FED NON VANNO IN LETARGO
      • FOLLI E TESTARDI
      • TTIP: L'IMPERO COLPISCE ANCORA
      • CONFINDUSTRIA: GLI OPERAI GUADAGNANO TROPPO
      • GLI ANNI TRENTA PROSSIMI VENTURI
      • UN LAVORO DI CHE GENERE?
      • IL MALE OSCURO (MA NON TROPPO) DEL CAPITALE
      • C'E' UNA LOGICA IN QUESTA FOLLIA
      • BENTORNATI AL SUD
      • MOSTRI DI GUERRA DIRIGONO LE SCUOLE
      • QUELL’OSCURO OGGETTO DELLO SFRUTTAMENTO
      • FINCANTIERI: RIEN NE VA PLUS
      • L'INUTILE FATICA DI ESSERE SE STESSI
      • LAVORO, REDDITO, GENERE: CHE DIBATTITO SIA...
      • RENZI E IL DEGRADO DELLA SCUOLA PUBBLICA
      • SVENDESI INDUSTRIA ITALIA
      • LE CONSEGUENZE ECONOMICHE DI MATTEO RENZI
      • NASCE PALERMOGRAD! LUNGA VITA A PALERMOGRAD! >
        • DONAZIONI
    • LONTANI E VICINI >
      • DOPO LE LACRIME. MARADONA E LE FEMMINE
      • LUNGA VITA ALLA SIGNORA (DI FERRO)
      • DOBBIAMO POTER DISCUTERE DI TUTTO
      • DEATH RACE
      • ADDIO A MANOLIS GLEZOS, 1922–2020
      • IL FASCINO DISCRETO DEL MODERATISMO
      • MACCHE' OXFORD, SIAMO INGLESI
      • LO STRANO CASO DI MR BREXIT E DR REMAIN
      • LO SPETTRO DELLA SIGNORA THATCHER
      • IL DECRETO SALVINI E LA LOTTA DI CLASSE
      • ADDAVENÌ JEREMY CORBYN
      • LONTANO DA DIO, VICINO AL FMI
      • LE ROSE CHE SYRIZA NON COLSE
      • DOCCIA SCOZZESE PER I TORY?
      • L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEL LABOUR
      • ATTACCO SU TRE FRONTI: LA NUOVA RECINZIONE
      • MAROCCHINI ALLA STAZIONE
      • THE MEANING OF THERESA MAY
      • BERLINO 2016: ANOTHER BRICK IN THE WALL?
      • BREXIT: USCITA OBBLIGATORIA A DESTRA?
      • NO GRAZIE, IL BREXIT MI RENDE NERVOSO
      • BREXITHEART - CUORE IMPAVIDO
      • UN BLUESMAN DELL’INTELLETTO
      • UNA VITTORIA INUTILE?
      • CARO YANIS, TI SCRIVO..
      • ESULI A PALERMO
      • ARALDI CON LE FORBICI
      • TU CHIAMALE SE VUOI, ILLUSIONI
      • GRECIA: LA LOTTA CONTINUA SE C'E' IL PIANO B
      • GRECIA: LA LOTTA DEVE CONTINUARE
      • DALLA SCOZIA CON FURORE
      • NIENTE TAGLI, SIAMO INGLESI
      • CHI NON HA BISOGNO DI ATENE?
      • SO' BONI, SO' GRECI. LA VITTORIA DI SYRIZA E DEL SUO LEADER
    • IN TEORIA >
      • RITORNARE A MARX parte II
      • RITORNARE A MARX
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE (parte 2^)
      • LA GRANDE INVERSIONE: DALLA VALORIZZAZIONE ALLA FINANZIARIZZAZIONE
      • CONFLITTO CRISI INCERTEZZA
      • DAGLI SCIOPERI DELLE DONNE A UN NUOVO MOVIMENTO DI CLASSE: LA TERZA ONDATA FEMMINISTA
      • ANCORA SU DAVID HARVEY, MARX E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • DAVID HARVEY E LA FOLLIA DEL CAPITALE
      • A PARTIRE DA SIMONE WEIL
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE / 2
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • UNA CRISI, TANTE TEORIE
      • MA IL SUO LAVORO È VIVO
      • POSSO ENTRARE?
      • A VOLTE RITORNA. Il dibattito su reddito di cittadinanza e simili, prima della crisi.
      • L’ ORIENTE È L’ORIENTE E L’OCCIDENTE È L’OCCIDENTE, E GIAMMAI I DUE SI INCONTRERANNO ?
      • IL SEME DEL DUBBIO
      • RICOMINCIARE DA KEYNES?
      • DE-ROMANTICIZZARE IL LAVORO (DOMESTICO E NON)
      • CAPITALISMO CONCRETO, FEMONAZIONALISMO, FEMOCRAZIA
      • DAL FEMMINISMO DELL’ÉLITE ALLE LOTTE DI CLASSE NELLA RIPRODUZIONE
      • KARL KORSCH
      • INTRODUZIONE AL «CAPITALE»
      • REDDITO CONTRO LAVORO? NO, GRAZIE
      • PRIMA DI ANDARE OLTRE, LEGGIAMOLO
      • COM’È BORGHESE, QUESTA RIVOLUZIONE…
      • COME L’OCCIDENTE È ANDATO A COMANDARE
      • LO STRANO CASO DEL DOTT ADAM E DI MR. SMITH
      • L'ULTIMO MARX E NOI
      • IL CASO E LA FILOSOFIA
      • DAL PENSIERO DELLA GUERRA FREDDA AL FEMMINISMO INTEGRATO
      • STREGHE, CASALINGHE E CAPITALE
      • 2016: ODISSEA SULLA TERRA
      • DOPO IL SOCIAL-LIBERISMO
      • QUANTO È LUNGO UN SECOLO?
      • BYE-BYE LENIN
      • L'OMBRA LUNGA DEL MILITARISMO
      • NON ESISTONO MEZZOGIORNIFICAZIONI
      • EUROPA E "MEZZOGIORNI". Un intervento di Joseph Halevi
      • PIANIFICARE NON BASTA?
      • IL PRANZO AL SACCO DI MARIO MINEO
      • MARIO MINEO E IL MODO DI PRODUZIONE STATUALE
      • LEGGERE BETTELHEIM NEL 2015
      • CHARLES BETTELHEIM: L'URSS ERA SOCIALISTA?
      • E LA CLASSE RESTO' A GUARDARE
      • LEI NON SA CHI SIAMO NOI
      • RISCOPRIRE IL VALORE-LAVORO
      • FUNERALE GLOBALE
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Prima Parte
      • CLAUDIO NAPOLEONI: SMITH, RICARDO, MARX - Seconda Parte
      • SRAFFA TRA TEORIA ECONOMICA E CULTURA EUROPEA
    • IL FRONTE CULTURALE >
      • UNA PISTOLA E UNA GUERRA
      • PER UNA NUOVA LETTERATURA
      • NON NASCONDERSI, NON PROTEGGERSI
      • RIBELLE, MANCINO, ERETICO
      • LIBRI DELL'ANNO 2019
      • DESTINAZIONE APOCALISSE
      • UNO DI NOI?
      • NUOVO IMPERO, STESSO BARDO?
      • SPECCHIO AMBIGUO
      • IL GESTO E IL SISTEMA
      • CONTRO LA MACCHINA DELLA NARRAZIONE
      • NIGHT CLUB INFERNO (NUOVA GESTIONE)
      • E INFINE USCIMMO A RIVEDERCI FUORI FACEBOOK
      • TUTTO QUANTO FA (ANTI)ROMANZO
      • DIO NON RISPONDE, E NEMMENO LA STORIA CI SENTE TROPPO BENE
      • STORIE DI LOTTA QUOTIDIANA
      • IN RICORDO DI SARA DI PASQUALE
      • PICCOLE CITTÀ NON SCHERZANO
      • LIBRI DELL'ANNO 2018
      • ROBESPIERRE CONTRO L'ANGLOFILO
      • DAGHELA INDIETRO UN PASSO
      • L’AFRICA DI MANGANELLI
      • UNA RIVOLUZIONE BORGHESE?
      • IL BUON PADRE DI FAMIGLIA
      • L’ARTE DELLA MATEMATICA
      • PUNK A PALERMO
      • SGUARDI SULLA MORTE E SULLA VITA
      • MA NON SAPPIAMO QUANDO
      • COSE TROPPO VICINE PER ESSERE VISTE
      • IL RACCONTO CHE VISSE DUE VOLTE
      • UN INCUBO ASSURDO E INESORABILE
      • ETICA E/È LETTERATURA
      • ADOLESCENZE FRAGILI NELL’EPOCA DELLA BUONA SCUOLA
      • ABBASTANZA NON E' PIU' ABBASTANZA
      • ÉLITE IN RIVOLTA
      • CHI DI MOSTRA FERISCE
      • LIBRI DELL'ANNO 2017
      • PRO O CONTRO LA SCUOLA PER TUTTI
      • "NON INCOLPATE NESSUNO", MA I REGISTI SI
      • STENDHAL RAZZISTA AL CONTRARIO
      • IL TEMPO INSEGUE LE SUE VIOLE
      • L’UTOPIA DI SCHULZ
      • ADOLESCENZE FRAGILI
      • IL MARCHESE DI VENEZIA
      • “ANNORBÒ TOTÒ”
      • INVISIBILI MA NON TROPPO
      • UOMINI E LUPI
      • “MARIELLA SE N’È DOVUTA SCAPPARE”
      • LA GIUSTA DISTANZA
      • ROLAND IN CAMPO
      • COME SOLO UN AMANTE FA
      • CERTE NOTTI
      • VITA POLITICA DI GIULIANA FERRI
      • LIBRI DELL’ANNO 2016
      • TROPPO BARDO PER ESSERE VERO
      • LA BARBARIE PROSSIMA VENTURA
      • DANIELE CONTRO I BUROSAURI?
      • SWEET BLACK ANGEL
      • DODICI PICCOLI INDIANI (D'AMERICA)
      • VELTRONI VA A HOLLYWOOD?
      • RESISTENZA: FINE DI UN'ANOMALIA?
      • POVERI E PICCOLI
      • SENZA RUOLI, SENZA DESTINI
      • REQUIEM PER IL TEMPO LIBERO
      • DICE CH'ERA UN BELL'UOMO
      • GLI OCCHI, LE MANI, LA BOCCA
      • LA FATICA DI ESSERE BUONI
      • BORGHESIA MAFIOSA E POSTFORDISTA
      • CHI PARTE DA SE' FA PER TRE
      • SCUOLA E GENERE. UN DIBATTITO A PALERMO
      • UN CECCHINO DISARMATO
      • FESSO, FETENTE, FORCAIOLO E FASCISTA?
      • GRAFFITI, POETICHE DELLA RIVOLTA
      • NEOLIBERISTI SU MARTE
      • L'ANIMA DEGLI ANIMALI
      • GATTOPARDI BORGHESI
      • LA VERITA', SE CI SI METTE TUTTI INSIEME
      • DENTRO E CONTRO IL POST-MODERNO
      • BOOM BUST BOOM (English version)
      • BOOM BUST BOOM
      • A QUALCUNO PIACE CALDO (ANCHE AI LIBERAL)
      • PADRI E PADRONI
      • GESTIONE DEI CONFLITTI NELLA CULTURA GRECA
      • CRITICATE, CRITICATE, QUALCOSA RESTERA'
      • LA STORIA DELL'8 MARZO
    • SI RIPARLA DELL’UOMO OMBRA >
      • SPIE, BUROCRATI ED EZISTENZIALISTI
      • DOPO L'UOMO OMBRA
      • NON HO L'ETA'
      • UN SACCO DI ASTRONAVI IN QUESTA LIBRERIA
      • VIENE AVANTI IL CRETINO
      • IL CAPPELLO NOIR
      • NON CAPISCO PERCHÉ TUTTI QUANTI…
      • UNA VITA MERAVIGLIOSA
      • MA UN GIORNO, CARA STELLA
      • LA LEZIONE È FINITA
      • MARY PER SEMPRE
      • SOLO PER I TUOI OCCHI
      • PERICOLO GIALLO
    • SEMBRA UN SECOLO >
      • I "DEVOTI" E GLI "SFOLLATI": UNA STORIA INTERNAZIONALE DELLE BRIGATE INTERNAZIONALI
      • GIUSEPPE, ANITA E I COLORADOS
      • QUESTA STORIA NON PUO' FINIRE
      • ACCOGLIENZA DI IERI
      • VIANDANTI NEL NULLA
      • UNO STATO CHE NON ERA UN MOLOCH
      • VIOLENTI DESIDERI
      • LA RIVOLUZIONE RUSSA IN ITALIA
      • L'INFIDA CARTAGO E LA PERFIDA ALBIONE
      • PIÙ CHE UN ROMANZO LA VITA MIA
      • PORTELLA DELLA GINESTRA TRA STORIA E MEMORIA.
      • LA GUERRA CHE DURA SEI GIORNI E CINQUANT'ANNI
      • PERCHÉ QUI LA GENTE CREDE IN DIO
      • 2001: PALERMO ANNO ZETA
      • TOGLIATTI E IL COMUNISMO DEL ’900
      • MALCOM X DALL'ISLAM ALL'ANTICAPITALISMO
      • INGRAO PRIMA DI TANGENTOPOLI
    • IL ROSSO E IL VERDE >
      • MANGIARE CARNE: A QUALE PREZZO?
      • SALVIAMO L’AMBIENTE DALL’ECOCAPITALISMO
      • L’EDUCAZIONE IN GIARDINO
      • CAMMINANDO CON TULIME
    • FEMMINILEOLTRE - IL LAVORO >
      • QUANDO IL LAVORO È VIOLENZA
    • COMINCIO DA 3 >
      • GIORGIO GATTEI: CHE COS'E' IL VALORE?
      • VINCENZO SCALIA: MAFIE DI IERI E DI OGGI
    • IL 1917 DI JACOBIN >
      • 14. COME HANNO VINTO I BOLSCEVICHI
      • 13. LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE
      • 12. IN CAMPAGNA È UN’ALTRA COSA…
      • 11. I DUE GOLPE DI KORNILOV
      • 10. ​COME FARE LA RIVOLUZIONE SENZA PRENDERE IL POTERE...A LUGLIO
      • 9. VIOLENTA, NON TROPPO
      • 8. I BOLSCEVICHI E L’ANTISEMITISMO
      • 7. LE DONNE DEL 1917
      • 6. L’ECCEZIONE ESEMPLARE
      • 5. PRIMA DI OTTOBRE, VIENE FEBBRAIO
      • 4. DALLA STAZIONE DI FINLANDIA
      • 3. LA RIVOLUZIONE CONTRO IL CAPITALE (DI MARX)
      • 2. LE DONNE LANCIANO PALLE DI NEVE
      • 1. PRIMA DEL FEBBRAIO
    • BLOG
  • SEMINARI
    • 2020 >
      • RADIO COMUNITARIA 24 APRILE 2020
      • RADIO COMUNITARIA 30 MARZO 2020
    • PROGRAMMAZIONE 2017/2018 >
      • HEVALEN: INCONTRO CON DAVIDE GRASSO
      • IL ROSSO, IL ROSA E IL VERDE
      • AUTOMAZIONE E DISOCCUPAZIONE TECNOLOGICA
      • BANCHE TRA NORMATIVA EUROPEA E DIGITALIZZAZIONE
      • SFUMATURE DI ROSSO
      • NON E' LAVORO, E' SFRUTTAMENTO
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE?
    • PROGRAMMAZIONE 2016/2017 >
      • 2017 FUGA DALL'EUROPA
      • IL CAPITALE DI MARX 150 ANNI DOPO E' ANCORA ATTUALE
      • TEMPESTA PERFETTA
      • LA STRAGE RIMOSSA
      • MEZZOGIORNO GLOBALE
      • CONTINUAVANO A CHIAMARLA GLOBALIZZAZIONE >
        • MA COS'E' QUESTA GLOBALIZZAZIONE
        • MIGRAZIONE: UNA LOTTA DI CLASSE PLANETARIA?
    • PROGRAMMAZIONE 2015/2016 >
      • 1° INCONTRO. Sistemi di pianificazione a confronto
      • 2° INCONTRO. Calcolo economico e forme di proprietà
      • 3° INCONTRO. Scritti Teorici - Mario Mineo
      • 4° INCONTRO. Aufheben: What was the USSR ?
      • 5° INCONTRO. Luigi Cortesi: Storia del Comunismo
      • 6° INCONTRO. Storia dell'Unione Sovietica
      • LE FILIERE MAFIOSE. Presentazione libro di V. Scalia
    • PROGRAMMAZIONE 2014/2015
    • CICLO SEMINARI 2014/2015 >
      • Storia del valore-lavoro - prima parte
      • Storia del valore-lavoro - seconda parte
      • Il Minotauro Globale
      • Produzione di Crisi a mezzo di Crisi
      • Fenomenologia e logica del capitale
      • Oltre il capitalismo
      • L'accumulazione del capitale - prima parte
      • L'accumulazione del capitale - seconda parte
      • Lavoro salariato e capitale - Salario, prezzo e profitto
      • Economisti di classe: Riccardo Bellofiore e Giovanna Vertova
    • ALTRI EVENTI >
      • ROSA LUXEMBURG CRISI DEL CAPITALE E POLITICHE DELLA LIBERAZIONE
      • EURO AL CAPOLINEA?
      • ROSA LUXEMBURG E LA CRITICA DELL’ECONOMIA POLITICA
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUINTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: QUARTO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: TERZO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: PRIMO INCONTRO
      • SENTIERI GRAMSCIANI: SECONDO INCONTRO
  • AUTORI
  • CONTATTI
PALERMOGRAD
Foto
IL 1917 DI JACOBIN
​
QUARTA PUNTATA
​DALLA STAZIONE DI FINLANDIA

di Yurii Colombo
23 maggio 2017

Quando Vladimir Lenin, nell’aprile di cento anni fa, raggiunge Pietrogrado sul famoso “treno piombato” passando attraverso la Germania, la situazione sia interna che al fronte sembrava stabilizzata.
La tregua temporanea tra il nuovo governo provvisorio e le masse ribelli, tuttavia, evitava di affrontare la questione principale che aveva dato il via alla Rivoluzione di Febbraio: la guerra. Quando furono resi pubblici gli aggressivi obiettivi militari del Governo Provvisorio, le manifestazioni dei “giorni di aprile” dimostrarono che la Rivoluzione era ancora viva.

Dopo febbraio, lo zar Nicola II era stato arrestato ed era stato costituito un Governo Provvisorio. A capo del governo era stato posto il principe Georgy Lvov, figura decorativa che rappresentava l’ultimo legame con il vecchio regime; tuttavia il gabinetto era dominato da liberali spaventati dalla stessa rivoluzione che li aveva fatti ascendere al potere.
Al ministero degli Esteri venne nominato Pavel Milyukov, storico leader del Partito dei Cadetti, mentre al ministero della guerra fu posto Aleksander Guchkov, presidente degli Ottobristi della Duma. Il Ministero della Giustizia fu assunto invece dal socialrivoluzionario Alexander Kerensky, unico socialista nel governo.
L’obbiettivo fondamentale del nuovo governo era quello di garantire ai capitalisti russi e all’Intesa che la guerra continuasse. Come Milyukov confidò a un giornalista francese, “la rivoluzione russa è stata fatta per rimuovere gli ostacoli alla vittoria della Russia in guerra”.

La lotta rivoluzionaria di febbraio aveva fatto sorgere, come nella rivoluzione del 1905, consigli dei lavoratori eletti democraticamente, chiamati Soviet; solo che ora questi includevano anche i soldati, inizialmente soltanto a Pietrogrado, e in seguito anche in tutte le province dell’Impero.
Il 1° marzo il Soviet di Pietrogrado pubblicò l’Ordine n.1 in cui si dichiarava che: “gli ordini della commissione militare della Duma di Stato dovranno essere eseguiti solo nei casi in cui non contraddicano gli ordini e le decisioni dei Deputati dei Soviet degli operai e dei soldati”.
La rivoluzione inoltre aveva dato impulso a nuove libertà senza precedenti e messo fine alle continue persecuzioni della polizia. Quando il giornalista britannico Morgan Philips Price arrivò in treno a Mosca il 6 aprile, osservò:

Camminando per le strade notai subito i cambiamenti intercorsi rispetto alla volta precedente. Non c’era in giro un solo poliziotto o gendarme. Erano stati tutti arrestati e mandati al fronte in piccoli distaccamenti. Mosca era senza polizia e sembrava potesse essere felice anche senza di essa.

Il Soviet di Pietrogrado era dominato dalle forze socialiste, in particolare dai menscevichi. I menscevichi sostenevano che il governo sarebbe dovuto rimanere saldamente nelle mani della borghesia mentre le classi lavoratrici avrebbero dovuto svolgere semplicemente una funzione di contrappeso e di pressione sul governo provvisorio.
Secondo i menscevichi la Russia non era pronta per una rivoluzione socialista. Si venne a produrre così rapidamente una situazione di “doppio potere”: da una parte il governo provvisorio che rappresentava gli interessi dei capitalisti e dei latifondisti, dall’altra il potere reale restava nelle mani dei Soviet e delle classi lavoratrici.

Il 23 marzo gli Stati Uniti entrarono in guerra. Quello stesso giorno Pietrogrado seppelliva i caduti della rivoluzione di febbraio. Ottocentomila persone si incolonnarono verso il Campo di Marte e fu la mobilitazione più grande di quell’anno.
I funerali divennero un inno alla solidarietà internazionale e un grido di pace. Nella sua classica Storia della Rivoluzione Russa, Lev Trotsky scrisse che “le manifestazioni in comune dei soldati russi e dei prigionieri austriaci e tedeschi erano un fatto clamoroso, che alimentava innumerevoli speranze e consentiva di pensare che, nonostante tutto, la rivoluzione recava in sé la certezza di un mondo migliore.”

Tsereteli e i leader menscevichi del Soviet garantivano il sostegno esterno al governo provvisorio e credevano che la guerra dovesse continuare, seppure in chiave “difensiva e senza annessioni”. Questa posizione intermedia tentava di porsi a cavallo tra il mandato del governo a continuare la guerra come se nulla fosse successo e le aspettative degli operai e dei soldati per una pace separata. 
Il 14 marzo il Soviet di Pietrogrado pubblicò un manifesto politico che invitava “i popoli europei a parlare e ad agire congiuntamente e decisamente al fine promuovere la pace”. Ma l’appello ai lavoratori tedeschi e austriaci, in cui si affermava che “la Russia democratica non può minacciare la libertà e la civiltà”, e “difenderemo con fermezza la nostra  libertà contro qualsiasi tipo di incursione reazionaria”, fu inteso da molti come pro-bellico. 
Come sostenne Trotsky, “Milyukov era mille volte nel giusto nell’affermare che ‘l’appello, nonostante incominci su toni tipicamente pacifisti, sviluppa, in fondo, una ideologia che abbiamo in comune con tutti i nostri alleati’”.

Prima della Rivoluzione di Febbraio, la guerra era in uno stato di stallo, i soldati si rifiutavano di combattere, a centinaia di migliaia disertavano e fraternizzavano con i soldati tedeschi.
I primi fenomeni di fraternizzazione tra i soldati russi e quelli tedeschi nelle trincee risalivano addirittura al Natale 1914, con balli e scambio di cognac e sigarette e andarono aumentando per tutti i due anni successivi ma senza produrre una aperta ribellione contro gli ufficiali. La massiccia diserzione restò su un terreno “pre-politico”. 
Lo storico Marc Ferro, in un suo saggio sui movimenti antimilitaristi durante la Prima Guerra mondiale, cita una lettera di un soldato russo scritta a sua moglie in cui si parla degli ufficiali:

E la guerra? Loro [gli ufficiali] siedono lì mentre noi siamo nel letamaio, ricevono 500 o 600 rubli contro i nostri 75. Sono ossessionati dall’ingiustizia. E anche se sono i soldati che devono sopportare la parte più dolorosa della guerra, per loro è diverso: sono ricoperti di medaglie, di croci, di ricompense; ma se ne stanno molto lontani dal campo di battaglia.

All’inizio i generali tentarono di impedire la diffusione tra le truppe delle notizie sulla ribellione a Pietrogrado, con il solo risultato che furono i soldati tedeschi a informare le truppe russe della rivoluzione di febbraio, erodendo ulteriormente la fiducia dei soldati nei loro ufficiali. Paradossalmente, invece, la rivoluzione determinò il declino delle diserzioni. I soldati si attendevano una fine imminente della guerra e non volevano minare la fiducia del nuovo governo nel negoziare la pace.
I rapporti dal fronte mostravano che la posizione dei soldati era quella di “tenere il fronte, ma non unirsi all’offensiva”. Con il passare delle settimane il comandante della Quinta Armata riportava che “lo spirito guerriero è declinato... l’interesse per la politica che si è diffuso in tutti gli strati dell’esercito fa sì che l’intera massa dei soldati desiderino una cosa sola: farla finita con la guerra e tornare a casa.” Durante la prima settimana di aprile, ottomila soldati disertarono i fronti del nord e quelli occidentali.

Il ritorno di Lenin e la pubblicazione delle sue ‘Tesi di Aprile’ produssero un mutamento fondamentale nella politica bolscevica. Il leader bolscevico dichiarò fermamente che non ci sarebbe stato “nessun sostegno” al governo provvisorio borghese e imperialista.
Sotto la direzione di Stalin e Kamenev i bolscevichi avevano assunto posizioni moderate e anche dopo la pubblicazione delle ‘Tesi di Aprile’ continuavano a sostenere la posizione della “dittatura democratica del proletariato e dei contadini” e della rivoluzione borghese sviluppate da Lenin nel 1905.

In un articolo pubblicato sulla Pravda, il giornale di partito, Kamenev sostenne che le “Tesi di Aprile” rappresentano la “opinione personale” di Lenin e che “il sistema generale di Lenin ci appare inaccettabile poiché muove dall’ipotesi che la rivoluzione borghese sia finita e aspira alla trasformazione immediata di questa rivoluzione in una rivoluzione socialista.”
Nella conferenza bolscevica del marzo 1917, Stalin perorò ancora l’ipotesi di una unificazione con i menscevichi internazionalisti, “sulle linee delle conferenze di Zimmerwald-Kiental.” Lenin in realtà era stato scettico sin dal 1915 nei confronti della terminologia antimilitarista della maggioranza di Zimmerwald, che aveva, secondo lui, aperto la strada al sostegno alla guerra, una fraseologia che aveva definito coloritamente “merda kautskiana”. 
Quando Lenin rientrò in Russia, sostenne la necessità per la sinistra di Zimmerwald di rompere completamente con la maggioranza, compresi quei menscevichi con cui Stalin e altri bolscevichi volevano unificarsi. 
L’instancabile Lenin conquistò il partito alle sue posizioni. I bolscevichi potevano contare in quel momento su 79.000 membri di cui 15.000 a Pietrogrado. Si trattava ancora di una piccola forza minoritaria, ma specialmente a Pietrogrado erano forti abbastanza per giocare un ruolo negli avvenimenti. 
Né il governo né i dirigenti menscevichi volevano una nuova crisi politica come quella che emerse nella seconda metà di aprile. Milyukov e i capitalisti russi intendevano rassicurare gli alleati sul ruolo della Russia nel conflitto e aspiravano alla conquista dei Dardanelli.  

Tuttavia Milyukov aveva chiaro che senza un qualche accordo con i soviet, difficilmente le truppe avrebbero accettato di combattere per i piani del governo. 
D’altro canto Tsereteli insisteva sulla necessità che il governo proclamasse il ruolo esclusivamente difensivo del coinvolgimento russo. Le resistenze di Milyukov e Guchkov vennero superate e il 27 marzo il governo dichiarò solennemente: 

Il popolo russo non intende rafforzarsi a spese di altri popoli e non si pone l’obbiettivo di schiavizzare e umiliare nessuno. Ma la Russia non permetterà che la Patria esca dalla guerra umiliata e minata nelle sue risorse vitali.

La dichiarazione difensivista del 27 marzo non fu bene accolta dagli alleati, che vedevano in essa un cedimento ai soviet. L’ambasciatore francese Maurice Paléologue si lamentò della “timidezza e indefinitezza” della dichiarazione. Ma l’azzardo di Milyukov di usare la guerra contro la rivoluzione doveva tener conto dei rapporti di forza tra il governo provvisorio e i soviet. Egli intendeva, passo dopo passo, accrescere quella del governo a spese dei Soviet. 

Pochi giorni dopo venne organizzato un nuovo incontro tra i rappresentanti del governo e quelli dei soviet. La Russia aveva bisogno disperatamente di prestiti dagli alleati per continuare la guerra e un nuovo memorandum del governo avrebbe potuto essere un buon viatico. 
Il 18 aprile, Milyukov spedì una nuova nota ai governi alleati in cui sottolineava la volontà di “continuare la guerra in pieno accordo con gli alleati e osservare tutti gli obblighi verso di loro.”
Nel memorandum si affermava anche che la rivoluzione aveva semplicemente rafforzato la volontà popolare di condurre la guerra fino alla vittoria. In una sessione speciale del Comitato Esecutivo del Soviet nella notte del 19 marzo, venne discusse la nota. “All’unanimità e senza dibattito venne riconosciuto che non era ciò che il Comitato si attendeva” dichiarò il membro del comitato Vladimir Stankevich.
La Rabochaya Gazeta, un giornale menscevico, aggiunse che la nota di Milyukov era una “presa in giro per la democrazia”. Comunque, l’autorevole giornale della intellighenzia liberale, Novoe Vremya, tentò lo stesso di difendere la nota affermando che non era possibile stracciare i trattati esistenti. 
Se la Russia non rispetta gli accordi “i nostri alleati avranno libertà di azione: se non ci sono trattati, nessuno è obbligato ad osservarli... Noi pensiamo che con la sola eccezione dei bolscevichi, tutti i cittadini russi considerano le tesi essenziali della nota di ieri corrette.”

La nota produsse a un’esplosione spontanea di indignazione popolare. La Rabochaya Gazeta scrisse:

Pietrogrado reagisce con sensibilità e nervosismo. Dovunque, nei crocchi di strada, sui tram si discute appassionatamente e animatamente della guerra. Nei quartieri operai e nelle caserme, l'atteggiamento verso la nota diventa opposizione contro le politiche di annessione. 

Sukhanov, un menscevico internazionalista [1] e forse il miglior cronista della Rivoluzione Russa, ricorda vividamente: 

Un’immensa folla di operai, alcuni dei quali armati, da Vyborg si dirigeva verso la Nevsky. C’erano molti soldati con loro. I manifestanti marciavano gridando slogan: “Via il governo provvisorio!” “via Milyukov!” Una terribile eccitazione regnava in generale nei quartieri operai, nelle fabbriche e nelle caserme. Molte fabbriche erano in sciopero, assemblee locali si tenevano un po’ dappertutto. 

Nella notte del 20 aprile i leader menscevichi chiesero al governo di inviare una nuova nota che correggesse quella di Milyukov in senso pacifista, ma alla fine accettarono la posizione socialrivoluzionaria di Kerensky secondo cui era sufficiente aggiungere “una spiegazione” della nota. 
Malgrado ciò il 21 aprile ci fu una nuova ondata di manifestazioni, questa volta organizzate e dirette dai bolscevichi. Era la prima volta che il partito di Lenin si poneva alla testa e non alla coda del movimento. Allo stesso tempo, sulla Nevsky Prospekt, organizzati dal Partito Cadetto, si concentravano sostenitori armati del governo. Secondo l’edizione del 22 aprile della Rabochaya Pravda:

Ieri nelle strade di Pietrogrado l’atmosfera era ancora più tesa del 20 aprile. Nei quartieri [operai] si succedettero una serie di scioperi. Le scritte sulle bandiere erano della natura più varia, ma tutte avevano una caratteristica comune: sulla Nevsky, sulla Sadovava, ecc. dominavano le parole d’ordine a favore del governo provvisorio mentre nelle periferie gli slogan di segno opposto. Scontri tra manifestanti di diversi gruppi erano frequenti... Si udivano molti spari.

Una donna che partecipò alle manifestazioni in seguito ricordava:

le donne di queste fabbriche... si incamminavano con i dimostranti sul lato dei numeri dispari della Nevsky. L’altra massa si muoveva parallelamente sul lato dei numeri pari: donne ben vestite, ufficiali, mercanti, avvocati, ecc. I loro slogan erano: “Lunga vita a Milyukov”, “Arrestate Lenin”.

La tensione nei quartieri operai aumentò. Un operaio di fabbrica così descrisse una assemblea del pomeriggio: 

Gli animi si accesero. Fu deciso di attendere le decisione del Soviet. Ma prima che queste decisioni arrivassero alcuni operai tornarono dal centro con notizie di scontri, di bandiere dileggiate e di arresti. Gli umori improvvisamente mutarono. “Cosa? Ci inseguono per le strade, ci strappano le bandiere e noi dobbiamo restare a guardare tutto ciò tranquillamente? Andiamo sulla Nevsky!”

In questa situazione tesa, il generale Kornilov, sostenuto da Milyukov, decise di schierare l’artiglieria fuori da palazzo Mariinsky e chiedere aiuto alle scuole militari. L’obbiettivo era quello di collegare settori dell’esercito alla manifestazione filogovernativa armata che si teneva a poche centinaia di metri di distanza da quella guidata dai bolscevichi. Milyukov, nelle sue memorie, tenta di occultare il carattere apertamente controrivoluzionario dell’iniziativa, affermando: 

Il 21 aprile, il generale Kornilov, comandante in capo del distretto di Pietrogrado, fu informato delle manifestazioni di operai armati dei sobborghi e ordinò ad alcune unità della guarnigione di concentrarsi nella Piazza del Palazzo. Ciò produsse una reazione del Comitato Esecutivo dei Soviet, il quale segnalò allo staff del generale che la discesa in piazza delle truppe poteva complicare la situazione. Dopo dei negoziati con i delegati del Comitato Esecutivo il comandante in capo cancellò l’ordine e dettò in presenza di membri del Comitato un messaggio telefonico a tutte le truppe della guarnigione in cui si ordinava di restare nelle caserme. Di seguito, un appello del Comitato Esecutivo del Soviet diffuso nei quartieri dichiarava: “Compagni soldati, non uscite con le armi in pugno in questi giorni frenetici se non per ordine del Comitato Esecutivo”. 

In realtà, il Comitato Esecutivo del Soviet – intuendo che il carattere controrivoluzionario della decisione rischiava di far sprofondare anche loro – diede ordine alle truppe di non abbandonare le loro caserme. Kornilov si ritrovò così isolato e non ebbe altra scelta che ritirarsi. 
Il rischio per i leader del Soviet era lo stallo, e così il Comitato Esecutivo si affrettò a dichiarare che l’incidente era chiuso e chiese agli operai di tornare nelle loro case. La Rabochaya Pravda ironicamente fece notare che: 

quando il Comitato Esecutivo pubblicò l’ordine ai soldati di non scendere in piazza armati, si iniziarono a vedere scene curiose in cui i soldati tentavano di persuadere i loro compagni a non partecipare a manifestazioni qualunque ne fosse il carattere. Spesso erano i soldati che facevano appello alla calma tra i civili.

Kornilov aveva assicurato Milyukov di avere “forze sufficienti” per schiacciare i ribelli, ma tali forze non si materializzarono mai. Trotsky scrisse: “Questa sventatezza raggiungerà il colmo in agosto, quando il cospiratore Kornilov schiererà contro Pietrogrado una armata inesistente”. Nella notte del 21 aprile, anche se si udivano ancora degli spari, la crisi politica era chiusa. 
Visti i rapporti di forza dell’aprile 1917, anche i bolscevichi non erano interessati a una aperta battaglia che conducesse alla guerra civile. Per la prima volta il partito di Lenin aveva giocato un ruolo importante negli avvenimenti, ma non era ancora pronto a guidare il movimento verso una nuova rivoluzione. 
I soviet stavano ancora consolidando la loro egemonia. Per Lenin una nuova rivoluzione era ancora prematura e lo slogan sostenuto da alcuni dei suoi di “rovesciare il governo” era sbagliato: 

Il governo provvisorio doveva essere rovesciato immediatamente?... Per diventare una potenza gli operai coscienti devono conquistare la maggioranza... Non siamo blanquisti... Siamo marxisti, noi siamo per la lotta proletaria di classe contro le intossicazioni piccolo-borghesi.

La crisi era superata, ma nulla sarebbe stato più come prima. Era ormai chiaro che nessuna decisione del governo poteva passare senza l’accordo del Soviet. La strategia dei cadetti e dei capitalisti fu allora quella di premere per un coinvolgimento diretto dei socialisti nel governo. Ma la condizione indispensabile per la partecipazione dei partiti socialisti al governo era l’allontanamento di Guchkov e Milyukov.
Dopo le dimissioni dei suddetti, il governo provvisorio propose al Soviet di Pietrogrado di formare un governo di coalizione. L’accordo fu raggiunto il 22 aprile e sei ministri socialisti entrarono nel governo (due menscevichi, due Socialisti Rivoluzionari e due populisti). Solo il Presidente dell’Esecutivo del Soviet Nikolay Chkheidze rifiutò di diventare ministro. 

Naturalmente anche i bolscevichi rifiutarono di aderire e iniziarono a prepararsi per le imminenti lotte rivoluzionarie. Per molti versi “le giornate di aprile” rafforzarono negli operai l’esigenza di avere una propria forza armata auto-organizzata. Per esempio la fabbrica di scarpe Skorokhod decise di formare una Guardia Rossa di mille persone e chiese al soviet di equipaggiarli con cinquecento fucili e cinquecento pistole. 
Il 23 aprile in una assemblea organizzata dai delegati di fabbrica sull’organizzazione delle Guardie Rosse, un oratore sostenne che “Il Soviet ha creduto troppo ai cadetti. Non è sceso in piazza; i cadetti sì. Ma a dispetto del Soviet, gli operai si sono mobilitati e hanno salvato la situazione.”
Le giornate di aprile, in effetti, rafforzarono la fiducia degli operai e dei soldati. I cadetti di Milyukov furono momentaneamente isolati. I menscevichi e i Socialisti Rivoluzionari mantennero il controllo del Soviet di Pietrogrado, ma la loro fiducia era scossa. Nei mesi seguenti, la crisi rivoluzionaria si sarebbe approfondita.

1. Guidati da Julius Martov, i Menscevichi Internazionalisti si battevano per la fine immediata della guerra, a differenza del partito menscevico vero e proprio [NdR].

Lascia un commento


Invia
Foto
I contenuti di questo sito, salvo dove altrimenti specificato, sono distribuiti con licenza
Creative Commons Attribuzione 3.0 Italia (CC BY 3.0 IT)  
palermograd@gmail.com
Immagine
RSS Feed